Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Brevettato dispositivo a onde radio che potrebbe aiutare con l'Alzheimer

Un inventore del Connecticut ha appena brevettato un dispositivo, basato su una teoria delle onde radio, che egli spera possa aiutare nella lotta contro l'Alzheimer.


Eric Knight è inventore e imprenditore «seriale» [inventa qualcosa, fonda l'azienda, la assegna a qualcuno per la gestione e passa a un'altra idea], ingegnere ed ex-alunno della Università del Connecticut, che vanta invenzioni nel commercio elettronico e nella scienza missilistica tra i suoi successi con la società Remarkable Technologies.


"Mi piace affrontare i problemi e le sfide che sono ancora irrisolti", ha detto Knight. Ma nulla nella sua carriera lo ha motivato tanto quanto questa ultima sfida. "Come tutti, conosciamo persone che hanno avuto l'Alzheimer, ed è qualcosa che ci ha toccato".


Mentre rimuginava sul problema nel 2010, Knight si è imbattuto nella ricerca di un team della University of South Florida pubblicato sul Journal of Alzheimer. Essa mostrava che il trattamento con un campo elettromagnetico sembrava invertire il deterioramento cognitivo nei topi che erano stati appositamente allevati per avere l'Alzheimer.


"I topi e un trasmettitore radio erano in una gabbia e due volte al giorno, per un'ora totale, il trasmettitore era acceso. E lo hanno fatto ogni giorno per sette mesi", ha detto Knight.


I topi che ricevevano questo trattamento hanno cominciato a mostrare segni che le loro funzioni cerebrali stavano migliorando, come trovare la strada più facilmente in un labirinto di test. Quando sono stati sezionati, si è trovato che erano inibite, o addirittura invertite, le placche di amiloide-beta nel cervello, un segno distintivo della malattia.


Anche se non ha una formazione medica, Knight ha competenza nelle comunicazioni radio e nell'avionica, avendo lavorato in una squadra che ha inviato il primo razzo finanziato privatamente nello spazio. "Pensando di nuovo alle antenne che avevamo usato sul nostro razzo, ho avuto una intuizione: invece di farle trasmettere verso l'esterno del razzo, potevamo capovolgerle e fare in modo che queste antenne sottili potessero trasmettere verso l'interno del cervello di un paziente", ha detto Knight.


Questo è quello che ha portato all'invenzione di Knight. E' un dispositivo portato sulla testa del paziente, che può inviare una dose di radiofrequenza controllata al cervello, senza interferire con altri dispositivi elettronici nella stanza dove è usato.


Proprio la scorsa settimana, Knight ha ottenuto l'approvazione dall'ufficio brevetti degli Stati Uniti.


"Sono stato molto sorpreso di sentir parlare del suo brevetto, ma lo applaudo per il lavoro meraviglioso che ha fatto nel metterlo insieme", ha detto il dottor Gary Arendash, l'autore principale dello studio originale sui topi. Anche lui si è dato da fare per commercializzare la sua ricerca, e ha fondato una società denominata Neuro EM Therapeutics con sede a Phoenix in Arizona.


Dopo che la nostra emittente WNPR ha avvicinato Arendash per un commento sull'invenzione di Knight, i due si sono messi in contatto per la prima volta. "Penso che abbia una prospettiva notevole e può certamente aggiungere a quello che abbiamo già fatto qui, per quanto riguarda la progettazione di antenne e per migliorare il dispositivo reale che alla fine viene utilizzato", ha detto Arendash.


Ora potrebbe essere in vista una collaborazione, che potrebbe potenzialmente portare a test clinici sull'uomo. Arendash ha detto di avere pazienti disposti a partecipare, e l'esperimento è già progettato. Ma deve ancora ottenere finanziamenti per quella che potrebbe essere un'impresa costosa. Vengono riversati milioni nella ricerca di Alzheimer in tutto il mondo, ma la maggior parte del denaro è per nuovi trattamenti farmaceutici. E non c'è garanzia che questo percorso alternativo sarà un vincitore.


"Concettualmente, è un approccio interessante", ha detto il dottor George Kuchel, cattedra di Geriatria e Gerentologia all'Università del Connecticut. Egli non può commentare l'efficacia dell'utilizzo dei campi elettromagnetici, ma crede che l'idea generale di puntare le placche amiloidi sia valida. "Potrebbe essere interessante l'approccio che in qualche modo aumenta l'eliminazione, la capacità del cervello di sbarazzarsi dell'amiloide tossica, nelle fasi iniziali, prima che la malattia avanzi molto, e fare in modo che non diventi tossica".


Kuchel però ha espresso una nota di cautela: egli ha detto che i pazienti che hanno sviluppato i sintomi dell'Alzheimer, e hanno avuto la diagnosi, sono già molto avanti nella malattia; non c'è ancora un modo per capire la partenza dell'Alzheimer. Ciò che funzionava nei topi negli studi precedenti, ha detto, di solito ha fallito nella sperimentazione umana, forse perché i topi sono relativamente giovani, mentre per gli esseri umani il processo di invecchiamento complica la malattia.


"I modelli animali di Alzheimer sono stati per un verso incredibilmente utili per comprendere alcuni aspetti meccanicistici di queste malattie", ha detto Kuchel. "Il problema è innanzitutto, in termini semplici, che i topi non sono persone, in particolare a livello del cervello".


Ma l'inventore Eric Knight spera ancora che il suo lavoro si rivelerà valido. "Ci sono ora 5,3 milioni di persone negli Stati Uniti, e 44 milioni di persone in tutto il mondo, con questa terribile, terribile malattia", ha detto. "Mantenere la loro salute nel lungo periodo è l'obiettivo di questa invenzione".

 

 

 


Fonte: Harriet Jones in WNPR.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.