- 1. Svolta nelle terapie cellulari per le malattie cerebrali: dimostrato che si possono sostituire le microglia
- (Ricerche)
- ... di sostituire efficacemente le microglia difettose - le cellule immunitarie del cervello - marcando una potenziale svolta nel trattamento di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 2. Microglia scura: il meccanismo cellulare cruciale che guida l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... New York (CUNY ASRC) hanno svelato un meccanismo critico che collega lo stress cellulare nel cervello alla progressione del morbo di Alzheimer (MA). Lo studio, pubblicato su Neuron, evidenzia le microglia, ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 3. Microglia: lama a doppio taglio nella progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Le microglia sono note per il loro ruolo importante nel morbo di Alzheimer (MA), ma esattamente quello che fanno è tuttora un mistero. Gli scienziati del laboratorio di Bart de Strooper al VIB-KU Leuven ...
- Creato il 23 Dic 2024
- 4. Scoperto come si formano le microglia che causano neuroinfiammazione nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Lo studio rafforza la connessione tra i cambiamenti nelle microglia e l'Alzheimer e identifica i farmaci che possono fermare o invertire questi cambiamenti. I ricercatori del Genome Center della Cleveland ...
- Creato il 16 Dic 2024
- 5. Comprendere il ruolo delle microglia nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Le microglia sono cellule immunitarie specializzate nel cervello. Sebbene di norma proteggano il nostro cervello, possono anche contribuire a malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA). ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 6. Ecco come una mutazione nelle microglia aumenta il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Un nuovo studio del MIT rileva che le microglia con la proteina Trem2 mutante riducono le connessioni dei circuiti cerebrali, promuovono l'infiammazione e contribuiscono alla patologia di Alzheimer in altri ...
- Creato il 17 Nov 2023
- 7. Reattività di microglia e astrociti è cruciale per la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... (MA) e delle demenze correlate. Di recente ha pubblicato due studi che hanno esaminato la natura sfaccettata, ma interattiva, della patologia di questa malattia. Ecco cosa ha affermato: “Le microglia ...
- Creato il 6 Giu 2023
- 8. Microglia, le cellule immunitarie del cervello non sono tutte uguali
- (Ricerche)
- Un nuovo studio fa luce sull'importanza delle microglia, le cellule immunitarie del cervello, nella cognizione e nella memoria. Comprendere la biologia di queste cellule potrebbe fornire nuove direzioni ...
- Creato il 17 Mag 2023
- 9. Riprogrammare le microglia malate, per pulire le proteine dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Nuova tecnologia CRISPR rimette in pista le microglia malate. La scoperta del modo di cambiare le cellule cerebrali danneggiate da uno stato malato a uno sano presenta un nuovo percorso potenziale ...
- Creato il 12 Ago 2022
- 10. Le microglia si coordinano con i neuroni e cambiano secondo l'area del cervell
- (Ricerche)
- ... preposte alla difesa dai patogeni. Queste includono minuscole cellule immunitarie chiamate microglia, delle quali i ricercatori stanno imparando sempre di più i ruoli enormi nelle funzioni, nella salute ...
- Creato il 12 Ago 2022
- 11. Come contribuiscono all'Alzheimer le microglia
- (Ricerche)
- ... (MA) è la riduzione dello 'sparo' di parte dei neuroni nel cervello, che contribuisce al declino cognitivo che subiscono i pazienti. Un nuovo studio del MIT mostra che un tipo di cellule chiamate microglia ...
- Creato il 7 Ago 2022
- 12. Ruolo delle microglia nell'Alzheimer nello studio cogestito dall'Università CH-
- (Ricerche)
- È stato pubblicato nel numero di marzo di eLife uno studio che spiega come un gene, coinvolto nello sviluppo del morbo di Alzheimer (MA), influenzi la risposta delle microglia, le cellule che controllano ...
- Creato il 3 Mar 2022
- 13. Scoperta di nuovo ruolo delle microglia potrebbe avere implicazioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... microglia, aiutano anche a regolare il flusso sanguigno e a mantenere i vasi sanguigni critici del cervello. Oltre a rivelare un nuovo aspetto della biologia umana, i risultati possono rivelarsi importanti ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 14. Scoperta firma del gene responsabile delle microglia mangia-placca nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è la forma più comune di demenza ed è caratterizzata dall'accumulo di placche di amiloide nel cervello. Le microglia, le sentinelle immunitarie del cervello, non sono solo ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 15. Astrociti aiutano le microglia a rimuovere i detriti cellulari dal cervello
- (Ricerche)
- Le microglia - le cellule immunitarie del cervello - hanno un ruolo primario nella rimozione dei detriti cellulari dal cervello. Secondo un recente studio condotto da un gruppo di ricerca guidato dall'Università ...
- Creato il 12 Nov 2020
- 16. Scoperto nuovo ruolo delle microglia come modulatrici dei neuroni
- (Ricerche)
- ... del comportamento, sia nei topi che negli esseri umani. La funzione appena identificata delle microglia, tendente a proteggere i neuroni dall'attivazione anomala, nella salute e nella malattia, ha implicazioni ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 17. Scienziati sostituiscono microglia malfunzionanti, le cellule 'aspirapolvere' legate ai disturbi neurologic
- (Ricerche)
- Ricercatori della Fudan University di Shanghai, in Cina, hanno sviluppato tre diverse tecniche che riescono a sostituire quasi tutte le microglia malfunzionanti, ognuna di esse con i propri pro e contro. ...
- Creato il 12 Ago 2020
- 18. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... microglia, che sono le cellule del sistema immunitario del cervello, sono coinvolte in tutto: dallo sviluppo del cervello alla protezione dalle malattie come la meningite e l'Alzheimer. Ma con tutto il ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 19. I geni di rischio dell'Alzheimer convergono sulle microgli
- (Ricerche)
- ... dal Prof. Bart De Strooper (VIB-KU Leuven) e dal dott. Mark Fiers, ora dimostra che molti di questi fattori di rischio influenzano le cellule cerebrali di manutenzione chiamate microglia, e più in particolare ...
- Creato il 18 Mar 2020
- 20. Innovazione permette di svelare come le microglia rispondono all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... per capirlo, e un giorno, sconfiggerlo. Sviluppando un modo per far crescere e funzionare nei topi le cellule immunitarie del cervello umano chiamate microglia, gli scienziati hanno ora una visione ...
- Creato il 1 Ago 2019
- 21. Le microglia hanno la chiave per fermare l'Alzheimer
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca belga guidato dal Prof. Bart De Strooper (VIB-KU Leuven, UK DRI) ha studiato come le cellule cerebrali specializzate chiamate microglia rispondono all'accumulo di proteine tossiche ...
- Creato il 2 Mag 2019
- 22. La scansione delle microglia predice meglio dell'amiloide la progressione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno scoperto un modo per prevedere meglio la progressione del morbo di Alzheimer (MA). Visualizzando i livelli di attivazione delle microglia con la tomografia a emissione di positroni ...
- Creato il 7 Apr 2019
- 23. Regolare l'attività delle microglia può ridurre l'infiammazione dannosa delle neurodegenerazio
- (Ricerche)
- ... cellule immunitarie chiamate microglia potrebbe ridurre gli aspetti infiammatori di malattie neurodegenerative importanti come l'Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Nello ...
- Creato il 18 Ott 2018
- 24. Nuove varianti di geni ribadiscono il ruolo delle microglia nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... proteine che si trovano nelle microglia, le cellule che fanno parte del sistema di risposta ai danni del cervello. Lo studio è una collaborazione internazionale di quattro consorzi di ricerca per ...
- Creato il 18 Lug 2017
- 25. Le microglia nelle neurodegenerazioni: buone o cattive?
- (Ricerche)
- L'impatto preciso delle microglia nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson è ancora poco chiaro. Nel cervello, le cellule microgliali migrano verso i siti di danno neurale in risposta ...
- Creato il 15 Giu 2017
- 26. Microglia: il ruolo di queste cellule immunitarie sull'avanzamento dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Per la prima volta dei ricercatori hanno stabilito come si diffondono le fibrille tau tossiche con l'aiuto delle cellule cerebrali immunitarie chiamate microglia, durante le prime fasi dell'Alzheimer (AD). ...
- Creato il 9 Ott 2015
- 27. Microglia: il ruolo neuroprotettivo delle cellule immunitarie
- (Ricerche)
- ... ricerca, guidato da Bruce Trapp, PhD, presidente del Dipartimento di Neuroscienze del Lerner Research Institute della Cleveland Clinic, ha scoperto che le microglia possono aiutare a sincronizzare l'attivazione ...
- Creato il 23 Lug 2014
- 28. Scoperto nuovo meccanismo dietro la depressione: coinvolge le microglia
- (Ricerche)
- ... di Gerusalemme hanno dimostrato che alla base dei sintomi depressivi causati da esposizione a stress cronico ci sono cambiamenti in un tipo di cellule cerebrali non neuronali, chiamate microglia. Negli ...
- Creato il 9 Gen 2014
- 29. Le microglia non sono poi così stupide
- (Ricerche)
- Le cellule cerebrali misteriose chiamate microglia, stanno iniziando a rivelare i loro segreti grazie a una ricerca condotta al Weizmann Institute of Science. Fino a poco tempo fa, la maggior parte ...
- Creato il 26 Nov 2013
- 30. Il ruolo delle cellule immunitarie microglia nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno identificato, con un nuovo metodo di sequenziamento, un gruppo di geni usati dalle cellule immunitarie del cervello - le microglia - per rilevare ...
- Creato il 15 Nov 2013
- 31. Microglia ottenute da cellule staminali del paziente
- (Ricerche)
- ... trasformare in microglia le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). I metodi potrebbero essere usati non solo per la ricerca ma, in potenza, per il trattamento di varie malattie del sistema nervoso ...
- Creato il 30 Apr 2013
- 32. Legame delle cellule microgliali con la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... come l'Alzheimer. Le microglia, un tipo di cellule immunitarie, rappresentano circa il 7 percento di tutte le cellule cerebrali. Le possibili connessioni tra le cellule e la malattia non sono del tutto ...
- Creato il 23 Gen 2013
- 33. l giardinieri del cervello: le cellule microglia
- (Ricerche)
- ... le cellule chiamate microglia (foto a sinistra, da Wikipedia) potano alcune connessioni tra neuroni, disegnando i collegamenti del cervello. E' quanto scoperto dagli scienziati del Laboratorio Europeo ...
- Creato il 23 Lug 2011
- 34. Svelata l'attività preziosa, ma finora sconosciuta, della microgli
- (Ricerche)
- Le cellule immunitarie conosciute come microglia, che a lungo si è ritenuto si attivassero nel cervello solo per combattere infezioni o lesioni, sono costantemente attive e possono svolgere un ruolo centrale ...
- Creato il 4 Nov 2010
- 35. Aumento della proteina 'CLU' promuove resilienza cerebrale e protezione dall'Alzheim
- (Ricerche)
- ... tra le cellule cerebrali chiamate astrociti e microglia. I risultati supportano coerentemente l'ipotesi terapeutica secondo cui l'aumento della CLU nei pazienti con placche amiloidi e grovigli tau può ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 36. Identificato nelle cellule immunitarie cerebrali un bersaglio terapeutico potenziale per l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... sconosciuto. In uno studio pubblicato su Nature, ricercatori del Mass General Brigham di Boston hanno usato modelli preclinici per scoprire il ruolo di Tim-3 nelle microglia, le cellule immunitarie ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 37. Potenziare il sistema di rimozione dei rifiuti del cervello migliora la memoria (nei topi vecchi)
- (Ricerche)
- ... così compromesso che i rifiuti si accumulano nel cervello, l'onere della pulizia cade sulle cellule immunitarie residenti nel cervello, chiamate microglia. Ma questa squadra di pulizia locale non riesce ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 38. Messaggero infiammatorio alimenta l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Le microglia, le cellule immunitarie del cervello, di solito sono dei guardiani attenti. Eliminano intrusi come microbi e detriti cellulari, comprese le placche tipiche del morbo di Alzheimer (MA). ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 39. Nuove conferme che stimolare le onde gamma a 40Hz favorisce la salute del cervello
- (Ricerche)
- ... risposte cellulari e molecolari specifiche in molti tipi di cellule cerebrali come neuroni, microglia, astrociti, oligodendrociti e i vasi sanguigni del cervello. L'anno scorso, ad esempio, il laboratorio ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 40. Trattamento dell'Alzheimer potrebbe essere già nel team di pulizia del cervello stess
- (Ricerche)
- ... dell'Aβ e confrontandolo con coloro che non lo hanno fatto, gli scienziati hanno scoperto che, quando questi trattamenti funzionano, le cellule immunitarie del cervello (chiamate microglia) non si limitano ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 41. Rischio genetico per l'alcolismo cambia il comportamento delle cellule cerebrali e predispone alla demenz
- (Ricerche)
- ... e le hanno indotte a diventare un tipo di cellule immunitarie cerebrali chiamate microglia. Hanno quindi esposto questi due gruppi di cellule a livelli di alcol che imitavano quelli osservati nel sangue ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 42. Anche le cellule immunitarie cerebrali possono provenire da Marte o da Venere
- (Ricerche)
- Ricercatori hanno scoperto che le microglia nei maschi funzionano in modo diverso da quelle delle femmine. Avviene una collisione. Qualcuno è ferito, un infortunio alla testa, una commozione cerebrale. ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 43. Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti test sull'uo
- (Ricerche)
- ... che includono tau e amiloide, interrompe la comunicazione delle cellule nervose e provoca anomalie cerebrali progressive che portano a danni neuronali e infine alla morte. Le microglia, le cellule immunitarie ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 44. Il ruolo sorprendente dell'infezione intestinale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... intestinale cronica. Il virus entra quindi nel flusso sanguigno o viaggia attraverso il nervo vago fino al cervello. Lì, è riconosciuto dalle cellule immunitarie del cervello, le microglia, che accendon ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 45. Dan Gibbs: L'ApoE-4 fa male sia al cervello che al cuor
- (Voci della malattia)
- ... è strettamente regolato. È necessario per la normale attività cerebrale, ma se è troppo può interferire con le funzioni di diversi tipi di cellule cerebrali. come le microglia, le cellule infiammatorie ...
- Creato il 1 Dic 2024
- 46. Spray nasale basato su vescicole derivate da staminali potrebbe trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... promettenti, i ricercatori hanno anche scoperto che le microglia, le cellule immunitarie del cervello, incorporavano le vescicole extracellulari derivate dalle cellule staminali neurali somministrate per ...
- Creato il 20 Nov 2024
- 47. Gary Small: Obiettivi del trattamento di Alzheimer: amiloide, infiammazione o entrambi?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... quelle cerebrali. Questa ricerca si basa su diverse scoperte scientifiche. Macchie selettive su autopsie hanno mostrato evidenza di infiammazione nelle placche amiloidi, come dimostrato dalle microglia ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 48. Cellule immunitarie cerebrali amplificano il danno causato dal gene di rischio dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Trapiantando neuroni umani nel cervello di topi, uno studio ha scoperto interazioni che causano la malattia tra la proteina ApoE4 e le cellule immunitarie chiamate microglia. Nel cervello sano, le ...
- Creato il 7 Nov 2024
- 49. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... asintomatici di MA, le microglia (cellule immunitarie del cervello) sono più abbondanti attorno alle placche amiloidi e mostrano migliori proteine di motilità basate su actina, che guidano il movimento ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 50. Fattori di rischio genetico dell'Alzheimer provocano infiammazione nelle femmin
- (Ricerche)
- ... geniche. I ricercatori hanno attribuito il danno in questi cervelli femminili alle cellule immunitarie del cervello, chiamate microglia, che di norma proteggono il cervello, ma in questo caso erano diventate ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 51. Ricerca svela percorsi cellulari verso l'Alzheimer e l'invecchiamento del cervel
- (Ricerche)
- ... poi l'accumulo di grovigli di neurofilamenti tossici, provocando infine danni neuronali sostanziali e sintomi della demenza clinica. Le cellule gliali, come le microglia e gli astrociti, sono cellule ...
- Creato il 5 Set 2024
- 52. Stimolazione sensoriale a 40Hz può preservare la 'materia bianca' del cervell
- (Ricerche)
- ... ('ferroptosi'), una infiammazione ridotta e un aumento della capacità delle microglia di ripulire il danno alla mielina così da permettere il ripristino della mielina nuova. "La stimolazione gamma promuove ...
- Creato il 18 Ago 2024
- 53. Mutazione genetica TREM2 influenza l'Alzheimer ad esordio tardiv
- (Ricerche)
- ... la TREM2 R47H, causano cambiamenti nel modo in cui le microglia e gli astrociti reagiscono all'infiammazione, nonché come i neuroni comunicano e supportano la salute del cervello. “L'intervento precoce ...
- Creato il 7 Ago 2024
- 54. Fotobiomodulazione, nuova frontiera nel trattamento delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... significativa dello studio è il potenziale della luce NIR di sopprimere la neuroinfiammazione. Coltivando microglia BV-2 e sottoponendole a vari trattamenti con la luce, i ricercatori hanno dimostrato ...
- Creato il 28 Lug 2024
- 55. Capire l'Alzheimer all'inizio, prima che ci siano danni irreversibi
- (Ricerche)
- ... mediata all'inizio delle cellule microgliali. Alla fine, i neuroni muoiono, lasciando grovigli neurofibrillari della proteina tau, uno dei marcatori chiave del MA e di altre forme di demenza. Grazie ai ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 56. Comunicazione cellulare errata porta alla compromissione cognitiva nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... comunicazione dei neutrofili delle cellule immunitarie con le cellule immunitarie microglia nel cervello. Questa comunicazione errata porta a una compromissione cognitiva nelle donne con MA. Uno dei ...
- Creato il 5 Lug 2024
- 57. Rilanciata l'ipotesi 'dentro-fuori' dell'amiloide-beta per spiegare i misteri dell'Alzhe
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Ad esempio, quasi tutti i geni di rischio che emergono da uno studio di associazione dell'intero genoma sul MA ad esordio tardivo, sono legati alle microglia (le cellule immunitarie primarie del sistema ...
- Creato il 30 Mag 2024
- 58. Gestire lo stress ossidativo è un trattamento efficace per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che precede la deposizione di Aβ. Effetti antiossidanti e anti-neuroinfiammatori della Centella asiatica e delle sue frazioni di triterpene sulle cellule microgliali, indotti da lipopolisaccaride, pe ...
- Creato il 22 Mag 2024
- 59. Alzheimer senza sintomi: come è possibile?
- (Ricerche)
- ... e proteggono il cervello. Gli astrociti spesso chiedono anche aiuto alle microglia, ma poiché queste ultime possono essere piuttosto aggressive, a volte peggiorano l'infiammazione. Nel gruppo resiliente ...
- Creato il 16 Mag 2024
- 60. Cellule staminali migliorano la memoria e riducono l'infiammazione nei topi modello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... possono essere una strategia terapeutica promettente, indipendentemente dalle placche amiloidi. "Inoltre, il trattamento era associato alla normalizzazione dell'infiammazione nelle microglia, che sono ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 61. Microscopia innovativa demistifica il metabolismo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'eccesso sulle cellule immunitarie nel cervello, chiamate microglia. A loro volta le microglia montano una risposta infiammatoria che provoca ulteriore stress ai neuroni, innescando un ciclo di ripetizione ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 62. Cosa viene prima, l'infiammazione o l'Alzheimer? La ricerca contin
- (Esperienze & Opinioni)
- ... microglia, che sono normalmente presenti per ripulire le infezioni, e a loro volta proteggono il cervello dall'infiammazione. Le microglia 'pattugliano' il cervello, per così dire, alla ricerca di segni ...
- Creato il 26 Mar 2024
- 63. Cellule immunitarie sono protagoniste della salute del cervello
- (Ricerche)
- ... ricercatori inizialmente hanno studiato dei geni che controllano i macrofagi, chiamati microglia quando si trovano nel cervello, in particolare in risposta al danno dei tessuti grassi come il cervello. ...
- Creato il 25 Mar 2024
- 64. Identificata una mutazione che altera la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cerebrali, chiamate microglia. “Quando abbiamo studiato il suo ruolo nel decorso della malattia, abbiamo scoperto che ha un doppio effetto a seconda della fase: all'inizio, nei pazienti con lieve compromissione ...
- Creato il 25 Mar 2024
- 65. Che ruolo ha il microbioma intestinale sulla maggiore prevalenza di Alzheimer nelle donne?
- (Ricerche)
- ... che si accumulano nel cervello, nonché dall'infiammazione di alcune cellule immunitarie chiamate microglia. Per comprendere meglio la malattia e come funziona, i ricercatori hanno eseguito test su topi ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 66. Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad esordio tardiv
- (Ricerche)
- ... Se gli astrociti diventano danneggiati o disfunzionali in qualunque modo, non possono svolgere i loro compiti di pulizia. Di conseguenza, altre cellule cerebrali, chiamate microglia, non possono eliminare ...
- Creato il 15 Feb 2024
- 67. Cervello: dal sistema immunitario dipendono formazione e funzionamento della memoria
- (Ricerche)
- ... la salute e il funzionamento dell’organo. Secondo i risultati di uno studio pubblicati su Immunity, le cellule immunitarie che risiedono nel cervello – le cosiddette cellule della microglia – guidano lo ...
- Creato il 16 Gen 2024
- 68. Evidenze preliminari che stimolare le onde gamma può trattare i disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... dimostrato che influenzano non solo lo stato molecolare dei neuroni, ma anche le microglia, le cellule immunitarie del cervello, gli astrociti che hanno ruoli chiave nella regolazione della circolazione, ...
- Creato il 24 Dic 2023
- 69. Prevenire l'Alzheimer con indizi da donna geneticamente predisposta, ma senza la malatti
- (Ricerche)
- ... differenza chiave era nei livelli di attività delle microglia, le cellule che puliscono i rifiuti del cervello. Le microglia tendono a raggrupparsi attorno alle placche amiloidi. Nei topi con la mutazione ...
- Creato il 15 Dic 2023
- 70. Abbassare una forma di colesterolo cerebrale riduce l'Alzheimer (nei topi
- (Ricerche)
- ... le cellule immunitarie chiamate microglia venivano riempite fino all'orlo di esteri colesteril, un effetto non presente con l'ApoE3. La misurazione dei lipidi cerebrali è stata effettuata in collaborazione ...
- Creato il 5 Dic 2023
- 71. Individuato un bersaglio promettente per il trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cruciale della malattia è l'accumulo di placche di amiloide-beta (Aβ) nel cervello, che porta al progressivo declino della funzione cognitiva. Si pensa che le microglia, cellule immunitarie residenti nel ...
- Creato il 5 Dic 2023
- 72. Trovate le connessioni tra neuroinfiammazione e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... (MA). È noto che le cellule cerebrali immuno-regolatorie chiamate microglia hanno un ruolo nella progressione del MA. Un nuovo studio condotto da investigatori del Brigham and Women's Hospital (Harvard ...
- Creato il 5 Dic 2023
- 73. Studio identifica una proteina cruciale per un invecchiamento sano
- (Ricerche)
- ... studio indica che le alterazioni delle cellule del sistema immunitario, ad esempio macrofagi e microglia, possono determinare il grado di invecchiamento sano dei topi. "Sapere che il recettore immunitario ...
- Creato il 2 Dic 2023
- 74. Alzheimer guidato da differenze di sesso nella risposta immunitaria e nel metabolismo
- (Ricerche)
- ... sesso in tutti e tre questi fattori nel cervello dei pazienti maschi e femmine con MA, in particolare nelle microglia, le cellule immunitarie che risiedono nel cervello. "Più progressi facciamo nei metodi ...
- Creato il 28 Nov 2023
- 75. Il bene supera il male nella determinazione genetica dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel cervello e maggiore diffusione delle cellule immunitarie (microglia) associate alla malattia. Sorprendentemente, l'introduzione della mutazione Christchurch in questi modelli di topo ha impedito o ...
- Creato il 14 Nov 2023
- 76. Obesità legata alle neurodegenerazioni attraverso l'insulino-resistenz
- (Ricerche)
- ... alla resistenza all'insulina negli organi periferici dei moscerini, i ricercatori si sono ora concentrati sul cervello. In particolare, hanno esaminato le microglia perché è noto che la loro disfunzione ...
- Creato il 8 Nov 2023
- 77. Studio sull'ApoE4 scopre un nuovo obiettivo per farmaci di Alzheime
- (Ricerche)
- ... rilascio, l'HMGB1 attiva le cellule immunitarie cerebrali chiamate microglia, che innescano l'infiammazione e la degenerazione dei neuroni. Come descritto nel loro studio appena pubblicato su Cell Reports, ...
- Creato il 24 Ott 2023
- 78. Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dopo 10 giorni. In questo studio, apparso su Cell Reports, hanno riferito che ciò si è verificato grazie a due meccanismi innescati dal fungo nelle cellule cerebrali chiamate microglia. "Gli stessi Sap ...
- Creato il 19 Ott 2023
- 79. Colesterolo e infiammazione dimostrano un legame con l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di infiammazione in microglia e astrociti, che sono cellule di supporto ai neuroni. Precedenti lavori avevano mostrato che i livelli di ABCA7 nel cervello diminuiscono con l'invecchiamento e nei pazienti ...
- Creato il 10 Ott 2023
- 80. Grasso saturo può interferire con la creazione di ricordi nel cervello anziano
- (Ricerche)
- ... questo lavoro, pubblicato di recente su Frontiers in Cellular Neuroscience, i ricercatori si sono concentrati sulle microglia, cellule del cervello che promuovono infiammazione, e sui neuroni dell'ippocampo, ...
- Creato il 10 Ott 2023
- 81. Decodificare la complessità dell'Alzheimer: nuovi percorsi cellulari per farmac
- (Ricerche)
- ... geni legati alla malattia, scoprendo che molti di essi sono presenti più spesso nelle microglia, le cellule immunitarie responsabili della pulizia dei detriti dal cervello. Questo studio ha anche rivelato ...
- Creato il 6 Ott 2023
- 82. Collegate funzioni dei neuroni con le varianti genetiche dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Una ricerca ha svelato nuove varianti genetiche non codificanti associate al funzionamento delle microglia nell'Alzheimer. Degli scienziati che studiano il morbo di Alzheimer (MA) hanno identificato ...
- Creato il 4 Ott 2023
- 83. Trovate prove precliniche che un'immunoterapia nasale può trattare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... con un anti-CD3 intranasale per 5 mesi. La terapia ha limitato efficacemente l'attivazione delle microglia, le cellule immunitarie responsabili dell'infiammazione nel cervello. I topi trattati hanno ottenuto ...
- Creato il 4 Ott 2023
- 84. Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare
- (Ricerche)
- Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro. Un nuovo studio, guidato da scienziati della Oregon Health & Science University e pubblicato su ...
- Creato il 19 Set 2023
- 85. Identificata nuova mutazione genica che altera il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... del MA. Il punto focale delle indagini era il gene della fosfolipasi C gamma 2 (PLCG2), che è intrecciato all'interno delle microglia, le cellule centrali per la risposta immunitaria del cervello. Questa ...
- Creato il 19 Set 2023
- 86. Cellule T specializzate nel cervello rallentano la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Scienziati del St. Jude Children's Research Hospital hanno scoperto che un sottoinsieme di cellule T CD8+ nel cervello riduce l'attivazione delle microglia e limita la patologia in topi modello di Alzheimer. ...
- Creato il 19 Set 2023
- 87. Terapia con cellule staminali recupera dai sintomi di Alzheimer (nei topi)
- (Ricerche)
- ... e progenitrici ha il potenziale di prevenire complicanze del MA e potrebbe essere una strada terapeutica promettente per questa malattia". Il successo della terapia deriva dai suoi effetti sulle microglia, ...
- Creato il 10 Ago 2023
- 88. Sensibilità avanzata alla luce può avere un ruolo chiave nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Quindi hanno esaminato le cellule immunitarie chiamate microglia che sono diventate obiettivi promettenti nei nostri sforzi per sviluppare migliori trattamenti di MA. Ma gli scienziati alla fine hanno ...
- Creato il 30 Lug 2023
- 89. La fillodulcina potrebbe essere un potenziale farmaco per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... riducendo la deposizione di Aβ nell'ippocampo e potenziando i processi legati alla memoria. Inoltre, ha anche ridotto al minimo la neuroinfiammazione nell'ippocampo e ha inibito l'attivazione di microglia ...
- Creato il 28 Lug 2023
- 90. Studio mostra che i farmaci antinfiammatori sono promettenti per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... all'interno del cervello, le microglia. Hanno testato gli effetti di questo blocco in topi modello di MA iniziale per determinare se poteva alterare la traiettoria della formazione di placca amiloide, un ...
- Creato il 19 Lug 2023
- 91. Il farmaco che 'salverà' la memoria e i ricord
- (Ricerche)
- ... e così la presenza di diversi tipi cellulari: siamo portati a pensare ai neuroni, ma ci sono anche cellule gliali, come astrociti, microglia o oligodendrociti, oltre alla componente vascolare". È ...
- Creato il 14 Lug 2023
- 92. Parodontite legata all'accumulo di placca di Alzheime
- (Ricerche)
- ... gli scienziati del Forsyth e i loro collaboratori della Boston University, dimostrano che la malattia delle gengive può portare a cambiamenti nelle cellule cerebrali chiamate microglia, che sono responsabili ...
- Creato il 11 Lug 2023
- 93. Malattia comune del sangue collegata a protezione dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... inaspettato tra le cellule cerebrali e le cellule che danno origine al sangue e al sistema immunitario, ha detto Jaiswal. Il cervello ha le sue cellule immunitarie, chiamate microglia, e ci sono alcune ...
- Creato il 3 Lug 2023
- 94. Persone con Alzheimer percepiscono il dolore in modo diverso
- (Ricerche)
- ... microglia - cellule immunitarie residenti - nel midollo spinale. Hanno determinato che questi effetti erano regolati da TLR4. I ricercatori hanno scoperto che i topi con MA mancavano di TLR4 nelle cellule ...
- Creato il 23 Giu 2023
- 95. Sviluppata 'meta-cellula' per far avanzare la lotta all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... microglia, le cellule immunitarie primarie del cervello, che portano la maggior parte dei fattori comuni di rischio genetico del MA. I loro risultati hanno rivelato importanti intuizioni e aree chiave ...
- Creato il 18 Giu 2023
- 96. Molecola ultra piccola può essere nuovo bersaglio per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nei neuroni, ma con sorpresa abbiamo scoperto che questo microRNA ha anche un ruolo nelle microglia, le cellule immunitarie del cervello. Questo è interessante nel caso del MA perché si crede che la neuroinfiammazione ...
- Creato il 17 Giu 2023
- 97. Ecco come il sangue innesca le malattie cerebrali
- (Ricerche)
- Nei pazienti con malattie neurologiche come il morbo di Alzheimer (MA) e la sclerosi multipla, le cellule immunitarie nel cervello chiamate microglia, che di norma hanno funzioni benefiche, diventano ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 98. Consumo eccessivo di alcol può accelerare la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... presenti non solo nei neuroni, ma anche nelle cellule di supporto come astrociti, microglia e cellule endoteliali. "Questo è interessante perché si pensava che fossero i neuroni quelli che attuavano ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 99. Cellule nervose poco isolate promuovono l'Alzheimer in tarda et
- (Ricerche)
- ... della mielina attirano l'attenzione delle cellule immunitarie del cervello chiamate microglia. “Queste cellule sono molto vigili e monitorano il cervello per rilevare qualsiasi segno di compromissione. ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 100. Farmaco per HIV impedisce l'accumulo delle proteine della demenza nei top
- (Ricerche)
- ... centrale hanno le loro cellule immunitarie specialistiche (microglia), che dovrebbero proteggere da materiali indesiderati e tossici. Nelle malattie neurodegenerative, le microglia si attivano, ma in modo ...
- Creato il 3 Mag 2023
- 1
- 2