Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Buoni segnali di efficacia da un vaccino tau per trattare e prevenire l'Alzheimer

axon neuroscience dementia vaccine tau proteinL'azienda di biotecnologie Axon Neuroscience ha presentato alla 'Conferenza Internazionale sul MA e il Parkinson' del 2020 a Vienna, i risultati positivi del suo studio di Fase II dell'AADvac1, il primo vaccino tau per trattare e prevenire il morbo di...

Nuova tecnologia riduce di 3000 volte il tempo di analisi di immagini cerebrali

Hero NETRI PRFonte immagine: NETRICambridge Consultants, una società globale di consulenza per lo sviluppo di prodotti e tecnologia, e la nuova azienda francese Neuro Engineering Technologies Research Institute (NETRI) hanno messo a punto un approccio con tecnologia...

Coronavirus: morto Ivo Cilesi, fautore dei trattamenti non farmacologici per l'Alzheimer

Ivo CilesiIl paziente bergamasco di 62 anni, contagiato dal coronavirus, deceduto all'ospedale di Parma di cui ha dato notizia ieri la Regione Emilia-Romagna, è Ivo Cilesi, psicopedagogista e terapeuta specializzato nella lotta all'Alzheimer.Genovese d'origine...

Strategia innovativa di de-prescrizione si dimostra già promettente per la demenza

Una strategia di cura della demenza basata su interventi centrati sull'ospite, insieme con un uso ridotto di antipsicotici, non ha aggravato i sintomi comportamentali o psicologici dei pazienti partecipanti a uno studio [in Canada]. I ricercatori...

EDoN: iniziativa per promuovere l'uso di apparecchi portabili che rilevano la demenza

L'ente no-profit britannico di ricerca per la demenza 'Alzheimer's Research UK' ha lanciato l'11 febbraio un'iniziativa globale per rivoluzionare la diagnosi precoce di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA). Il progetto intende...

Due farmaci sperimentali per l'Alzheimer ereditato non riducono il declino cognitivo

Un esperimento clinico internazionale per valutare se due farmaci sperimentali potevano rallentare la perdita di memoria e il declino cognitivo nelle persone nelle prime fasi di una rara forma ereditaria del morbo di Alzheimer (MA) ha dato risultati...

My Way cantata da una 83enne con demenza è nella classifica dei brani più scaricati

Margaret Mackie è tutt'altro che una persona ordinaria. Ha 83 anni, soffre di demenza, e il suo primo brano singolo registrato è in cima alla classifica dei download in GB davanti ad artisti come James Blunt e Ed Sheeran. Su Youtube, un video (puoi...

La demenza nel calcio potrebbe essere riconosciuta come malattia professionale

La demenza nel mondo del calcio potrebbe essere riconosciuta formalmente come malattia professionale in GB a seguito di una ricerca fondamentale e di una nuova campagna della Jeff Astle Foundation che promuove un maggiore aiuto finanziario alle famiglie...

Entrate in servizio in GB ambulanze amichevoli con la demenza

Dementia ambulance webDue nuove ambulanze sono state rinnovate per renderle più amichevoli per i pazienti di demenza, nell'ambito di un progetto congiunto tra l'Ospedale della Southend University e il Servizio Ambulanze Est Inghilterra (EEAST).Le ambulanze, che sono appena...

Approvato in EU il dispositivo medico di Cognetivity per la diagnosi di demenza

Comunicato stampa - Cognetivity Neurosciences Ltd ha confermato il 7 gennaio scorso che il suo software di valutazione cognitiva, Integrated Cognitive Assessment (ICA), è stato approvato come dispositivo medico con marchio CE.L'annuncio segue la...

Famiglie GB mandano parenti con demenza in Thailandia per assistenza

Famiglie inglesi stanno mandando parenti anziani con demenza in Thailandia, una tendenza ancora limitata ma in crescita.I ricercatori che hanno visitato case di cura private a Chiang Mai hanno trovato 8 case dove stanno vivendo ospiti provenienti dalla...

Reazioni caute ai nuovi dati della Biogen sul suo farmaco di Alzheimer aducanumab

biogen officesIl dott. Howard Fillit, direttore esecutivo, fondatore e direttore scientifico dell'Alzheimer's Drug Discovery Foundation (ADDF) ha condiviso le sue prospettive sui dati presentati il 5 dicembre scorso al 12° incontro di studi clinici sull'Alzheimer...

In Italia +1 milione di malati di Alzheimer. M5S: «Puntare su caregiver e infermiere di famiglia»

Making caregiving compatible with work Oltre un milione di persone in Italia è affetto da Alzheimer e demenza senile. E circa 3 milioni di persone si occupano di assistere i malati. Sono invece circa 2,3 milioni le famiglie italiane, stando le ultime rilevazioni Istat, con almeno un...

A Treviso anziani con Alzheimer diventano capolavori dell’arte

ISRAA: 'Ogni vita è un capolavoro' - La lattaia di VeermerMostra ISRAA: 'Ogni vita è un capolavoro' - La lattaia di VeermerLa mostra ‘Ogni vita è un capolavoro’ è stata ideata dell'Israa (Istituti per servizi di ricovero e assistenza agli anziani) per "ristabilire l’ordine naturale delle cose: prima viene la...

La spagnola Grifols dichiara che il suo trattamento rallenta l'Alzheimer

Grifols headquarterL'azienda spagnola Grifols ha comunicato lo scorso Venerdì che gli ultimi risultati di uno studio clinico del suo trattamento di Alzheimer mostrano effetti positivi,  avendo ottenuto una riduzione della progressione della malattia nei pazienti con...

Radioterapia a basso dosaggio: può trattare l'Alzheimer?

Un team dell'Istituto di ricerca Beaumont (Michigan/USA) crede che una radiazione a basse dosi potrebbe essere un trattamento promettente per il morbo di Alzheimer (MA) e sta ora cercando i pazienti con MA per lo studio.Negli studi iniziali...

Da Oligomerix e Feinstein i dati di un trattamento 'In Vivo' di Alzheimer

Oligomerix logoLa Oligomerix Inc., una società privata pioniera nello sviluppo di inibitori degli oligomeri tau per il morbo di Alzheimer (MA) e le malattie neurodegenerative relative, e i Feinstein Institutes for Medical Research, hanno annunciato ieri la pubblicazione...

Nascono varie domande sul nuovo farmaco cinese per l'Alzheimer

La notizia che il regolatore cinese dei farmaci ha approvato condizionatamente una nuova medicina di produzione locale per il trattamento di alcuni sintomi del morbo di Alzheimer (MA) ha sollevato speranze in molti e ha dato origine a molto orgoglio...

Approvato in Cina farmaco a base di alghe per l'Alzheimer: il primo da 17 anni

Le autorità cinesi hanno approvato un farmaco per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA), il primo nuovo farmaco degli ultimi 17 anni con il potenziale di trattare il disturbo cognitivo.Il farmaco a base di alghe, chiamato Oligomannate, può essere...

Biogen/Eisai chiedono alla FDA l'approvazione per un farmaco di Alzheimer

Biogen/Eisai hanno annunciato oggi che chiederanno alla FDA l'approvazione per commercializzare il farmaco aducanumab, un trattamento sperimentale per il morbo di Alzheimer (MA) precoce, a seguito di una nuova analisi che ha mostrato una riduzione del...

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.