Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo studio verifica se l'aspirina può fermare la demenza

Dei ricercatori ritengono ora che l'umile aspirina, già usata per aiutare a prevenire infarti e ictus, potrebbe anche essere la chiave per allontanare la demenza e il cancro.


L'annuncio è arrivato ieri, in occasione del lancio del più grande studio mai fatto sui benefici per la salute della medicina che prendiamo tutti i giorni, da lungo tempo considerata un potenziatore della salute.


Questo studio su 15.000 persone over-70 sarà l'esperimento clinico più grande sull'uso dell'aspirina per prevenire le malattie degli anziani. Il responsabile del team di ricerca, il professor Mark Nelson del Menzies Research Institute di Hobart in Tasmania (Australia), ha detto: "Ricordiamoci che l'aspirina è un farmaco da banco; non richiede la prescrizione del medico, e non c'è bisogno del medico per sapere che si sono compiuti i 70 anni. Quindi questo è qualcosa che può essere fatto in modo molto semplice ed economico, se verificheremo che si tratta di una strategia efficace".


Il Prof. Nelson ha detto che lo studio inizierà la prossima estate ed i risultati sono attesi nel 2018. Milioni di persone che prendono la pillola per combattere le malattie di cuore o il rischio di ictus, hanno un beneficio dalla sua efficacia nel fluidificare il sangue e nell'aiutare a prevenire la coagulazione. La pillola taglia il pericolo di ulteriori attacchi di cuore o ictus di almeno il 23 per cento.


La ricerca ha dimostrato che chi la usa con regolarità ha un rischio minore di sviluppare l'Alzheimer, la principale forma di demenza. Gli scienziati ritengono che l'effetto protettivo sia dovuto alla sua azione anti-coagulazione che favorisce il flusso di sangue al cervello. Il Prof. Nelson ha detto: "C'è un certo numero di motivi per cui potrebbe [riuscire]. Il primo potrebbe essere correlato all'ictus. Se si ha un ictus si perde una vasta area del cervello e di conseguenza la capacità di pensare è danneggiata. C'è anche la possibilità di molti di quelli che vengono chiamati microinfarti, che danneggiano piccole aree del cervello molto lentamente".


La ricerca ha anche dimostrato che l'aspirina può avere un ruolo nella lotta contro il cancro, in particolare i tumori gastro-intestinali. Prof. Nelson ha detto: "Ci sono alcune prove molto buone in giro che suggeriscono che l'aspirina può prevenire i tumori, in particolare i tumori del tratto gastro-intestinale. Ora questo ha un senso, perché si prende per via orale, e l'aspirina ha quel componente naturale".


Nello studio - pubblicato sulla rivista Contemporary Clinical Trials - il gruppo ha intenzione di stabilire se i benefici di una bassa dose di aspirina superano i rischi legati al suo utilizzo. Il Prof. Nelson ha detto: "Se non si ha mai avuto un attacco di cuore o un ictus prima (quella che viene chiamata prevenzione primaria), in realtà non sappiamo se una popolazione di anziani ha più probabilità di avere benefici dall'aspirina; forse legati all'ictus o ad un attacco cardiaco. O più probabilmente essere lesi, perché in realtà l'aspirina può causare un aumento del rischio di ictus emorragico, ictus di tipo sanguinamenti, e può anche causare sanguinamento nello stomaco". Egli ammonisce sul possibile effetto del paradosso del 'comma 22' [non riuscire ad sfuggire ad un circolo vizioso] dell'aspirina, che può anche portare alcune persone ad avere un ictus grave a causa di un aumento del flusso sanguigno.


Il Dott. Doug Brown, responsabile della ricerca dell'Alzheimer's Society, ha detto: "Sappiamo già che l'aspirina prescritta ha il potenziale di prevenire le malattie cardiache e l'ictus nelle persone con un rischio di queste condizioni, e sarebbe un ulteriore vantaggio se potesse ritardare l'insorgenza della demenza".


Il dottor Simon Ridley di Alzheimer's Research UK ha detto: "Le precedenti revisioni sistematiche di studi sull'aspirina non hanno finora dimostrato alcuna prova che i farmaci possano dare benefici alle persone con demenza, ma gli studi fatti finora erano relativamente piccoli. Studi controllati su larga scala potrebbero fornire ulteriori prove conclusive". Aggiungendo: "Non vediamo l'ora di vedere i risultati".

 

 

 

 

 


Fonte: Menzies Research Institute

Pubblicato in dailymail.co.uk (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.