Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio collega direttamente le onde cerebrali alla memoria

I risultati potrebbero gettare le basi per la terapia del deterioramento cognitivo e aiutare a migliorare la memoria.

human brainwaves chart

I neuroni producono modelli ritmici di attività elettrica nel cervello. Una delle domande senza risposta nel campo delle neuroscienze è cosa guida principalmente questi segnali ritmici, chiamati oscillazioni. I ricercatori dell'Università dell'Arizona hanno scoperto che anche solo ricordare gli eventi può attivarle, ancor più di quando si sperimenta l'evento reale.


I ricercatori, le cui scoperte sono pubblicate su Neuron, si sono concentrati specificamente su quelle che sono note come oscillazioni theta, che emergono nella regione dell'ippocampo del cervello durante attività come esplorazione, navigazione e sonno. L'ippocampo ha un ruolo cruciale nella capacità del cervello di ricordare il passato.


Prima di questo studio, si credeva che l'ambiente esterno avesse un ruolo più importante nel guidare le oscillazioni theta, ha affermato Arne Ekstrom, professore di cognizione e sistemi neurali nel Dipartimento di Psicologia della UArizona e autore senior dello studio. Ma Ekstrom e i suoi collaboratori hanno scoperto che la memoria generata nel cervello è la guida primaria dell'attività theta.


"Abbiamo scoperto con sorpresa che le oscillazioni theta nell'uomo sono più diffuse quando qualcuno sta ricordando le cose, rispetto all'esperienza diretta dell'evento"
, ha detto la prima autrice dello studio Sarah Seger, dottoranda del Dipartimento di Neuroscienze.


"I risultati della ricerca potrebbero avere implicazioni per il trattamento dei pazienti con danni cerebrali e deterioramento cognitivo, compresi i pazienti che hanno convulsioni, ictus e Parkinson", ha affermato Ekstrom. "Potremmo usare la memoria per creare stimolazioni all'interno del cervello e guidare le oscillazioni theta, che potrebbero potenzialmente portare a miglioramenti della memoria nel tempo".


I ricercatori della UArizona hanno collaborato con colleghi del centro medico dell'Università del Texas di Dallas, tra cui il neurochirurgo dott. Brad Lega e il tecnico di ricerca Jennifer Kriegel. I ricercatori hanno reclutato 13 pazienti che erano monitorati al centro in preparazione alla chirurgia dell'epilessia. Per il monitoraggio, i medici del centro avevano impiantato elettrodi nel cervello dei pazienti per rilevare convulsioni occasionali. Con quegli elettrodi, i ricercatori hanno registrato le oscillazioni theta nell'ippocampo del cervello.


I pazienti hanno partecipato a un esperimento di realtà virtuale, in cui è stato dato loro un joystick per navigare nei negozi in una città virtuale su uno schermo di computer. Quando arrivavano alla destinazione corretta, l'esperimento di realtà virtuale era messo in pausa. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di immaginare il luogo in cui hanno iniziato la loro navigazione e di rifare mentalmente il percorso su cui sono appena passati.


I ricercatori hanno quindi confrontato le oscillazioni theta durante la navigazione iniziale con il successivo richiamo del percorso. Durante l'effettivo processo di navigazione con il joystick, le oscillazioni erano meno frequenti e di durata più breve rispetto alle oscillazioni presenti quando i partecipanti stavano solo immaginando il percorso.


Quindi, i ricercatori hanno concluso che la memoria è una guida forte delle oscillazioni theta nell'uomo. Un modo per compensare la funzione cognitiva compromessa è l'allenamento e la riabilitazione cognitivi, ha affermato Ekstrom:

"Fondamentalmente, prendi un paziente che ha disabilità di memoria e cerchi di insegnargli a essere migliore nella memoria".


In futuro, Ekstrom ha in programma di portare questa ricerca su pazienti che camminano liberamente, rispetto ai pazienti allettati e scoprire come la navigazione libera si confronta con la memoria per quanto riguarda le oscillazioni cerebrali.


"Essere in grado di confrontare direttamente le oscillazioni che erano presenti durante l'esperienza originale e durante un successivo richiamo è un enorme passo avanti nel campo in termini di progettazione di nuovi esperimenti e comprensione delle basi neurali della memoria", ha affermato la Seger.

 

 

 


Fonte: Niranjana Rajalakshmi in University of Arizona (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SE Seger, [+2], AD Ekstrom. Memory-related processing is the primary driver of human hippocampal theta oscillations. Neuron, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.