Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le prime linee guida per l'ictus nelle donne

Anche se gli eventi di ictus sono in calo consistente negli Stati Uniti dal 1900, sono ancora le donne a morire di più degli uomini per questo problema.


Per aiutare a frenare questi decessi, sono state rilasciate per la prima volta delle linee guida di prevenzione per le donne, con l'aiuto di un esperto della University of Alabama di  Birmingham.


L'ictus è la quarta causa di morte degli americani e, secondo l'American Stroke Association, il 60 per cento degli ictus si verificano nelle donne, che si trovano quindi con un rischio molto maggiore di demenza vascolare, la seconda causa di demenza dopo l'Alzheimer.


"Gli uomini sono fisiologicamente diversi dalle donne e quindi i consigli preventivi non possono essere validi per tutti", ha spiegato Virginia Howard, Ph.D., co-autrice della nuova dichiarazione scientifica «Guidelines for the Prevention of Stroke in Women», pubblicata da l'American Heart Association e dalla American Stroke Association-Council on Stroke nella rivista Stroke dell'AHA.


"Ci sono molte considerazioni sull'ictus che potrebbero essere diverse per le donne: i fattori riproduttivi e i fattori di rischio più comuni o più forti nelle donne, come il diabete e la fibrillazione atriale, potrebbero perdersi in un documento di linee guida generali", ha detto la Howard, professore di epidemiologia della UAB e ricercatrice dello studio di lungo periodo «Reasons for Geographic and Racial Differences in Stroke» (REGARDS), il più grande studio nazionale volto a esplorare le differenze razziali e geografiche dei fattori di rischio per l'ictus e nell'insorgenza dell'ictus.


Le linee guida, che riferiscono sui rischi unici per le donne e danno raccomandazioni scientificamente fondate sul modo migliore per trattarli, comprendono:

  • Le donne dovrebbero essere sottoposte a screening per l'ipertensione, prima di ricevere la prescrizione della pillola anticoncezionale, che aumenta la pressione del sangue in alcune donne.
  • Le donne con una storia di ipertensione prima della gravidanza dovrebbero essere prese in considerazione per la terapia con aspirina a basso dosaggio e/o integratori di calcio per ridurre i rischi di pre-eclampsia.
  • Le donne che hanno avuto la pre-eclampsia hanno un rischio doppio di ictus e un rischio quadruplo di alta pressione sanguigna più tardi nella vita. Pertanto, la pre-eclampsia dovrebbe essere riconosciuta come un fattore di rischio ben dopo la gravidanza, e si dovrebbero trattare precocemente altri fattori di rischio come fumo, colesterolo alto e obesità in queste donne.
  • Le donne in gravidanza con pressione moderatamente alta (150-159 mm Hg/100-109 mm Hg), possono essere prese in considerazione per il farmaco della pressione, mentre le mamme in attesa con pressione sanguigna molto alta (160/110 mm Hg o superiore) devono essere trattate.


"Implementare queste misure preventive per i medici è interessante perché è l'occasione per avviare precocemente la discussione; le persone pensano che l'ictus sia solo una «malattia della vecchiaia»" ha detto la Howard. "Anche se lo è in generale, è anche prevenibile. Ci sono molte cose che le donne possono fare in giovane età, durante l'età fertile, che possono influenzare il rischio di ictus più tardi nella vita, quindi un messaggio importante è che i medici - soprattutto ostetrici e ginecologi, che possono essere gli unici medici che alcune donne vedono in età più giovane - siano coinvolti presto nell'assistenza alla prevenzione dell'ictus".

 

 

 

 

 


Fonte:  University of Alabama at Birmingham.

Riferimenti:  C. Bushnell, L. D. McCullough, I. A. Awad, M. V. Chireau, W. N. Fedder, K. L. Furie, V. J. Howard, J. H. Lichtman, L. D. Lisabeth, I. L. Pina, M. J. Reeves, K. M. Rexrode, G. Saposnik, V. Singh, A. Towfighi, V. Vaccarino, M. R. Walters. Guidelines for the Prevention of Stroke in Women: A Statement for Healthcare Professionals From the American Heart Association/American Stroke Association. Stroke, 2014; DOI: 10.1161/%u200B01.str.0000442009.06663.48

Pubblicato da Nicole Wyatt in uab.edu (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.