Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vitamina B: la colina migliora memoria e capacità di mantenere l'attenzione

Uno studio sperimentale sui ratti dimostra che consumare colina (una sostanza nutriente del gruppo della vitamina B presente in alimenti come uova e pollo o fegato di manzo, soia e germe di grano) aiuta a migliorare la memoria a lungo termine e la capacità di mantenere l'attenzione.


Lo studio, condotto da scienziati dell'Università di Granada (Spagna), della Simón Bolívar University (Venezuela) e dell'Università di York (Regno Unito), ha rivelato che la colina è coinvolta direttamente nei processi di attenzione e di memoria e aiuta a modularli.


I ricercatori hanno studiato gli effetti degli integratori alimentari di colina nei ratti in due esperimenti volti ad analizzare l'influenza dell'assunzione di vitamina B sui processi di memoria e di attenzione durante la gestazione e in esemplari adulti.


Nel primo esperimento, gli scienziati hanno somministrato colina ai ratti durante il terzo periodo di gestazione, per determinare l'effetto della colina prenatale sui processi di memoria della loro progenie. Tre gruppi di ratti in stato di gravidanza sono stati alimentati con diete ricche di colina, standard o carenti di colina. Quando la loro prole ha raggiunto l'età adulta, è stato selezionato un campione di 30 individui: 10 erano femmine di madri alimentate con integratori di colina, 10 da madri che avevano seguito una dieta carente di colina e gli altri 10 da madri con dieta standard come gruppo di controllo.


Questo campione di figli adulti è stato sottoposto ad un esperimento per misurare la conservazione della memoria: 24 ore dopo aver visto un oggetto, tutta la discendenza (sia del gruppo di integratore di colina, che degli altri) lo ricordava ed era loro familiare. Tuttavia, dopo 48 ore, i ratti di madri nutrite con una dieta ricca di colina prenatale hanno riconosciuto l'oggetto meglio di quelli del gruppo a dieta standard, mentre il gruppo carente di colina non riusciva a riconoscerlo. Perciò gli scienziati hanno concluso che l'assunzione di colina prenatale migliora la memoria a lungo termine nella prole risultante, una volta raggiunta l'età adulta.


Nel secondo esperimento, i ricercatori hanno misurato i cambiamenti di attenzione che si verificavano nei ratti adulti alimentati con un integratore di colina per 12 settimane, rispetto a quelli senza assunzione di colina. Essi hanno scoperto che i topi che avevano ingerito colina mantenevano meglio l'attenzione rispetto agli altri di fronte ad uno stimolo familiare. Il gruppo di controllo, alimentato con una dieta standard, mostrava il normale ritardo di apprendimento quando questo stimolo familiare acquisisce un nuovo significato. Tuttavia, i ratti alimentati con integratori ricchi di colina mostravano un calo di attenzione allo stimolo familiare, imparando rapidamente il suo nuovo significato.


Lo studio è stato eseguito dai ricercatori Isabel De Brugada-Sauras e Hayarelis Moreno-Gudiño dall'Università di Granada, Dipartimento di Psicologia Sperimentale (il secondo fa parte anche della Simón Bolívar University insieme a Diamela Carias); Milagros Gallo-Torre, ricercatore dell'Università di Granada, Dipartimento di Psicobiologia e Direttore del "Federico Olóriz" Research Institute for Neuroscience dell'Università; e Geoffrey Hall, del Dipartimento di Psicologia dell'Università di York. Il loro studio è stato pubblicato recentemente su Nutritional Neuroscience e su Behavioural Brain Research.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Granada.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.