Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Onde lente e costanti coordinano il cervello, e sono legate alla coscienza

Se guardi attentamente una risonanza magnetica del cervello, vedrai un'onda attraversare l'intero cervello come un battito cardiaco, ogni pochi secondi. Questo ritmo ultra-lento è stato visto decine di anni fa, ma nessuno sapeva cosa farne. I dati RM sono intrinsecamente rumorosi, quindi la maggior parte dei ricercatori ha semplicemente ignorato le onde ultra lente.


Ma studiando l'attività elettrica nel cervello dei topi, i ricercatori della Washington University di St. Louis hanno scoperto che le onde ultra-lente sono tutt'altro che rumore. Assomigliano alle onde nel mare, e tutto ciò che succede nel cervello si muove su delle barche in quel mare.


La ricerca fatta fino ad oggi si è concentrata su cosa succede dentro le barche, senza pensare troppo al mare stesso. Ma le nuove informazioni suggeriscono che le onde hanno un ruolo centrale nel modo in cui si coordina il cervello complesso, e le onde sono direttamente collegate alla coscienza.


"Il tuo cervello ha 100 miliardi di neuroni più o meno, e devono essere coordinati", ha detto l'autore senior Marcus Raichle MD, 'Distinguished Professor' di Medicina e professore di radiologia del Mallinckrodt Institute of Radiology della facoltà di medicina. "Questi segnali, che variano lentamente nel cervello, sono un modo per avere un coordinamento su larga scala delle attività in tutte le diverse aree del cervello. Quando l'onda sale, le aree diventano più eccitabili; quando scende, lo diventano meno".


Lo studio è stato pubblicato il 29 marzo sulla rivista Neuron.


Nei primi anni 2000, Raichle e altri hanno scoperto modelli di attività cerebrale nelle persone mentre giacevano tranquillamente nelle apparecchiature di risonanza magnetica, lasciando vagare la mente. Queste cosiddette «reti allo stato di riposo» sfidavano l'ipotesi che il cervello si calma da solo quando non è attivamente impegnato in un compito. Ora sappiamo che anche quando senti di non fare nulla, il tuo cervello continua a mormorare, bruciando un'energia quasi pari a quella del sogno ad occhi aperti, o a quella richiesta per risolvere un problema difficile di matematica.


Usando le reti a riposo, altri ricercatori hanno iniziato a cercare - e a trovare - aree cerebrali che si comportavano in modo diverso nelle persone sane rispetto alle persone con malattie cerebrali come la schizofrenia e l'Alzheimer. Ma pure se i dati di risonanza magnetica allo stato di riposo fornivano nuove informazioni sui disturbi neuropsichiatrici, hanno mostrato con coerenza anche ondate di attività che si diffondevano con una lenta regolarità in tutto il cervello, indipendentemente dalla malattia studiata. Onde simili sono state osservate su scansioni cerebrali di scimmie e roditori.


Alcuni ricercatori hanno pensato che queste onde ultra-lente non fossero altro che un artefatto della stessa tecnica RM. La risonanza magnetica calcola indirettamente l'attività cerebrale misurando il flusso di sangue ricco di ossigeno per un periodo di secondi, una scala temporale molto lunga per un organo che invia messaggi da un decimo a un centesimo di secondo. Piuttosto che un processo relmente lento, si è ragionato, le onde potrebbero essere la somma di molti segnali elettrici rapidi per un tempo relativamente lungo.


Il primo autore Anish Mitra PhD e Andrew Kraft PhD (entrambi studenti MD/PhD della Washington University), con i colleghi, hanno deciso di affrontare il mistero delle onde ultra-lente usando due tecniche che misurano direttamente l'attività elettrica nel cervello dei topi. Con una, hanno misurato tale attività a livello cellulare. Con l'altra, hanno misurato l'attività elettrica strato dopo strato lungo la superficie esterna del cervello.


Hanno scoperto che le onde non erano artefatti: le onde ultra-lente sono state osservate con entrambe le tecniche, e non erano la somma di tutte le attività elettriche più veloci nel cervello. Al contrario, i ricercatori hanno scoperto che le onde ultra-lente iniziano spontaneamente in uno strato profondo del cervello dei topi e si diffondono in una traiettoria prevedibile.


Mentre le onde passano per ogni area del cervello, ne potenziano l'attività elettrica. I neuroni sparano più entusiasticamente quando c'è un'onda nelle vicinanze. Inoltre, le onde ultra-lente persistono quando i topi sono messi in anestesia generale, ma con la direzione invertita delle onde.


"C'è un processo molto lento che si muove attraverso il cervello per creare finestre temporanee di opportunità per la segnalazione a lunga distanza", ha detto Mitra. "Il modo in cui queste onde ultra-lente si muovono attraverso la corteccia è correlato con enormi cambiamenti nel comportamento, come la differenza tra stati consci e inconsci".


Il fatto che la traiettoria delle onde cambi così radicalmente con lo stato di coscienza, suggerisce che le onde ultra-lente potrebbero essere fondamentali per il funzionamento del cervello. Se le aree del cervello fossero delle barche che si muovono su un mare ad onde lente, la maretta e la direzione del mare influiscono sicuramente sulla facilità con cui un messaggio può essere passato da una barca all'altra, e sulla difficoltà con cui due barche coordinano la loro attività.


I ricercatori ora stanno studiando se le anormalità nella traiettoria di tali onde ultra-lente potrebbero spiegare alcune delle differenze osservate nelle scansioni MRI tra persone sane e persone con condizioni neuropsichiatriche come la demenza e la depressione.


"Se guardi il cervello di qualcuno con schizofrenia, non vedi una grossa lesione, ma qualcosa non è corretto nel modo in cui è organizzata l'intera macchina del cervello", ha detto Raichle, che è anche professore di ingegneria biomedica, di neurologia, di neuroscienze e di scienze psicologiche e cerebrali. "Quello che abbiamo trovato qui potrebbe aiutarci a capire cosa sta andando storto. Queste onde molto lente sono uniche, spesso trascurate e assolutamente centrali rispetto al modo in cui il cervello è organizzato. Questa è la linea di fondo".

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anish Mitra, Andrew Kraft, Patrick Wright, Benjamin Acland, Abraham Z. Snyder, Zachary Rosenthal, Leah Czerniewski, Adam Bauer, Lawrence Snyder, Joseph Culver, Jin-Moo Lee, Marcus E. Raichle. Spontaneous Infra-slow Brain Activity Has Unique Spatiotemporal Dynamics and Laminar Structure. Neuron, 2018; DOI: 10.1016/j.neuron.2018.03.015

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.