Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Donanemab nella fase 3 dimostra di rallentare la progressione dell'Alzheimer

EliLilly HQIl donanemab ha dimostrato rilevanza clinica rallentando il declino clinico, stabilizzando i sintomi clinici, riducendo il rischio di avanzamento al successivo stadio clinico e il rischio di cambiamento significativo nel paziente.Alla Conferenza...

Diagnosi di Alzheimer: a breve sarà basata sui biomarcatori

Il 16 luglio 2023, al Congresso Internazionale dell'Alzheimer (AAIC) di Amsterdam, sono state presentate nuove linee guida per la diagnosi di morbo di Alzheimer (MA), sviluppate da medici e ricercatori di tutto il mondo. In questi criteri, la malattia è...

EDEM: dilemmi per una assistenza etica

EDEM logo horizontalLa classificazione internazionale delle malattie definisce la demenza 'una sindrome cerebrale acquisita, caratterizzata dal declino da un precedente livello di funzionamento cognitivo, con compromissione in due o più domini cognitivi'.La demenza è un...

Lecanemab è in fase di test per l'Alzheimer preclinico

Lo studio AHEAD incorporerà caratteristiche innovative come rilevare i biomarcatori nel sangue, nuovi agenti PET, scale di esito cognitivo sensibili, dosaggio su misura per il livello di amiloide nel cervello e approcci di reclutamento che garantiscono una...

Memtrax: test per il rilevamento avanzato del declino cognitivo

tablet"[...] Memtrax dimostra rapidamente, e quantifica, la disfunzione della memoria legata all'Alzheimer".Da 40 anni ci sono intensi sforzi per trovare un trattamento per il morbo di Alzheimer (MA), con la richiesta frequente di mezzi migliori per valutare...

AGS appoggia decisione delle autorità sanitarie USA di richiedere dettagli sull'uso di anticorpi monoclonali

L'American Geriatrics Society (AGS) è a favore della decisione recentemente annunciata dai Centri Servizi Medicare e Medicaid (CMS) di richiedere la raccolta di informazioni realistiche attraverso un registro, per studiare gli anticorpi monoclonali...

FDA concede approvazione al lecanemab come terapia per l'Alzheimer iniziale

La decisione si è basata sui risultati dello studio Clarity AD di Fase 3, in cui il trattamento con l'agente ha comportato una significativa riduzione dell'amiloide-ß nel cervello.Secondo un annuncio, la FDA ha concesso l'approvazione tradizionale a Eisai...

Due nuovi farmaci costosi possono rallentare il declino dei pazienti di Alzheimer, 1 non è ancora approvato

I nuovi farmaci di Alzheimer, lecanemab e donanemab, sono stati approvati dalla FDA?La Federal Drug Administration (FDA) ha approvato Il lecanemab (nome commerciale Leqembi) per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA); è il secondo trattamento...

Malattie neurodegenerative e gestione dei soldi: c’è un test

Francesca Burgio test moneteLa Dott.ssa Francesca Burgio del San Camillo IRCCS presenta il suo test per la valutazione dei deficit nella gestione finanziaria: uno strumento unico in Italia che può avere enormi implicazioni in ambito neuropsicologico. Malattie neurodegenerative e...

Cause di morte in Italia nel 2020: +6% per le demenze

ISTAT Mortalità 2020 e confronto 2015 19Nel 2020 aumenta la mortalità per molte delle principali cause di morteTasso di mortalità 2020 per causa e confronto con periodo 2015-19 (Fonte: ISTAT)L’analisi dei dati definitivi sulle cause dei decessi avvenuti in Italia nell’intero anno 2020 consente...

Approvato in USA il primo farmaco a trattare i sintomi di agitazione associati all'Alzheimer

Rexulti logoLa Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha annunciato l'11 maggio l'autorizzazione concessa a Otsuka Pharmaceutical Company Ltd e Lundbeck Inc di commercializzare le compresse orali Rexulti (brexpiprazolo) per il trattamento...

AIFA aggiorna la nota-85 sui farmaci di Alzheimer

Aifa logoPer gli inibitori dell’acetilcolinesterasi (donepezil, galantamina e rivastigmina) e gli antagonisti del recettore per il glutammato (memantina), la prescrizione a carico del SSN, su diagnosi e piano terapeutico dei centri per i disturbi cognitivi e le...

Fallisce anche farmaco che inizia il trattamento prima delle placche

Sono stati annunciati i risultati preliminari di una sperimentazione clinica internazionale per un farmaco che intende prevenire i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), guidata da Reisa Sperling MD, investigatrice di punta del Brigham & Women's...

Fumatori sono inconsapevoli che smettere di fumare riduce il rischio di demenza

L'8 marzo, 'No Smoking Day' in Gran Bretagna, i fumatori sono stati invitati a smettere, perché la ricerca mostra che chi fuma ha maggiori probabilità di sviluppare la demenza. La giornata annuale di sensibilizzazione ha incoraggiato i fumatori a fare un...

Liguria: interventi di sostegno e sollievo dei caregiver familiari per il 2023

logo regione liguria Via libera della Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche socio-sanitarie e Terzo Settore, Giacomo Raul Giampedrone, alla programmazione degli interventi di sostegno e sollievo a favore dei caregiver familiari per l’anno 2023.I...

Alzheimer in Rsa, la retta non è dovuta: Asl e struttura restituiranno 86 mila €

Il marito e l'amministratore di sostegno di una donna ricoverata in una Rsa toscana si erano rivolti al tribunale, ritenendo che la paziente dovesse essere a carico del Servizio sanitario regionale, vista la necessità di prestazioni ad elevata integrazione...

Un piano d'azione per prevenire l'Alzheimer

dementia prevention pillarsCon l'invecchiamento della popolazione, in Europa il numero di persone con Alzheimer raddoppierà entro il 2050. Un gruppo di lavoro guidato da UNIGE e HUG sta gettando le basi per un protocollo preventivo.Perdita di memoria, cambiamenti comportamentali...

In provincia di Belluno 13 nuovi centri sollievo nel 2023

ULSS1 Dolomiti logoSaranno 13, diffuse in tutto il territorio provinciale, le strutture a favore delle persone affette da decadimento cognitivo e malattia di Parkinson.Nel 2023, i Centri Sollievo saranno 13, diffusi in tutti il territorio provinciale. Sono stati finanziati...

Approvato, solo per gli USA, il farmaco lecanemab per Alzheimer

Venerdì 6 gennaio, la statunitense Food and Drug Administration ha approvato il Leqembi (lecanemab) per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA), attraverso il percorso di approvazione accelerata. Il Leqembi è il secondo di una nuova categoria di...

Dalla Roche il metodo Elecsys® per la diagnosi di Alzheimer

Risultati robusti, validati clinicamente per assicurare che i pazienti ricevano le cure che meritano.Comunicato di Roche - Il morbo di Alzheimer (MA) rappresenta un problema per il sistema sanitario. Si prevede che il numero totale di persone con demenza...

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.