Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Per info su Alzheimer meglio Google o ChatGPT? Pro e contro in ciascuno

Google Vs ChatGPT

Quando hai bisogno di informazioni accurate su una malattia grave, dovresti chiedere a Google o a ChatGPT? Uno studio interdisciplinare condotto all'Università della California di Riverside, con la collaborazione di scienziati clinici dell'Università dell'Alabama e della Florida International University, ha scoperto che i servizi di raccolta di informazioni su Internet hanno punti sia di forza che di debolezza per le persone che cercano informazioni sull'Alzheimer e su altre forme di demenza.


I ricercatori hanno scoperto che Google fornisce le informazioni più attuali, ma i risultati delle interrogazioni sono distorti dai fornitori di servizi e prodotti in cerca di clienti. ChatGPT, al contrario, fornisce informazioni più oggettive, ma può essere obsoleto e non indica la fonte delle informazioni nelle risposte narrative.


"Se scegli le migliori caratteristiche di entrambi, puoi costruire un sistema migliore e penso che questo sia ciò che accadrà nei prossimi due anni", ha affermato Vagelis Hristidis, professore di informatica e ingegneria di UCR.


Nel loro studio, Hristidis e i coautori hanno presentato 60 domande sia a Google che a ChatGPT che potrebbero essere osservazioni tipiche delle persone con demenza e delle loro famiglie. I ricercatori si sono concentrati sulla demenza perché oltre 6 milioni di americani sono colpiti dall'Alzheimer o da una condizione correlata, ha affermato la coautrice dello studio Nicole Ruggiano, prof.ssa di lavoro sociale all'Università dell'Alabama.


"La ricerca mostra anche che i caregiver delle persone con demenza sono, tra le parti coinvolte, le più interessate a cercare informazioni sulla salute, poiché spesso hanno il compito di prendere decisioni per le cure della persona cara"
, ha detto la Ruggiano.


La metà delle interrogazioni presentate dai ricercatori riguardava informazioni sui processi della malattia, e l'altra metà sui servizi che potevano aiutare i pazienti e le loro famiglie. I risultati sono stati misti.


"Google ha informazioni più aggiornate e copre tutto", ha detto Hristidis. “Mentre ChatGPT viene addestrato una volta ogni diversi mesi. Quindi, è indietro. Per dire, se ci sono nuovi medicinali usciti la scorsa settimana, non li troverai su ChatGPT".


Sebbene datato, ChatGPT ha fornito informazioni più affidabili e accurate di Google. Questo perché i creatori di ChatGPT alla OpenAI scelgono i siti Web più affidabili quando formano ChatGPT attraverso l'apprendimento automatico intensivo computazionalmente. Tuttavia, gli utenti vengono lasciati al buio su fonti specifiche di informazione perché le narrazioni risultanti sono prive di riferimenti.


Google, tuttavia, ha un problema di affidabilità perché "copre essenzialmente tutto, dalle fonti affidabili alle inserzioni pubblicitarie", ha affermato Hristidis. In effetti, gli inserzionisti pagano Google affinché i loro collegamenti al sito Web appaiano in alto nelle pagine dei risultati della ricerca. Pertanto, gli utenti spesso vedono prima i collegamenti ai siti Web delle aziende commerciali che cercano di vendere loro servizi e prodotti relativi all'assistenza. Trovare informazioni affidabili su Google richiede quindi un livello di abilità e esperienza dell'utente, ha affermato Hristidis.


La co-autrice Ellen Brown, prof.ssa associata di infermieristica alla Florida International University, ha sottolineato che le famiglie hanno bisogno di informazioni tempestive sull'Alzheimer:

"Sebbene non vi sia alcuna cura per la malattia, sono in corso molti studi clinici e recentemente un trattamento promettente per l'Alzheimer iniziale è stato approvato dalla FDA. Pertanto, le informazioni aggiornate sono importanti per le famiglie che desiderano conoscere le scoperte recenti e i trattamenti disponibili".


Gli autori dello studio, pubblicato sul Journal of Medical Internet Research, scrivono che"l'aggiunta sia della fonte che della data delle informazioni sanitarie e la disponibilità in altre lingue può aumentare il valore di queste piattaforme sia per i professionisti sia medici che non medici".


Google e ChatGPT hanno entrambi ottenuto un punteggio basso per la leggibilità, che è difficile per le persone con livelli inferiori di istruzione e bassa alfabetizzazione sanitaria.


"La mia previsione è che la leggibilità è la cosa più semplice da migliorare perché ci sono già alcuni strumenti, alcuni metodi di intelligenza artificiale, che possono leggere e parafrasare il testo", ha detto Hristidis. “In termini di miglioramento dell'affidabilità, della precisione e così via, è molto più difficile. Non dimenticare che ci sono voluti agli scienziati molti decenni di ricerca sull'intelligenza artificiale per costruire GhatGPT. Ci saranno miglioramenti lenti da dove siamo ora".

 

 

 


Fonte: David Danelski in University of California - Riverside (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: V Hristidis, [+4], S Stewart. ChatGPT vs Google for Queries Related to Dementia and Other Cognitive Decline: Comparison of Results. J Med Internet Res, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.