- 1. Stimolare durante il sonno REM le onde cerebrali che rallentano nella demenza
- (Ricerche)
- Le onde cerebrali possono essere manipolate durante il sonno REM, una fase associata a memoria e cognizione. La nuova tecnologia, usando la stimolazione sonora, consente agli scienziati di accelerare l'attività ...
- Creato il 18 Set 2024
- 2. Usare AI e onde cerebrali per la diagnosi precoce delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... A volte, tutti applaudono insieme. "Tutti i neuroni, occasionalmente si sincronizzano e si riuniscono", dice. "E possiamo vederli come onde nel cervello". Un test EEG esamina le onde cerebrali di pazienti ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 3. La musica induce le nostre onde cerebrali a ballare
- (Ricerche)
- ... la nostra corteccia uditiva risponde per la prima volta ai suoni e invia informazioni ad altre aree cerebrali, come l'ippocampo, che è coinvolto nella memoria, e il giro cingolato, che aiuta l'attenzione ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 4. Stimolare col suono alcune onde cerebrali può aiutare le persone con demenza a dormire meglio
- (Ricerche)
- ... a una fase particolare hanno impedito loro di raggiungere fasi più profonde del sonno (senza svegliarli), mentre gli stessi suoni in una fase diversa non erano distruttivi. "C'è molto di più da capire ...
- Creato il 25 Giu 2024
- 5. Svelata la struttura delle onde cerebrali associate al consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- La riattivazione degli schemi di attività neuronale derivante dall'esperienza è cruciale per apprendere e memorizzare, ma questi schemi e le onde cerebrali relative variano ampiamente e sono difficili ...
- Creato il 11 Nov 2023
- 6. Mappate le rotture delle onde cerebrali che influenzano il richiamo della memoria
- (Ricerche)
- ... dott. Lega. Per tentare di rispondere a questa domanda, lui e i colleghi del Texas Computational Memory Lab della UT Southwestern e della Columbia University hanno lavorato con 12 pazienti nell'Unità ...
- Creato il 11 Ott 2023
- 7. Studio collega direttamente le onde cerebrali alla memoria
- (Ricerche)
- I risultati potrebbero gettare le basi per la terapia del deterioramento cognitivo e aiutare a migliorare la memoria. I neuroni producono modelli ritmici di attività elettrica nel cervello. Una delle ...
- Creato il 2 Ago 2023
- 8. Che effetto ha il potenziamento delle onde cerebrali gamma?
- (Ricerche)
- Nel 2012, ho avvicinato la dott.ssa Lynda Thompson dell'ADD Center di Toronto per condurre uno studio di ricerca a singolo soggetto, su di me, per studiare l'effetto del biofeedback delle onde cerebrali ...
- Creato il 28 Nov 2022
- 9. La natura 'viaggiante' delle onde cerebrali può aiutare la memoria di lavor
- (Ricerche)
- L'atto di tenere in mente le informazioni è accompagnato dal coordinamento di onde cerebrali rotanti nella corteccia prefrontale, secondo un nuovo studio. Dopo più di un secolo di ricerche, non conosciamo ...
- Creato il 1 Feb 2022
- 10. Onde cerebrali nel sonno possono aiutare a diagnosticare la demenza
- (Ricerche)
- Alcuni modelli di onda cerebrale presenti nel sonno possono essere valutati dai medici nella diagnosi della demenza e di altre condizioni relative alla memoria, al linguaggio e al pensiero. Un nuovo ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 11. Osservata la complessità delle onde cerebrali che viaggiano nei circuiti di memoria
- (Ricerche)
- ... trattare una epilessia grave. Hanno scoperto che le onde cerebrali viaggiano avanti e indietro in tutta questa struttura, integrando i messaggi da diverse aree del cervello e hanno dimostrato per la ...
- Creato il 19 Mag 2021
- 12. Mappatura onde cerebrali con IA dà «possibilità di prevenire la demenza di Alzheimer»??
- (Annunci & info)
- Comunicato stampa: La mappatura del cervello con l'intelligenza artificiale (AI) tramite elettroencefalogramma (EEG) può scoprire le onde cerebrali del morbo di Alzheimer (MA) e potrebbe rilevare la ...
- Creato il 11 Gen 2021
- 13. Onde cerebrali possono essere biomarcatori precoci dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Rilevando i cambiamenti funzionali del cervello che avvengono durante il morbo di Alzheimer (MA), un gruppo di ricerca dell'Università Complutense di Madrid (UCM) ha localizzato una serie di biomarcatori ...
- Creato il 22 Dic 2019
- 14. La demenza si diffonde tramite reti cerebrali connesse
- (Ricerche)
- In un nuovo studio, scienziati della University of California di San Francisco hanno usato mappe di connessioni cerebrali per prevedere come si diffonderà l'atrofia cerebrale in singoli pazienti con ...
- Creato il 15 Ott 2019
- 15. Controllo ritmico delle 'onde cerebrali' può potenziare la memori
- (Ricerche)
- Il controllo della frequenza delle 'onde cerebrali' potrebbe aiutare a migliorare il richiamo dei ricordi delle persone e fornire potenzialmente una chiave per sbloccare condizioni come il morbo di Alzheimer ...
- Creato il 7 Giu 2019
- 16. I ricordi sono rafforzati dalle onde cerebrali durante il sonno
- (Ricerche)
- ... come le informazioni dichiarative (tipo fatti e facce) vengono archiviate dopo che sono state apprese. Questo ha a che fare con le onde cerebrali, in particolare quelle chiamate 'fusi del sonno', che ...
- Creato il 16 Mag 2019
- 17. Onde cerebrali più lente legate ai primi segni di cellule in tilt per la demenza
- (Ricerche)
- ... onde cerebrali di una persona, che rallenta in alcune regioni del cervello destinate probabilmente a essere colpite successivamente dalla malattia, secondo scoperte recenti dei ricercatori del Baycrest. ...
- Creato il 22 Nov 2018
- 18. Le 'onde cerebrali' della memoria sono uguali nel sonno e da svegl
- (Ricerche)
- ... gli scienziati a svelare le basi dei disturbi della memoria come l'Alzheimer e portare allo sviluppo di interventi di potenziamento della memoria. Lavorando in collaborazione con i ricercatori del Donders ...
- Creato il 11 Ott 2018
- 19. Durante il sonno i ricordi si riattivano e possono essere decodificati dalle onde cerebrali
- (Ricerche)
- ... hanno collegato i 'fusi del sonno' ai benefici del sonno sulla memoria, quindi volevamo capire se queste onde cerebrali mediano la riattivazione. "Se favoriscono la riattivazione della memoria, abbiamo ...
- Creato il 9 Mar 2018
- 20. I progressi nelle scansioni cerebrali chiariscono come si diffonde la Tau nel cervello
- (Ricerche)
- I recenti progressi nelle scansioni cerebrali hanno permesso agli scienziati di mostrare per la prima volta che una proteina chiave, che causa la morte delle cellule nervose, si diffonde in tutto il ...
- Creato il 5 Gen 2018
- 21. Le cuffie che rilevano i segni inizali della demenza dalle onde cerebrali
- (Annunci & info)
- ... In passato gli studi sulle onde mentali si sono interrotti, perché non c'erano dati sufficienti o perché analizzare i dati è incredibilmente pesante. Ma l'uscita di sensori più economici e la tecnologia ...
- Creato il 27 Ott 2017
- 22. Le onde cerebrali sono diverse per ogni tipo di apprendimento
- (Ricerche)
- ... producono segnali elettrici che si combinano per formare onde cerebrali oscillanti a diverse frequenze. "Il nostro obiettivo finale è aiutare le persone con deficit di memoria e di apprendimento", osserva ...
- Creato il 13 Ott 2017
- 23. Possiamo curare l'Alzheimer attraverso la stimolazione delle onde cerebrali
- (Ricerche)
- ... topi. Questo trattamento sembra funzionare attraverso l'induzione di onde cerebrali chiamate «oscillazioni gamma», che i ricercatori hanno scoperto sono in grado di aiutare il cervello a sopprimere la ...
- Creato il 9 Dic 2016
- 24. Giovani adulti e anziani hanno onde cerebrali diverse. E' questo il declino cognitivo?
- (Ricerche)
- ... rivista Neurobiology of Learning and Memory, ha scoperto che gli adulti più giovani e più anziani mostrano onde cerebrali molto diverse durante l'esecuzione dello stesso compito di memoria. "Sappiamo ...
- Creato il 9 Feb 2016
- 25. Cervello consolida la memoria con onde cerebrali a tre fasi
- (Ricerche)
- ... del cervello (neocorteccia). Un team internazionale di neuroscienziati, che comprende Mathilde Bonnefond e Til Ole Bergmann dell'Istituto Donders della Radboud Universiy, mostra ora su Nature Neuroscience ...
- Creato il 23 Set 2015
- 26. Test non invasivo delle onde cerebrali può rilevare chi ha un rischio alto di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... a rischio. In uno studio pubblicato nell'ultima edizione del Journal of Alzheimer’s Disease, dei ricercatori hanno individuato una variazione specifica delle onde cerebrali negli individui con aMCI. ...
- Creato il 17 Lug 2015
- 27. Onde cerebrali sincronizzate consentono un apprendimento rapido
- (Ricerche)
- ... delle onde cerebrali in diverse regioni del cervello, secondo un nuovo studio condotto da neuroscienziati del MIT. I ricercatori hanno scoperto che, mentre le scimmie imparano a classificare diversi ...
- Creato il 13 Giu 2014
- 28. Meccanismi sinaptici delle onde cerebrali
- (Ricerche)
- ... e la memoria. Le oscillazioni dalla theta alla gamma (vedi schema) sono "onde cerebrali" presenti nell'ippocampo, un'area del cervello coinvolta nell'apprendimento e nella memoria. Nei roditori, le oscillazioni ...
- Creato il 17 Dic 2013
- 29. Carol Bursack: Come rispondere alle allucinazioni di una persona con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fa arrabbiare ancora di più poiché per lui sono reali. Hai qualche consiglio per aiutarmi a rispondere meglio mentre aspettiamo l'appuntamento? - TO Cara TO: Mi dispiace che tu e tuo padre siate ...
- Creato il 20 Apr 2025
- 30. Proporzioni inferiori di alcune fasi del sonno legate ai cambiamenti cerebrali associati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... potenziali confondenti che includono caratteristiche demografiche, fumo, alcol, ipertensione e malattia coronarica. "I nostri risultati forniscono prove preliminari che una ridotta neuroattività durante ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 31. Nuove conferme che stimolare le onde gamma a 40Hz favorisce la salute del cervello
- (Ricerche)
- Un decennio di studi da laboratori di tutto il mondo fornisce una base crescente di prove che aumentare il potere dei ritmi gamma nel cervello potrebbe aiutare a combattere l'Alzheimer e forse altre malattie ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 32. Anche le cellule immunitarie cerebrali possono provenire da Marte o da Venere
- (Ricerche)
- ... come le microglia rispondevano al farmaco nei maschi rispetto alle femmine. La prima autrice Linh Le PhD, ex dottoranda nel laboratorio della Majewska, ha trovato la risposta prevista dalle microglia ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 33. Risonanza magnetica portatile promette di espandere le scansioni cerebrali per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Sfruttando strumenti di apprendimento automatico, dei ricercatori hanno verificato che i marcatori dell'Alzheimer sulla risonanza magnetica portatile hanno una precisione corrispondente a quella della risonanza ...
- Creato il 12 Dic 2024
- 34. Ricerca supporta il trapianto di cellule cerebrali per trattare alcuni disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... e complessità simili rispetto agli astrociti nativi. Gli astrociti trapiantati sembrano impiegare un po' di tempo per recuperare e corrispondere perfettamente agli astrociti nei topi destinatari in ...
- Creato il 11 Nov 2024
- 35. Analisi di molte regioni cerebrali discerne i fattori di vulnerabilità e resilienza dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Memory e dell'Aging Brain Initiative al MIT. “E il cervello non è solo neuroni, ci sono molti altri tipi di cellule. Il modo in cui questi tipi di cellule possono rispondere in modo diverso, a seconda di ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 36. Nuova tecnologia consente di rintracciare cellule cerebrali «di spegnimento»
- (Ricerche)
- ... cerebrali nelle persone sane e quelli in varie malattie cerebrali e metaboliche. "Ci sono molte domande a cui questa tecnologia può aiutarci a rispondere", afferma Ye. "Se il cervello non può disattivare ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 37. Evidenze preliminari che stimolare le onde gamma può trattare i disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... (chiamati anche 'onde' o 'oscillazioni' cerebrali) derivano dall'attività sincronizzata della rete di cellule e dei circuiti cerebrali mentre si coordinano per eseguire funzioni cerebrali come la percezione ...
- Creato il 24 Dic 2023
- 38. Un nuovo alleato nella lotta contro le malattie cerebrali: il nostro cranio
- (Ricerche)
- ... di Monaco (TUM) ha cercato di rispondere a questa questione insoluta. Non solo casco: la complessa connessione tra cranio e cervello Sfidando la comprensione tradizionale che il cranio e il cervello ...
- Creato il 10 Ago 2023
- 39. Identificate aree cerebrali danneggiate dall'ipertensione, coinvolte in declino mentale e demenz
- (Ricerche)
- ... tramandati casualmente dai genitori, quindi non sono influenzati da altri fattori che potrebbero confondere i risultati. Nel nostro studio, se un gene che causa la pressione alta è legato anche a determinate ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 40. Due studi su stimolazione onde gamma confermano sicurezza e benefici per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... misurazioni di strutture cerebrali più profonde durante l'esposizione alla stimolazione sensoriale a 40 Hz durante la chirurgia correlata all'epilessia. La seconda serie di test, uno studio pilota di ...
- Creato il 7 Dic 2022
- 41. Alzheimer: terapia innovativa migliora i disturbi di memoria e l’alterazione dei circuiti cerebrali
- (Ricerche)
- ... si occupa di MA". Nel MA, i ritmi o 'onde' cerebrali tendono a rallentare progressivamente, associandosi ad un graduale peggioramento dei sintomi, in particolare del disturbo di memoria. Il trattamento ...
- Creato il 2 Giu 2022
- 42. Studio suggerisce che trasferire liquidi cerebrali da topi giovani a vecchi giova alla memoria
- (Ricerche)
- ... colleghi hanno scoperto che prendendo il CSF da topi giovani e infondendolo in topi vecchi, potevano ripristinare la funzione della memoria degli animali più anziani. Hanno anche identificato la proteina ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 43. Svelata nuova funzione degli astrociti, che sono quasi la metà delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... (=a posto, perfetto) nel cervello e se qualcosa va storto, se c'è un infortunio o un'infezione virale, lo rilevano, cercano di rispondere e quindi cercano di proteggere il cervello dall'insulto. Quello che ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 44. I parassiti toxoplasma manipolano le cellule cerebrali per sopravvivere
- (Ricerche)
- ... a visualizzare i parassiti in tempo reale. La scoperta permette di capire meglio come i parassiti Toxoplasma possono nascondersi nel cervello e cosa li induce a riattivarsi e a causare una malattia. ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 45. Scansioni cerebrali 7T rivelano indicatore precoce potenziale di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... rintracciati dal vivo attraverso la scansione. Speriamo che i nostri risultati, integrati con misurazioni di tau e amiloide-beta, diano informazioni più profonde". I ricercatori teorizzano che il disturbo ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 46. Innovazione da Vienna e Toronto: ultrasuoni nel trattamento delle malattie cerebrali
- (Ricerche)
- ... ora usare onde ultrasoniche altamente focalizzate per la chirurgia non invasiva, per la consegna focalizzata di terapie o geni in settori selezionati del cervello, e per la modulazione terapeutica di reti ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 47. Rete di cellule cerebrali fornisce energia ai neuroni
- (Ricerche)
- Fino a poco tempo fa, gli oligodendrociti erano ritenuti principalmente una specie di nastro isolante cellulare che accelera la trasmissione di segnali elettrici nel cervello. Uno studio dell'Università ...
- Creato il 20 Gen 2021
- 48. Sono le onde del cervello a guidarci a notare le cose sorprendenti
- (Ricerche)
- ... del MIT e dell'Università di Boston ha scoperto che l'interazione dinamica tra diverse frequenze delle onde cerebrali, piuttosto che circuiti dedicati, sembra governare la capacità del cervello di evidenziare ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 49. Come si diffonde una proteina tossica nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... proteina tau tossica può diffondersi in differenti regioni del cervello attraverso connessioni neuronali dirette, proprio come le malattie infettive possono diffondersi in diverse città attraverso vari ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 50. Studio: cambiamenti cerebrali presenti già prima dei 50, ma il cibo può impedirli
- (Ricerche)
- ... carburanti sono stati fatti corrispondere singolarmente per dose/peso e calorie. I risultati si sono replicati, mostrando che le differenze tra le diete potrebbero essere attribuite al tipo di combustibile ...
- Creato il 9 Mar 2020
- 51. Nell'Alzheimer l'accumulo anomalo di proteine cerebrali danneggia i ge
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Exeter hanno collaborato con la Eli Lilly and Company per esaminare il cervello di topi portatori di mutazioni nei geni delle proteine amiloide e tau, l'accumulo delle ...
- Creato il 13 Feb 2020
- 52. Invertita la perdita di memoria da Alzheimer con onde elettromagnetiche
- (Annunci & info)
- ... avevano già dimostrato che, trattando dei topi di MA con le onde elettromagnetiche nella gamma delle radiofrequenze, hanno ottenuto il risultato di proteggere dalla compromissione della memoria i topi ...
- Creato il 18 Set 2019
- 53. I giochi cerebrali sono utili? La risposta va da 'non sappiamo' a 'no
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e sono particolarmente ottimisti riguardo agli effetti dell'allenamento cerebrale. Le aspettative non corrispondenti tra i gruppi sono una seria preoccupazione, perché ci sono prove crescenti che suggeriscono ...
- Creato il 10 Giu 2019
- 54. 'La mancata pulizia' delle cellule cerebrali è fondamentale per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... dal Consiglio di ricerca norvegese, dal CER e dalla Fondazione Olav Thon. La ricerca del Center for Healthy Aging è supportata da Nordea-Fonden. Gli autori dello lo studio hanno un accordo di ricerca ...
- Creato il 15 Feb 2019
- 55. Il circolo vizioso che fa perdere le cellule cerebrali in età avanzata
- (Ricerche)
- ... recettori CB1 e un livello molto basso di CB2", sottolinea Bilkei-Gorzo. "Sono quindi sorde dall'orecchio CB1. Eppure reagiscono ai segnali-freno corrispondenti; perché succede, finora non era chiaro". ...
- Creato il 3 Set 2018
- 56. 4 Pazienti su 10 con fibrillazione atriale hanno danni cerebrali sconosciuti
- (Ricerche)
- ... piccole emorragie cerebrali (microbolle) e 222 (16 %) avevano piccole lesioni cerebrali profonde chiamate 'lacune'. "Quattro pazienti su dieci con fibrillazione atriale, ma nessuna storia di ictus o attacco ...
- Creato il 27 Ago 2018
- 57. Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno demenza
- (Ricerche)
- ... vengono compromessi. La domanda chiave successiva è stata quindi cosa rende le sinapsi di questi individui resilienti capaci di rifiutare il legame disfunzionale di amiloide-beta e tau?" Per rispondere ...
- Creato il 17 Ago 2018
- 58. Squilibrio del pH nelle cellule cerebrali può contribuire all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... era circa la metà della quantità presente nelle cellule normali. Per misurare l'equilibrio del pH all'interno degli endosomi, senza rompere l'astrocita, Prasad e Rao hanno usato sonde sensibili al pH che ...
- Creato il 3 Ago 2018
- 59. Cioccolato fondente può realmente potenziare il cervello
- (Ricerche)
- Ecco una ragione per non sentirsi così in colpa per indulgere nella tua droga pomeridiana di cioccolato. Il cioccolato fondente potrebbe dare una vera spinta al cervello, al sistema immunitario e ...
- Creato il 27 Apr 2018
- 60. Onde lente e costanti coordinano il cervello, e sono legate alla coscienza
- (Ricerche)
- ... anni fa, ma nessuno sapeva cosa farne. I dati RM sono intrinsecamente rumorosi, quindi la maggior parte dei ricercatori ha semplicemente ignorato le onde ultra lente. Ma studiando l'attività elettrica ...
- Creato il 30 Mar 2018
- 61. Lesioni cerebrali aumentano il rischio di contrarre l'Alzheimer prima nella vit
- (Ricerche)
- ... ulteriori ricerche per rispondere a diverse domande non affrontate dalle nuove scoperte, come nello specifico cosa accade durante una TBI che per alcuni individui contribuisce alla demenza più tardi nella ...
- Creato il 1 Mar 2018
- 62. Un quinto degli anziani operati al ginocchio ha un indebolimento delle reti cerebrali
- (Ricerche)
- ... cervello risponde all'anestesia e all'intervento chirurgico", continua. "Sappiamo che l'età avanzata e il deterioramento cognitivo prima dell'intervento sono fattori di rischio, ma le cause specifiche non sono ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 63. Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani
- (Ricerche)
- Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, le onde cerebrali lente e veloci devono sincronizzarsi esattamente al momento giusto, durante il sonno profondo, ...
- Creato il 18 Dic 2017
- 64. Senilità cellulare in mezza età: cervello risponde iniziando o finendo percorso verso la demenza
- (Ricerche)
- ... subiscono un improvviso aumento dell'invecchiamento a un'età del topo che corrisponde ai 40 anni degli esseri umani. I topi normali hanno risposto con un aumento di interleukina33 (IL33), una proteina che ...
- Creato il 31 Ott 2017
- 65. Le onde lente del sonno profondo mostrano anomalie nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che viaggiano come 'onde' di attività neurale da un punto all'altro nella corteccia ogni 1 - 4 secondi. "Questa attività ritmica globale, controllata dalla corteccia cerebrale, è associata a una mancanza ...
- Creato il 6 Set 2017
- 66. Rivelato il meccanismo con cui i prioni danneggiano le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... malattie finora è rimasto un mistero. David Harris MD/PhD, professore e preside del dipartimento di biochimica della Boston University, autore corrispondente della ricerca, spiega: "Il nostro lavoro ...
- Creato il 26 Mag 2017
- 67. Identificati geni associati a resilienza alle patologie cerebrali
- (Ricerche)
- ... essere 'letti' per produrre la relativa proteina). L'epigenoma riflette in parte il modo in cui il nostro cervello risponde alle esperienze di vita e all'esposizione ai fattori ambientali. L'analisi ha ...
- Creato il 26 Apr 2017
- 68. 'Geni che saltano' possono preparare il terreno per la morte delle cellule cerebrali nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... corrispondente nei topi lemuri grigi, primati grandi come una tazza da tè, che con l'età sviluppano placche cerebrali amiloidi e altri sintomi di tipo Alzheimer. Ha scoperto che solo nei topi lemuri, ma ...
- Creato il 9 Mar 2017
- 69. Chiarito come si diffonde l'infiammazione nel cervell
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno identificato un nuovo meccanismo attraverso il quale l'infiammazione può diffondersi in tutto il cervello dopo una lesione. Questo meccanismo può spiegare l'infiammazione diffusa ...
- Creato il 9 Mar 2017
- 70. Le onde sonore migliorano la memoria e il sonno degli anziani
- (Ricerche)
- Una stimolazione sonora dolce (come ad esempio lo scroscio di una cascata), sincronizzata con il ritmo delle onde cerebrali, migliora significativamente il sonno profondo degli anziani e la loro capacità ...
- Creato il 9 Mar 2017
- 71. Studio: composti vegetali possono potenziare le funzioni cerebrali degli anziani
- (Ricerche)
- ... facilmente intervenire e potenzialmente migliorare la cognizione degli anziani", ha detto L. Stephen Miller, professore di psicologia e autore corrispondente dello studio. Con l'aiuto di Miller, Lindbergh ...
- Creato il 23 Nov 2016
- 72. Pronto per il 2018 un dispositivo per aumentare la memoria in caso di lesioni cerebrali o Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... le onde cerebrali per la diagnosi di epilessia. Il Dr. Lega è uno dei pochi neurochirurghi del paese che utilizza l'EEG stereo per individuare l'origine delle crisi epilettiche nel cervello e per determinare ...
- Creato il 7 Mar 2016
- 73. Modulando i circuiti cerebrali dello stress si potrebbe prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... produzione di amiloide-beta, quei frammenti di proteine che si aggregano insieme innescando la caratteristica neurodegenerazione di AD. Il ricercatore senior dello studio e autore corrispondente Robert ...
- Creato il 19 Nov 2015
- 74. Far crescere nuovi neuroni: cioccolato fondente, sesso, esercizio fisico.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che sono contenuti nel cioccolato fondente o nei mirtilli. Acidi grassi omega-3, presenti nel pesce grasso, come il salmone, e nelle noci. Al contrario, alcune abitudini alimentari hanno un impatto ...
- Creato il 20 Ott 2015
- 75. Sviluppati anticorpi per trattare le lesioni cerebrali traumatiche e prevenire la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... modelli cellulari di stress che nei topi modelli di TBI da sport e scoppio, la produzione di questa proteina patogena, chiamata «cis P-tau», interrompe il normale funzionamento neurologico, si diffonde ...
- Creato il 16 Lug 2015
- 76. Brevettato dispositivo a onde radio che potrebbe aiutare con l'Alzheimer ...
- (Annunci & info)
- Un inventore del Connecticut ha appena brevettato un dispositivo, basato su una teoria delle onde radio, che egli spera possa aiutare nella lotta contro l'Alzheimer. Eric Knight è inventore e imprenditore ...
- Creato il 29 Mag 2015
- 77. Danza dei neuroni: le vibrazioni delle cellule cerebrali possono aiutare a curare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... trasferito negli Stati Uniti, dove ha fatto ricerca focalizzata sull'udito: come i suoni diventano elettricità nell'orecchio. Quando le onde sonore entrano nell'orecchio attraverso l'aria, creano onde liquide ...
- Creato il 30 Apr 2015
- 78. C'è un surplus di DNA e di un gene nelle cellule cerebrali di Alzheime
- (Ricerche)
- ... FISH, un metodo indipendente per valutare le copie APP attraverso sonde fluorescenti. I ricercatori hanno poi quantificato le copie di APP con entrambe le tecniche. I test hanno dimostrato che i neuroni ...
- Creato il 23 Feb 2015
- 79. Un nuovo modo di diagnosticare danni cerebrali da commozione, ictus e demenza
- (Annunci & info)
- ... luce NIR che viene inviata al cuoio capelluto da fibre ottiche. Le onde luminose vengono assorbite dai vasi sanguigni nel cervello. La luce rimanente viene riflessa verso i sensori, con segnali ottici ...
- Creato il 14 Dic 2014
- 80. Disturbi del sonno legati ad amiloide nelle aree cerebrali colpite dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il dottor Benca. E' necessario ulteriore lavoro per rispondere a questa domanda e per determinare se gli interventi che migliorano il sonno possono impedire i cambiamenti cerebrali che portano all'Alzheimer. ...
- Creato il 12 Dic 2014
- 81. Alzheimer: segnali molecolari inducono uno stato frenetico nelle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... Abbiamo anche notato che questo effetto spesso passa agli astrociti vicini, causando le cosiddette onde di calcio. L'effetto è molto simile a quello di un sasso gettato nell'acqua", osserva Petzold. "Gl ...
- Creato il 27 Nov 2014
- 82. Scoperte 'firme cerebrali nascoste' di consapevolezza in pazienti in stato vegetativ
- (Ricerche)
- ... paziente sembra essere incosciente e non risponde. Lo studio potrebbe aiutare i medici a identificare i pazienti che sono consapevoli, pur essendo incapaci di comunicare. C'è stato un grande interesse ...
- Creato il 17 Ott 2014
- 83. Danni cerebrali causati da apnea grave del sonno sono reversibili
- (Ricerche)
- ... che la materia bianca del cervello richiede più tempo per rispondere al trattamento rispetto a quella grigia. "Vediamo un messaggio coerente che il cervello può migliorare con il trattamento", ha detto ...
- Creato il 9 Set 2014
- 84. Ritornare coscienti dopo l'anestesia richiede una sequenza di stati cerebral
- (Ricerche)
- L'anestesia rende possibili le procedure altrimenti dolorose per sviare il cervello cosciente, rendendolo incapace di rilevare o rispondere al bisturi. Ma esiste poca ricerca su ciò che accade quando svanisce ...
- Creato il 10 Giu 2014
- 85. Le onde alfa organizzano la lista delle cose da fare nel cervello
- (Ricerche)
- Le nostre cellule cerebrali «emettono scintille» tutto il tempo. Da questa attività elettronica nascono onde cerebrali: oscillazioni con diverse larghezze di banda. E, come una stazione radio usa diverse ...
- Creato il 20 Mag 2014
- 86. Altruismo/egoismo: strutture cerebrali diverse alla base dei comportamenti
- (Ricerche)
- ... I circuiti cerebrali che si attivano suggeriscono che in corrispondenza dei due tipi di comportamento avvenga un’analisi cognitiva che pone l’accento su aspetti diversi della stessa situazione. Dipende ...
- Creato il 20 Mag 2014
- 87. Proteine mal ripiegate "riprogrammate" per nuove terapie di malattie cerebral
- (Ricerche)
- ... suggerisce che il dominio mediano dell'Hsp104 funzionerebbe proprio come un condensatore elettrico, immagazzinando le possibilità benefiche della proteina. Un aggiustamento apparentemente piccolo della ...
- Creato il 18 Gen 2014
- 88. Malattia rara fornisce indizi su patologie cerebrali più diffuse
- (Ricerche)
- ... UW. Una domanda immediata alla quale cercherà di rispondere il gruppo è se lo stesso difetto nelle cellule staminali può essere presente nei campioni autoptici conservati nel corso di molti anni per ...
- Creato il 22 Nov 2013
- 89. Singolo scoppio lieve può causare lesioni cerebrali simili all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... presenti in malattie come l'Alzheimer e l'encefalopatia traumatica cronica. I detriti vaganti o l'impatto contro altri oggetti non sono le uniche cose che rendono così pericolose le esplosioni. Le onde ...
- Creato il 25 Set 2013
- 90. Ricordarsi di ricordare: servono due processi cerebrali distinti
- (Ricerche)
- ... (ad esempio una sillaba come "tor") i partecipanti sembravano contare sui processi cerebrali alto-basso supportati dalla corteccia prefrontale. Per rispondere correttamente quando la sillaba speciale lampeggiava ...
- Creato il 16 Ago 2013
- 91. Individuata la fonte delle 'onde lente' del sonno profond
- (Ricerche)
- Nuove scoperte chiariscono dove e come hanno origine le "onde lente" del cervello. Questi impulsi ritmici di segnale, che attraversano il cervello durante il sonno profondo al ritmo di circa un ciclo al ...
- Creato il 20 Apr 2013
- 92. La depressione deriva da problemi di comunicazione tra cellule cerebrali; la serotonina fa altro
- (Ricerche)
- ... lo stress non ha effetto sul livello di serotonina del cervello "depresso". Sono al contrario le connessioni eccitatorie a rispondere alla serotonina in modo sorprendentemente diverso. Questi cambiamenti ...
- Creato il 19 Mar 2013
- 93. Spiegati in dettaglio i danni cerebrali provocati dai mini-ictus
- (Ricerche)
- ... serie di esperimenti, durante il quale hanno dovuto richiamare oggetti o rispondere a determinati segnali audio. I ricercatori hanno osservato che i topi con mini-ictus avevano una probabilità molto maggiore ...
- Creato il 14 Dic 2012
- 94. Onde ritmiche del cervello: fluttuazioni dell'attività elettrica del cervello alla base di pensieri e ricord
- (Rapporti e studi)
- ... - la natura intrinseca del pensiero stesso". Regole di comportamento I ricercatori hanno identificato due insiemi neurali nel cervello di scimmie addestrate a rispondere a oggetti ...
- Creato il 29 Nov 2012
- 95. Cellule immunitarie del sangue potrebbero sostituire le cellule cerebrali deteriorate
- (Ricerche)
- ... mantenere cellule immunitarie residenti altamente specializzate, note come microglia, per rimuovere gli invasori nocivi e rispondere al danno tissutale. In alcune situazioni, come durante una malattia, ...
- Creato il 23 Ott 2012
- 96. Come inizia e si diffonde il morbo di Parkinson
- (Ricerche)
- ... finora ancora poco chiaro se questi grumi sono sufficienti per innescare la neurodegenerazione, e come questi grumi si diffondono nel cervello. Per rispondere a queste domande, un team guidato da Virginia ...
- Creato il 17 Apr 2012
- 97. Monitorare le proteine che si comportano male è utile per curare le malattie cerebrali
- (Ricerche)
- ... Huntington e l'Alzheimer. Questo è il primo approccio che potrebbe permetterci di rispondere a queste domande. Ora possiamo vedere come le proteine formano i gruppi all'interno di una cella e si può esaminare ...
- Creato il 20 Mar 2012
- 98. Nuovi gruppi di connessioni cerebrali si formano durante l'apprendiment
- (Ricerche)
- ... sinapsi legate alla codifica della memoria", ha detto Yi Zuo, assistente professore di biologia molecolare, cellulare e dello sviluppo all'Università di Santa Cruz e autore corrispondente del documento. ...
- Creato il 20 Feb 2012
- 99. Nuove 'immagini' cerebrali per affrontare la neuroinfiammazion
- (Ricerche)
- ... di due ore al giorno per disturbare la gerarchia sociale. Senza un posto dove nascondersi, i topi sono stati costretti ad entrare in conflitto con il nuovo aggressore. Dopo tre soli episodi ...
- Creato il 9 Mag 2011
- 100. Aree cerebrali possono fare brevi sonnellini durante la veglia, portando ad errori
- (Ricerche)
- ... prestazioni". Finora, gli scienziati pensavano che la privazione del sonno influenzasse generalmente l'intero cervello. L'elettroencefalogramma (EEG) mostra i modelli di onde cerebrali tipiche delle condizioni ...
- Creato il 28 Apr 2011
- 1
- 2