Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova tecnologia consente di rintracciare cellule cerebrali «di spegnimento»

Il metodo potrebbe far luce su ciò che va storto in numerose condizioni cerebrali quando i neuroni sono attivati o inibiti erroneamente o correttamente.

Levels of phosphorylated PDH green increased after anesthetic givenI livelli di PDH fosforilato (giada) aumentano drasticamente nelle cellule del cervello dopo che i topi sono stati anestetizzati per due ore (a destra), mostrando l'inibizione dei neuroni. Fonte: Scripps Research

Gli scienziati stanno studiando da decenni gli intricati modelli di attività nel cervello umano e animale, osservando quando si accendono diversi gruppi di cellule cerebrali. Altrettanto importante per comprendere il cervello e le malattie correlate, tuttavia, è sapere per quanto tempo quei neuroni rimangono attivi e quando si spengono di nuovo.

Ora, scienziati dello Scripps Research Institute hanno sviluppato una nuova tecnologia, pubblicata su Neuron il 23 gennaio 2024, che consente loro di rintracciare quando, dopo uno scoppio di attività, le cellule cerebrali si spengono, un processo chiamato inibizione.

La tecnica fornisce un nuovo modo di studiare non solo il funzionamento normale del cervello, ma come possano andare male gli 'interruttori di spegnimento' del cervello nei comportamenti normali e pure nelle malattie e nei disturbi, che includono depressione, disturbo da stress post-traumatico e Alzheimer.

"Si concorda in genere che l'inibizione dei neuroni è proprio il modo in cui il cervello regola l'attività", afferma l'autore senior Li Ye PhD, professore di Scripps Research. "Gli scienziati hanno cercato un modo per esaminare l'inibizione in modo più tracciabile, ma finora pochi l'avevano trovato".

Per approfondire il nuovo approccio, Ye ha collaborato con John Yates, professore di medicina molecolare di Scripps Research per studiare come le cellule cerebrali cambiano da quando sparano attivamente (emettendo una carica elettrica per trasmettere messaggi a quelle vicine), a quando finiscono di sparare.

Gli scienziati hanno usato l'optogenetica (con cui si può controllare l'attività delle cellule usando la luce) per attivare e inibire ripetutamente le cellule. Quindi, hanno misurato i livelli e le caratteristiche di diverse proteine e le loro modifiche. Hanno chiarito che una proteina, il piruvato deidrogenasi (PDH), veniva modificata molto rapidamente immediatamente dopo che le cellule cerebrali erano inibite.

"Quando i neuroni sparano, hanno bisogno di molta energia e questa proteina PDH è coinvolta nella produzione di quell'energia", spiega Ye. “Ma il cervello vuole proprio conservare energia, quindi quando una cellula viene fatta sparare, abbiamo scoperto che il cervello interrompe rapidamente la proteina PDH. Questo succede molto più velocemente di qualsiasi altra cosa che abbiamo visto nell'espressione genica".

I ricercatori hanno scoperto che per spegnere la PDH, le cellule aggiungono alla proteina dei marcatori molecolari chiamati fosfati. Ye e i suoi colleghi hanno trovato anticorpi che riconoscono solo questa forma inattiva e fosforilata di PDH (pPDH). Per verificare se i livelli di pPDH possono essere usati come segno di inibizione delle cellule cerebrali, il team di YE ha usato questi anticorpi per misurare la pPDH nei topi che avevano avuto l'anestesia. Quasi l'intero cervello si è illuminato con alti livelli di pPDH, mostrando correttamente che la maggior parte del cervello è inattiva durante l'anestesia.

Il gruppo ha anche studiato i livelli di pPDH quando gli animali sono stati esposti a una luce intensa che è stata poi spenta. Le cellule cerebrali nella corteccia visiva, responsabili della visione, avevano bassi livelli di pPDH quando venivano esposte alla luce (perché la forma attiva di PDH è necessaria per dare a queste cellule l'energia per segnalare), ma i livelli di proteina fosforilata aumentavano subito dopo lo spegnimento della luce.

Il gruppo di Ye ha usato la nuova tecnica anche per studiare un processo meno chiaro: come il cervello spegne la sensazione di fame dopo un pasto. Hanno dimostrato che le cellule cerebrali relative all'appetito si spengono quando un topo inizia a mangiare.

Questi risultati potrebbero avere implicazioni per una migliore comprensione dell'appetito, dell'obesità e alcuni farmaci per la perdita di peso. Più in generale, si potrebbero usare gli anticorpi pPDH per confrontare i livelli di inibizione delle cellule cerebrali nelle persone sane e quelli in varie malattie cerebrali e metaboliche.

"Ci sono molte domande a cui questa tecnologia può aiutarci a rispondere", afferma Ye. "Se il cervello non può disattivare le cellule o se vengono spente più velocemente o più lentamente del solito, cosa succede? Quale è il ruolo dell'inibizione dei neuroni nelle diverse malattie?".

Ye e i suoi colleghi stanno continuando a perfezionare l'uso di pPDH, ma affermano che altri ricercatori stanno già usando la tecnologia: gli anticorpi usati per misurare pPDH sono disponibili in commercio.

 

 

 


Fonte: Scripps Research Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Yang, [+19], Li Ye. Phosphorylation of pyruvate dehydrogenase inversely associates with neuronal activity. Neuron, 23 Jan 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.