Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dove si accumulano le placche: ecco un indicatore migliore dell'Alzheimer

Ricercatori del Dipartimento di Radiologia della Penn Medicine deducono da un nuovo studio, pubblicato online il 15 Luglio su Neurobiology of Aging, che la traiettoria dell'accumulo di placca amiloide (più ancora della sua quantità complessiva) può diventare un potente biomarcatore per la diagnosi precoce del declino cognitivo.


La placca amiloide - ciuffi di proteine ​​anomale nel cervello legate all'Alzheimer, come quella in basso a destra nella foto - inizia ad accumularsi relativamente presto nel lobo temporale, rispetto alle altre aree come il lobo frontale, ed è associata al declino cognitivo, secondo lo studio.


"Sapere che alcuni modelli di anormalità cerebrali sono associati alle prestazioni cognitive potrebbe avere un'importanza fondamentale per la diagnosi precoce e la gestione dell'Alzheimer", premette l'autore senior Christos Davatzikos, PhD, professore del Dipartimento di Radiologia, Center for Biomedical Image Computing and Analytics, della Scuola Perelman di Medicina all'Università della Pennsylvania.


Oggi, il declino della memoria e l'Alzheimer - che colpisce 5,4 milioni di americani - sono spesso valutate con vari strumenti, compresi i test dei fluidi fisici e biologici e le scansioni cerebrali della placca amiloide totale nel cervello. Studi precedenti hanno collegato una maggiore quantità di placca nelle persone senza demenza ad un maggior rischio di sviluppo della malattia. Tuttavia, è stato di recente dimostrato che quasi un terzo delle persone con placca nel cervello non mostrano mai segni di declino cognitivo, sollevando dubbi circa il suo ruolo specifico nella malattia.


Ora, il dottor Davatzikos e i suoi colleghi della Penn, in collaborazione con un team guidato da Susan M. Resnick, PhD, direttore del Laboratory of Behavioral Neuroscience al National Institute on Aging (NIA), hanno usato scansioni cerebrali con composto Pittsburgh B (PIB) del Baltimore Longitudinal Study of Aging Imaging Study per scoprire una associazione più forte tra il declino della memoria e i modelli spaziali della progressione della placca amiloide rispetto al carico amiloide totale.


"Sembra che sia più un problema di modello spaziale di progressione della placca, e non tanto di quantità totale presente nel cervello. Abbiamo visto una differenza nella distribuzione spaziale delle placche tra i pazienti in declino cognitivo e quelli stabili, la cui funzione cognitiva era stata misurata su un periodo di 12 anni. Hanno quantità simili di placca amiloide, però in punti diversi", ha detto il dottor Davatzikos. "Questo è importante perché risponde teoricamente alle domande sulla variabilità vista nella ricerca clinica tra i pazienti che presentano la placca. Si accumula in diversi modelli spaziali per i diversi pazienti, ed è quel modello di crescita che può determinare se la memoria diminuisce".


Il gruppo, che comprende il primo autore Rachel A. Yotter, PhD, ricercatore post-dottorato della Section for Biomedical Image Analysis, ha analizzato retrospettivamente le scansioni PET PIB di 64 pazienti del Baltimore Longitudinal Study of Aging della NIA, la cui età media era di 76 anni. Per lo studio, i ricercatori hanno creato un quadro unico di cervelli dei pazienti, combinando e analizzando le immagini PET con densità e volume della placca amiloide e distribuzione spaziale all'interno del cervello. Il radiofarmaco PiB ha permesso ai ricercatori di vedere i cambiamenti amiloidi temporali nella deposizione.


Quelle immagini sono poi state confrontate con i punteggi del California Verbal Learning Test (CLVT), tra gli altri test sui partecipanti, per determinare il declino cognitivo longitudinale. Il gruppo è stato poi suddiviso in due sottogruppi: gli individui più stabili e quelli in declino (26 partecipanti). Nonostante la mancanza di differenze significative nella quantità totale di amiloide nel cervello, i modelli spaziali tra i due gruppi (stabile e in declino) erano diversi: il primo mostra un accumulo relativamente precoce nei lobi frontali e il secondo nei lobi temporali.


Una particolare area del cervello può essere colpita presto o tardi a seconda della traiettoria dell'amiloide, secondo gli autori, e questo a sua volta influenza il deterioramento cognitivo. Le zone colpite presto dalla placca includono le regioni temporale laterale e parietali, risparmiando lobo occipitale e cortecce motorie fino alla successiva progressione della malattia.


"Questa scoperta ha vaste implicazioni per la comprensione della relazione tra il declino cognitivo e la resistenza e la posizione della placca amiloide, così come sull'uso delle scansioni dell'amiloide come biomarcatore per la ricerca e la clinica", conclude il dottor Davatzikos. "Il passo successivo sarà analizzare più persone con decadimento cognitivo lieve, ed approfondire l'esame delle scansioni successive dello studio BLSA su questi individui, che potrebbero fornire ulteriori dettagli circa la sua rilevanza per la diagnosi precoce dell'Alzheimer".

 

 

 

 

 


Fonte: Perelman School of Medicine at the University of Pennsylvania.

Riferimento: Rachel A. Yotter, Jimit Doshi, Vanessa Clark, Jitka Sojkova, Yun Zhou, Dean F. Wong, Luigi Ferrucci, Susan M. Resnick, Christos Davatzikos. Memory decline shows stronger associations with estimated spatial patterns of amyloid deposition progression than total amyloid burden. Neurobiology of Aging, 2013; DOI: 10.1016/j.neurobiolaging.2013.05.030

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.