Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Singolo scoppio lieve può causare lesioni cerebrali simili all'Alzheimer

Un nuovo studio pubblicato nel numero di Settembre del Journal of Alzheimers' Disease riferisce che anche una singola esplosione lieve può causare cambiamenti nel cervello che hanno analogie con quelli presenti in malattie come l'Alzheimer e l'encefalopatia traumatica cronica.


I detriti vaganti o l'impatto contro altri oggetti non sono le uniche cose che rendono così pericolose le esplosioni. Le onde d'urto primarie che provengono da una esplosione possono anche uccidere una persona se sono abbastanza intense.


Tuttavia, la maggior parte dei sopravvissuti ad una esplosione sperimentano onde d'urto poco potenti che causano sintomi immediati meno gravi, come il disorientamento temporaneo o un mal di testa, ma lasciando la vittima apparentemente illesa all'esterno. Gli scienziati sono particolarmente preoccupati quando queste esposizioni ad esplosioni lievi accadono ripetutamente - paragonandole ai colpi ripetuti subiti da pugili e altri atleti.


"Alcune delle grandi domande sul trauma cranico lieve riguardano una molecola chiamata tau", ha detto il dottor David Cook del VA Puget Sound Health Care System e dell'Università di Washington. "In molte malattie del cervello, la tau viene modificata chimicamente per creare una cosa chiamata 'fosfo-tau'. La fosfo-tau è importante perché è il mattone di partenza per la costruzione di 'grovigli di tau', che possono accumularsi nel tempo e danneggiare le cellule cerebrali".


Il team di Seattle ha usato un topo modello di laboratorio per studiare i cambiamenti cerebrali causati dall'esposizione ad uno scoppio lieve. Il Dr. Cook ha osservato: "Ci ha un po' sorpresi scoprire che dopo solo un singolo scoppio lieve, la fosfo-tau è rimasta elevata per almeno un mese".


"La patologia tau fa parte del trauma cranico di stadio terminale", ha detto il Dott. Iboja Cernak dell'Università di Alberta, in Canada e un co-autore di questa relazione, "per cui è molto interessante scoprire che la persistenza dell'aumento della fosfo-tau sembra anche fare parte delle fasi precedenti del neurotrauma indotto da esplosione".


Questi nuovi risultati sollevano la possibilità che un intervento precoce con trattamenti basati sulla tau potrebbe un giorno rivelarsi utile nel trattamento di neurotrauma indotto da esplosione.

 

 

 

 

 


Fonte: IOS Press BV, via AlphaGalileo.

Riferimenti: Bertrand R. Huber, James S. Meabon, Tobin J. Martin, Pierre D. Mourad, Raymond Bennett, Brian C. Kraemer, Ibolja Cernak, Eric C. Petrie, Michael J. Emery, Erik R. Swenson, Cynthia Mayer, Edin Mehic, Elaine R. Peskind, David G. Cook. Blast exposure causes early and persistent aberrant phospho- and cleaved tau expression in a murine model of mild blast-induced traumatic brain injury. Journal of Alzheimer's Disease, September 2013 DOI: 10.3233/JAD-130182

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.