Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risonanza magnetica portatile promette di espandere le scansioni cerebrali per l'Alzheimer

Sfruttando strumenti di apprendimento automatico, dei ricercatori hanno verificato che i marcatori dell'Alzheimer sulla risonanza magnetica portatile hanno una precisione corrispondente a quella della risonanza magnetica standard

hyperfine swoop portable mri machine

Entro il 2050, circa 139 milioni di persone dovrebbero avere il morbo di Alzheimer (MA) a livello globale. La scansione a risonanza magnetica (MRI) è uno strumento importante per identificare i cambiamenti della struttura cerebrale che precedono il declino cognitivo e la progressione della malattia, però il suo costo ne limita l'uso diffuso.


Un nuovo studio condotto al Massachusetts General Hospital (MGH), dimostra che una macchina per risonanza magnetica semplificata a basso campo magnetico (LF), potenziata con strumenti di apprendimento automatico, eguaglia la risonanza magnetica convenzionale nella misurazione delle caratteristiche del cervello rilevanti per il MA. I risultati, pubblicati su Nature Communications, evidenziano il potenziale della LF-MRI per aiutare a valutare quelli con sintomi cognitivi.


"Per affrontare la sfida sanitaria globale crescente della demenza e la compromissione cognitiva nella popolazione che invecchia, avremo bisogno di strumenti semplici da capezzale che possano aiutare a determinare le cause sottostanti di compromissione cognitiva e informare il trattamento", ha affermato l'autore senior W. Taylor Kimberly MD/PhD, capo della Divisione Cure Neurocritiche nel Dipartimento di Neurologia del MGH. "Per fare ciò, abbiamo riunito un team di ricerca per progettare un approccio della scansione cerebrale incentrato sul paziente atto a migliorare l'accesso e la praticità, ridurre i costi e semplificare le valutazioni cognitive".


Il team di ricerca dietro il progetto includeva ricercatori clinici, fisici MRI, esperti del sistema sanitario e di intelligenza artificiale. Gli investigatori dell'MGH stanno esplorando la LF-MRI da diversi anni in alternativa alla risonanza magnetica tradizionale di alto campo (HF), che fornisce immagini ricche di dettagli e trasversali del corpo, generando potenti campi magnetici. Le macchine HF-MRI sono costose, richiedono centri/suite di scansione dedicati per funzionare e sono spesso assenti da ambienti a basso risorse negli Stati Uniti e in tutto il mondo.


Al contrario, le macchine LF-MRI usano campi magnetici 50 volte più deboli di quelli richiesti per la risonanza magnetica convenzionale, rendendoli più piccoli e portatili, e richiedendo solo una presa elettrica per funzionare, ma hanno anche una qualità minore dell'immagine. Per migliorare tale qualità e rendere più facile usare la LF-MRI in clinica, i ricercatori hanno sfruttato gli strumenti di intelligenza artificiale (AI), creando insiemi di dati artificiali abbinati alle scansioni HF e LF-MRI da persone sane e pazienti con condizioni neurologiche.


Hanno usato questi dati per addestrare un algoritmo che riconosce le caratteristiche rilevanti del MA su LF-MRI, comprese le dimensioni di strutture cerebrali come l'ippocampo (il centro di memoria del cervello) e le regioni di iperintensità della materia bianca (WMH), che possono indicare neurodegenerazione o problemi dei capillari. Quando hanno testato il loro metodo in 54 pazienti con lieve compromissione cognitiva o demenza correlata al MA, le scansioni LF-MRI basate su AI corrispondevano alle misurazioni tradizionali HF-MRI dell'ippocampo e del volume della sostanza bianca.


Il nuovo approccio richiederà l'autorizzazione normativa e nuovi protocolli clinici, ma promette di espandere la neuroscansione in contesti con accesso limitato all'MRI. Oltre a far avanzare la diagnosi di MA, l'LF-MRI può aiutare a semplificare le cure per i pazienti con MA che richiedono il monitoraggio della risonanza magnetica durante il trattamento con i nuovi farmaci di MA. La LF-MRI portatile potrebbe anche essere usata nel pronto soccorso, nei centri sanitari di comunità o nelle unità ambulatoriali, in particolare per i pazienti che hanno sperimentato o sono a rischio di ictus.


"La risonanza magnetica tradizionale non è distribuita uniformemente e non è disponibile per tutti", ha detto Kimberly. “Prevediamo un futuro in cui una persona con difficoltà cognitive che visita un medico di base, geriatra o neurologo può ottenere una scansione del cervello, un esame del sangue e un test cognitivo, il tutto in una singola visita. La tecnologia a basso costo e più facile da implementare può aiutare a fornire informazioni ai medici, proprio al capezzale del paziente".

 

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AJ Sorby-Adams, [+12], W Taylor Kimberly. Portable, low-field magnetic resonance imaging for evaluation of Alzheimer’s disease. Nat Comm, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.