Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sono le onde del cervello a guidarci a notare le cose sorprendenti

Se apri la porta dell'ufficio una mattina e c'è un nuovo pacco in attesa sulla tua scrivania, è quello che noterai di più nella stanza, che per tutto il resto è uguale. Un nuovo studio di neuroscienziati del MIT e dell'Università di Boston ha scoperto che l'interazione dinamica tra diverse frequenze delle onde cerebrali, piuttosto che circuiti dedicati, sembra governare la capacità del cervello di evidenziare ciò che è sorprendente e scartare ciò che è prevedibile.


Misurando migliaia di neuroni sulla superficie (corteccia) del cervello di animali mentre reagiscono a immagini prevedibili e sorprendenti, i ricercatori hanno osservato che onde cerebrali (ritmi) alfa e beta a bassa frequenza, originati nelle regioni cognitive frontali del cervello, bloccavano l'attività neurale associata a stimoli prevedibili.


Ciò ha aperto la strada ai neuroni delle regioni sensoriali nella parte posteriore del cervello per passare avanti le informazioni associate a stimoli imprevisti, tramite onde gamma a frequenza più alta. Il flusso indietro di alfa / beta con previsioni inibitorie, di norma si incanala attraverso strati più profondi della corteccia, mentre il flusso in avanti delle onde gamma eccitatorie con nuovi stimoli si propaga sugli strati superficiali.


"Queste interazioni tra onde beta e gamma avvengono in tutta la corteccia", ha detto Earl Miller, professore di neuroscienze del MIT e coautore senior dello studio pubblicato in Proceedings of the National Academy of Sciences. "E non è generico: punta ad elaborare stimoli specifici".


In questo senso, questo nuovo studio estende gran parte del recente lavoro di Miller. In precedenza il suo laboratorio al MIT aveva dimostrato che nella corteccia prefrontale, la memoria di lavoro dipende dalle raffiche di onde beta dagli strati profondi, che regolano l'attività della frequenza gamma negli strati più superficiali.


Queste scoperte si sono basate, in parte, sulla ricerca pubblicata nel 2012 dal postdottorato André Bastos, che è il primo autore del nuovo studio. Ora il nuovo studio, e un altro pubblicato dal laboratorio di Miller all'inizio di quest'anno, suggeriscono che questo tira-e-molla tra le bande di frequenza è un sistema di regolazione comune del flusso di informazioni nella corteccia. Inoltre, i nuovi risultati mostrano sperimentalmente che esso ha un ruolo chiave nella codifica predittiva (come Bastos ha iniziato a teorizzare nel 2012), non solo la funzione relativa della memoria di lavoro.


La codifica predittiva è una funzione cognitiva chiave che sembra interrotta nei disturbi dello spettro dell'autismo, notano Miller e Bastos. Alcune persone con autismo lottano per considerare tali gli stimoli familiari, trattando tutto come nuovo e ugualmente saliente. Ciò può interferire con il riconoscimento delle situazioni prevedibili e quindi con la capacità di generalizzare l'esperienza.


"Poiché non sei in grado di dequalificare e regolare attivamente le informazioni previste, il cervello passa costantemente avanti tutte le informazioni che arrivano, fatto che può essere travolgente", ha detto Bastos. Infatti, per chiunque, ha aggiunto, essere in un posto completamente nuovo, in cui non hanno ancora avuto il tempo di formarsi le previsioni dell'ambiente, può produrre una sensazione di sovraccarico sensoriale.

 

Fissarsi e violare le aspettative

Nello studio, il team ha dato agli animali un'esperienza di codifica predittiva semplificata. É stata loro presentata un'immagine come indizio, e poi dopo una breve pausa tornavano sullo schermo tre immagini, inclusa l'originale. Gli animali dovevano semplicemente dirigere il loro sguardo all'immagine suggerita precedentemente per completare il compito.


A volte l'indizio era lo stesso per molti tentativi finali (diventando prevedibile e familiare). A volte l'indizio cambiava improvvisamente, violando l'aspettativa. Mentre gli animali eseguivano il compito, gli scienziati leggevano l'attività neurale, e i ritmi complessivi prodotti da quell'attività, in cinque aree della corteccia, dalle aree visive della parte posteriore della testa alla corteccia parietale nel mezzo, alle cortecce cognitive, inclusa la corteccia cognitiva prefrontale, nella parte anteriore.


Il team non stava cercando di analizzare la memoria di lavoro, o come gli animali tenevano in memoria l'indizio dell'immagine. Al contrario, misuravano le differenze prodotte quando l'immagine dell'indizio era prevedibile rispetto a quando non lo era. Le loro misurazioni hanno mostrato che gli stimoli imprevedibili generavano più attività neurale rispetto a quelle prevedibili. Hanno anche rivelato che l'attività associata agli stimoli imprevedibili era più forte nella banda di frequenza gamma (e nella banda theta a bassissima frequenza), mentre l'attività associata agli stimoli previsti era più forte nelle frequenze alfa e beta.


Questi cambiamenti di potenza in ciascuna frequenza non erano generalizzati; erano più grandi specificamente nei neuroni che rispondevano di più allo stimolo presentato. Ciò significa che i cambiamenti regolatori delle onde cerebrali si comportavano più fortemente sui circuiti neurali che elaborano le immagini dell'indizio che gli animali vedevano. Per questo motivo, il team si riferisce al suo modello concettuale di codifica predittiva come 'indirizzamento predittivo' (predictive routing).


"Il nostro studio dimostra che la codifica predittiva può funzionare senza circuiti specializzati per rilevare discrepanze tra previsioni e realtà", ha detto Miller. E Bastos ha ulteriormente spiegato che "l'elemento chiave di questo nuovo modello è che la previsione può essere ottenuta inibendo selettivamente i percorsi del flusso di informazioni che trasportano informazioni prevedibili".


La coautrice senior Nancy Kopell, professoressa distinta di matematica dell'Università di Boston, ha aggiunto: "Essere stati in grado di sostenere quell'idea ha richiesto gli esperimenti elaborati descritti nella ricerca, che coinvolgono misurazioni di molteplici parti del cervello".


L'analisi successiva dei dati ha mostrato anche altre tendenze chiave. Tra queste c'è che la coerenza dell'attività tra le regioni corticali era più forte nella fascia alfa / beta quando l'immagine dell'indizio era prevedibile e più forte nelle gamma quando non lo era. Inoltre, la direzione di queste diverse bande (come si propagavano avanti e indietro nella corteccia) hanno mostrato che alfa e beta scendevano dalle regioni cognitive più alte a quelle più basse (sensoriali), mentre le gamma fluivano dalle regioni più basse a quelle più elevate.

 

Prestare attenzione alle eccezioni

Gli scienziati hanno anche visto che le alfa / beta per lo più raggiungevano il picco negli strati più profondi della corteccia visiva, mentre le gamma spesso erano più forti negli strati superficiali. Ma c'erano delle eccezioni lungo la strada. La regione 7A della corteccia parietale ha smentito la tendenza del picco nelle gamma per stimoli inaspettati, avendolo invece all'estremità superiore della banda di frequenza beta.


Una possibilità, afferma la Kopell, è che la 7A fosse coinvolta in una riserva di memoria di lavoro, che si ritiene che utilizzi le oscillazioni beta. Un'altra spiegazione potrebbe essere che l'attività beta di 7A è correlata non alla predizione ma all'attenzione. Gli animali che eseguivano il compito dovevano prestare almeno un minimo di attenzione all'indizio, se era prevedibile o meno.


Progettare esperimenti che possono separare completamente l'attenzione dalla previsione potrebbe essere una direzione futura importante, ha detto Bastos. Un altro importante obiettivo futuro sarà creare modelli computazionali che simulano le interazioni tra livelli e frequenze per inibire le informazioni previste.


"Il dettaglio laminare dai dati attuali sarà molto utile nel produrre tale modello", ha detto la Kopell.

 

 

 


Fonte: Picower Institute at MIT (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: André Bastos, Mikael Lundqvist, Ayan Waite, Nancy Kopell, Earl Miller. Layer and rhythm specificity for predictive routing. PNAS, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.