Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Simulatore ricrea un «gusto digitale»

Visualizzare e ascoltare online sono ormai punti fermi di chi vive la vita digitale.


E degustare online? Questo può accadere prima di quanto ci si aspetti, con un simulatore inventato da un ingegnere del Keio-NUS CUTE Center alla National University of Singapore.


Nato da un'idea del dottor Nimesha Ranasinghe, il ricercatore del Centro che ha guidato il progetto, il dispositivo digitale è in grado di ricreare il gusto di cibo e bevande virtuali, con una stimolazione elettrica e termica non invasiva della lingua.


Questa genera dei segnali trasmessi attraverso un elettrodo d'argento che tocca la punta della lingua, per produrre sensazioni salate, dolci, acide e amare. Combinando diversi livelli di corrente elettrica e variando la temperatura dell'elettrodo, si può produrre una simulazione dei gusti.


Negli esperimenti, le sensazioni acide, salate e amare sono segnalate dalla stimolazione elettrica, mentre le sensazioni speziate, di menta e dolci sono segnalate attraverso la stimolazione termica. Quest'ultimo gruppo ha prodotto sensazioni lievi, richiedendo ulteriore lavoro per intensificare i sapori. I ricercatori specificano che il rilevamento dipende dalle risposte dei soggetti, che variano tra i diversi individui.


Questo lavoro ha tre aspetti innovativi, ha detto il dottor Ranasinghe:

  • lo studio della simulazione elettronica e il controllo delle sensazioni gustative realizzabili attraverso il Digital Taste Interface con le proprietà della corrente e del cambiamento di temperatura;
  • il metodo di azionamento delle sensazioni gustative con metodi di stimolazione elettrica e termica, singolarmente o in combinazione;
  • l'obiettivo di introdurre una soluzione pratica per implementare le interazioni del gusto virtuale in sistemi informatici interattivi.


Il gruppo di ricerca ha sviluppato il protocollo «taste-over-Internet for taste messaging», un formato di dati che facilita la spedizione di informazioni sulla ricreazione dei diversi gusti tramite l'elettrodo.


Il Dott. Ranasinghe ha detto che uno dei primi usi del simulatore potrebbe essere un nuovo sistema di gratificazione, basato sulle sensazioni gustative, in un ambiente di gioco. A titolo di esempio, se un giocatore completa un compito o un livello con successo, il premio potrebbe essere una dose dolce o di menta. E invece il fallimento potrebbe essere seguito da un sapore amaro.


Il simulatore potrebbe avere applicazioni sanitarie. Ad esempio, i diabetici potrebbero utilizzare il dispositivo per assaggiare qualcosa di dolce senza intaccare i livelli di zucchero nel sangue. I malati di cancro potrebbero migliorare con l'elettrodo il loro senso annichilito del gusto durante le chemioterapie. [ndt: il gusto è uno dei primi sensi ad essere danneggiato nell'Alzheimer, e secondo alcuni studi ne precede / prevede l'insorgenza).


Tuttavia, i quattro principali gusti costituiscono solo una parte dell'equazione sapore. Odore e consistenza hanno un ruolo chiave che i ricercatori vogliono aggiungere per completare l'esperienza di degustazione.

 

 

 

 

 


Fonte: National University of Singapore.

Pubblicato in news.nus.edu.sg (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.