Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in fase avanzata per il morbo di Alzheimer (MA), facendo perdere agli investitori miliardi di dollari.


Non avrebbero dovuto essere sorpresi.


Non solo ci sono stati più di 200 esperimenti falliti per il MA, ma è chiaro da tempo che i ricercatori sono probabilmente lontani decenni dall'essere in grado di trattare questa temuta malattia. Il che mi porta a una previsione: non ci sarà una terapia efficace per il MA nel corso della mia vita.


Clinicamente, sono un medico di pronto soccorso. Ma i miei interessi di ricerca includono i biomarcatori diagnostici, che sono indicatori molecolari della malattia, e un test diagnostico per il MA è come il santo graal.


Il MA si trova proprio alla confluenza di un numero di circostanze sfortunate. Seguimi, sono per lo più cattive notizie per chiunque di mezza età o più vecchio, ma c'è una sorta di ricompensa alla fine. Se capisci perché non ci saranno molti progressi nel MA, capirai anche un po' di più perché la medicina moderna ha fatto meno scoperte sulle principali malattie.

 

 

Non sappiamo cosa causa questa malattia

Per decenni si è ritenuto largamente che la causa del MA fosse l'accumulo di proteine ​​anormali chiamate amiloide e tau. Queste teorie hanno dominato il campo e hanno portato alcuni a credere che fossimo vicini a trattamenti efficaci, attraverso la prevenzione o la rimozione di queste proteine ​​anormali. Ma se le teorie fossero state corrette avremmo probabilmente avuto almeno uno o due studi clinici positivi.


In retrospettiva, la correzione multi-decennale dell'amiloide sembra un errore che avrebbe potuto essere evitato. Sebbene esista una correlazione tra l'amiloide e il rischio di MA, ci sono persone anziane il cui cervello ha una quantità significativa della proteina e tuttavia è cognitivamente intatto. Le versioni di questa osservazione risalgono almeno agli anni '60.


Questa è una delle ragioni per cui i ricercatori hanno messo in discussione l'entusiasmo per questa ipotesi. Era sempre possibile che le classiche placche e grovigli visti inizialmente da Alois Alzheimer, e ora noti per essere composti di proteine ​​anormali, fossero epifenomeni dell'invecchiamento e non la causa della malattia. Gli epifenomeni sono caratteristiche associate alla malattia ma non ne sono la causa.


Ma a convincere ancor di più che i ricercatori sono più vicini all'inizio che alla fine della comprensione della causa del MA c'è la lunga lista di teorie alternative. Questo include ora, ma non è limitato a: infezione, infiammazione disordinata, metabolismo anormale simile al diabete e numerose tossine ambientali.


E negli ultimi anni abbiamo visto più evidenze di infezioni virali, batteriche e fungine. Queste ipotesi virali e batteriche sono state ritratte come momenti di eureka. Ma questo pone la domanda: in che modo i potenti strumenti dell'epidemiologia mancano le associazioni con cose come l'herpes labiale e le malattie gengivali?

 

 

Non è una malattia con una sola causa

Quando il rasoio di Occam, il principio secondo cui la soluzione più semplice è spesso la migliore, viene applicato a questa lista di possibili cause, questo porta a delle profonde implicazioni. O il MA non è una malattia, o molti fattori possono contribuire a innescarlo o promuoverlo. Alcune autorità stanno cercando di discutere di ciò da tempo.


Nessuna di queste sarebbe una cattiva notizia, poiché avremmo bisogno di sviluppare più trattamenti efficaci, possibilmente in combinazione.


Sfortunatamente, il nostro sistema biomedico è progettato per sviluppare e testare un farmaco alla volta. Le combinazioni di farmaci aumentano notevolmente il numero di studi clinici necessari per testare l'efficacia e la tossicità.

 

 

Abbiamo ignorato la biologia dell'invecchiamento

Per 50 anni dopo che Alzheimer ha descritto il primo paziente, la malattia è stata considerata relativamente rara. Chiamata demenza pre-senile, colpiva relativamente presto e a volte correva nelle famiglie. La demenza molto più comune della vecchiaia - la demenza senile - era considerata parte dell'invecchiamento.


Ma ecco la cosa: indipendentemente dal tipo, il MA ha una potente associazione con l'età. Questo è vero anche per i pazienti con la forma ereditaria ad esordio precoce del MA. Dai a qualcuno il genoma peggiore possibile per il MA (compreso il temuto gene APOE e4 che può essere associato ad un aumento del rischio di 10 volte) e quella persona ha ancora bisogno di invecchiare un po' prima di sviluppare la malattia.


Combina la lunga lista di fattori di rischio con la potente associazione dell'età ed ecco il MA. I neuroni possono essere l'espressione più alta di integrazione di tutti i tipi di cellule, e la senescenza dell'invecchiamento li consuma inesorabilmente. Uno qualsiasi dei molti insulti cellulari può accelerare il cammino dei neuroni verso una morte cellulare precoce. Il peggiore di questi può essere un gene particolarmente cattivo che hai ereditato dai tuoi genitori, ma tutti sono additivi in ​​misura maggiore o minore.


Se corretta, questa concezione della malattia significa che siamo ancora più lontani da un trattamento efficace.


L'invecchiamento non è una malattia. È il normale arco della vita e una parte ineluttabile dell'essere umano ("polvere alla polvere"). Come tale, la biologia dell'invecchiamento non ha ottenuto l'attenzione che è stata conferita ai sistemi e alle malattie degli organi durante gli anni d'oro del finanziamento della ricerca.


In retrospettiva, penso che questo possa essere stato un grave errore. Se si elencano i fattori di rischio delle principali malattie della vita moderna - malattie cardiache, diabete, demenza - il più potente è quasi sempre l'età.


Conclusione: manchiamo anche della comprensione della scienza di base del più importante fattore di rischio del MA.

 

 

Non possiamo nemmeno diagnosticare con precisione questa malattia

Mentre è ampiamente noto che non è possibile diagnosticare con precisione il MA durante la vita, uno sporco piccolo segreto della ricerca sul MA è che una frazione significativa di pazienti non può essere categorizzata nemmeno dall'autopsia. Le classiche placche e grovigli che Alois Alzheimer ha visto attraverso il suo microscopio potrebbero non essere precisi biomarcatori di questa malattia.


L'unico requisito assoluto per lo sviluppo di terapie è una diagnosi accurata. Non è possibile iniziare a sviluppare un farmaco se non si identifica con precisione chi ha e non ha la malattia. IL MA è l'esempio per eccellenza di questo, in quanto è molto difficile da diagnosticare.


Nei pazienti viventi, malattie come la demenza vascolare e la demenza da corpi di Lewy possono essere indistinguibili dal MA. Alcune delle tecnologie più recenti si basano in realtà sull'amiloide, che alcuni studi mostrano potrebbe non essere un test diagnostico affidabile.

 

 

I tempi di nuove terapie sono più lunghi del previsto

Ci vuole molto tempo prima che la Food and Drug Administration approvi un farmaco. Dal momento in cui viene inizialmente concepito un possibile farmaco, servono spesso più di 10 anni perché sia disponibile.


Il cervello ha pochi meccanismi di riparazione. Quindi, quando parliamo di trattamenti per il MA, intendiamo la prevenzione, non l'inversione.


La storia naturale del MA è tale che la terapia preventiva dovrà essere avviata all'inizio del decorso della malattia. Ciò aggiungerà anni al ciclo di sviluppo di un farmaco. Un decennio dalla scoperta al capezzale sarebbe una buona notizia per un farmaco di MA.


Ma la storia ci insegna che i ritardi potrebbero essere anche peggiori. Poco dopo la scoperta dell'ingegneria genetica nei primi anni '80, era comune dire ai pazienti con malattie come l'anemia falciforme che una cura genetica era a pochi anni di distanza. L'anomalia delle cellule falciformi e la sua posizione nel genoma erano note da tempo. Il sistema di organi coinvolto è di facile accesso. Trent'anni dopo non abbiamo ancora guarito con successo malattie come l'anemia falciforme, e la tracotanza di quelle prime previsioni sono ricordi dolorosi per i medici anziani come me.


La situazione con il MA è peggiore dell'anemia  falciforme negli anni '80. Non conosciamo la causa - che è probabilmente multifattoriale - ed è in un organo difficile da esaminare. E le malattie neurologiche rappresentano una sfida particolare perché il cervello è protetto da una cosa chiamata barriera emato-encefalica. Anche se hai un farmaco potenzialmente efficace, potrebbe non raggiungere il suo obiettivo.


Metti tutte queste considerazioni insieme e vedi la lunga strada che si estende davanti.


Ma nessun farmaco per il futuro prevedibile non significa che non c'è niente da fare. C'è qualche indicazione che gli sforzi per uno stile di vita sano possono prevenire il MA. E anche se non lo fanno, sono probabilmente efficaci nel prevenire la demenza vascolare, che è quasi altrettanto comune.

 

 

 


Fonte: Norman A. Paradis, professore di medicina al Dartmouth College.

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.