Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ginkgo Biloba favorisce proliferazione di staminali neurali endogene

Le cellule staminali neurali proliferano nella zona subventricolare e nel giro dentato dell'ippocampo dei mammiferi adulti.Tuttavia il numero di cellule staminali neurali endogene è insufficiente a prevenire le lesioni cerebrali da ischemia /...

Per la dieta evita le tentazioni: la volontà non basta

Vuoi riuscire nella dieta? Meglio che qualcuno nasconda il cioccolato, la tua volontà potrebbe non bastare (Foto: www.pasticceriabizzotto.it)Vuoi riuscire nella dieta? Meglio che qualcuno nasconda il cioccolato, la tua volontà potrebbe non bastare (Foto: www.pasticceriabizzotto.it)Se si sta cercando di perdere peso o di risparmiare per il futuro, una nuova ricerca suggerisce che evitare le...

Una nuova arma contro l'ictus e, forse, l'Alzheimer

Uno dei più grandi obiettivi della medicina rigenerativa è sviluppare nuovi trattamenti per l'ictus e per le neurodegenerazioni, come l'Alzheimer.Finora, la ricerca sulle cellule staminali per l'ictus si è concentrata sullo sviluppo di neuroni...

Diagnosi precoce dell'Alzheimer previene sintomi psico-comportamentali

Le persone con Alzheimer sono in grado di gestire le loro attività quotidiane più a lungo e soffrono di minori sintomi psicologici e comportamentali se la diagnosi avviene, e il trattamento inizia, in una fase molto precoce della malattia, secondo un...

Nuova scoperta su staminali può favorire ricambio organi danneggiati

Ricercatori sulle cellule staminali della University of California di San Francisco hanno scoperto il ruolo chiave di una proteina chiamata BMI1 che potrebbe aiutare gli scienziati a dirigere lo sviluppo di tessuti per sostituire organi danneggiati del...

Fumo aumenta la vulnerabilità all'abuso di alcol

Il fumo è un fattore di rischio ben noto per il successivo abuso di alcol (ed entrambi sono fattori di rischio conosciuti di declino cognitivo e demenza), ma i meccanismi alla base di questo collegamento sono sconosciuti.Ora dei ricercatori segnalano...

Ricordi sono un mix di memoria, ambiente e stato mentale

Le informazioni generate dall'attività elettrica dei neuroni sono un misto di ricordi immagazzinati, circostanze ambientali, e dallo stato d'animo attuale, secondo quello che hanno scoperto degli scienziati in uno studio su topi di laboratorio.I...

Pesce ritenuto nutriente, ma con riserve sulla sicurezza

Il pesce continua ad essere un cibo con forti prove di contenuto nutritivo, che fornisce vitamine, minerali e acidi grassi omega-3, ma i consumatori e alcuni tossicologi mantengono ancora un occhio vigile sulla sicurezza, secondo i risultati di una tavola...

Autofagia: chi controlla il destino delle cellule che si auto-mangiano

In un nuovo articolo pubblicato sulla rivista Nature, dei ricercatori presentano un meccanismo finora sconosciuto che controlla se una cellula sopravvive all'autofagia, un processo nel quale la cellula consuma una parte di se stessa. La scoperta...

Le interazioni tra disturbi del sonno e Alzheimer

Olivia Lenz si è laureata alla University of Pennsylvania in Maggio, ma resta in giro per continuare qualcosa che aveva iniziato come studente del secondo anno: cercare risposte al delicato ciclo del sonno.La Lenz lavora nel laboratorio di Allan Pack...

Tolleranza alterata del glucosio può portare a disfunzione cognitiva

Le persone con tolleranza alterata al glucosio - precursore del diabete di tipo 2 - spesso mostrano una funzione cognitiva deteriorata, che si può alleviare con una dieta progettata specificamente per la loro condizione, secondo una tavola rotonda tenuta al...

Rischio di demenza ridotto posticipando la pensione

Un nuovo studio su quasi mezzo milione di francesi dimostra che gli anziani che ritardano il pensionamento hanno un rischio minore di sviluppare l'Alzheimer o altri tipi di demenza."L'attività professionale può essere un determinante importante di...

Dove si accumulano le placche: ecco un indicatore migliore dell'Alzheimer

Ricercatori del Dipartimento di Radiologia della Penn Medicine deducono da un nuovo studio, pubblicato online il 15 Luglio su Neurobiology of Aging, che la traiettoria dell'accumulo di placca amiloide (più ancora della sua quantità complessiva) può...

Demenza frontotemporale: ricordi perdono il contenuto emotivo

Uno studio condotto da ricercatori del Neuroscience Research Australia (NeuRA) è il primo a dimostrare che i pazienti con demenza frontotemporale (FTD) perdono il contenuto emotivo / colore dei loro ricordi.Questo spiega perché i pazienti di FTD non...

Vitamina B: la colina migliora memoria e capacità di mantenere l'attenzione

Uno studio sperimentale sui ratti dimostra che consumare colina (una sostanza nutriente del gruppo della vitamina B presente in alimenti come uova e pollo o fegato di manzo, soia e germe di grano) aiuta a migliorare la memoria a lungo termine e la capacità...

Fumare e bere molto 'accelera il declino cognitivo'

La combinazione tra fumare e bere molto velocizza il declino cognitivo, secondo una nuova ricerca pubblicata sul British Journal of Psychiatry.I ricercatori dell'UCL (University College London) hanno verificato che i fumatori che bevono molto alcol hanno...

Donne subiscono maggiore declino cognitivo e Alzheimer

Il tasso di riduzione locale di cervello e il declino cognitivo causato dall'invecchiamento e dalle prime fasi dell'Alzheimer (AD) è più elevato per le donne e per le persone con un fattore chiave di rischio genetico di AD, dicono i ricercatori della School...

Problemi vascolari e Alzheimer sono connessi

Ricercatori della Scuola di Medicina Perelman delll'Università della Pennsylvania hanno scoperto che, per una serie di malattie neurodegenerative, le malattie cerebrovascolari (che danneggiano la circolazione del sangue nel cervello) sono associate...

Alzheimer e cancro potrebbero escludersi a vicenda [studio Italiano]

Le persone anziane con Alzheimer hanno meno probabilità di avere anche il cancro, e quelle con cancro hanno meno probabilità di avere anche l'Alzheimer, secondo il più grande studio condotto finora sul tema, che appare nell'edizione on line del 10 Luglio...

Attacchi epilettici in tarda età possibili segni precoci di Alzheimer

I pazienti con epilessia che avevano decadimento cognitivo lieve amnesico (aMCI) o Alzheimer (AD) mostrano prima un declino cognitivo rispetto ai pazienti che non hanno l'epilessia, secondo un rapporto pubblicato da JAMA Neurology, una pubblicazione di JAMA...

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.