Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sviluppata 'meta-cellula' per far avanzare la lotta all'Alzheimer

 Il nuovo processo rivela segreti di single cellule per obiettivi terapeutici innovativi.

hdWGCNARappresentazione grafica dello studio.

Neuroscienziati dell'Università della California di Irvine, nel sondare i cambiamenti genici che stanno dietro il morbo di Alzheimer (MA), hanno sviluppato un processo che realizza 'meta-cellule', superando le sfide dello studiare una singola cellula. La loro tecnica ha già rivelato nuove informazioni importanti e può essere impiegata per studiare altre malattie in tutto il corpo.


I dettagli sulla meta-cellula, creata dai ricercatori dell'UCI MIND, sono pubblicati su Cell Press.


La tecnologia chiamata 'trascrittomica', che studia insiemi di RNA all'interno degli organismi, consente agli scienziati di capire cosa fa ogni cellula. Tuttavia, non è ancora stata studiata ampiamente la questione di come funzionano geni specifici all'interno di una cellula singola, un processo chiamato 'genomica a cellula singola'. Di conseguenza, è tuttora difficile determinare quali geni sono associati alla malattia o alle funzioni normali.


"La difficoltà è che una singola cellula non contiene molto RNA", ha dichiarato il primo autore Samuel Morabito, ricercatore dottorando dell'UCI nel programma dei sistemi matematico, computazionale e biologico. “Questa scarsità rende difficile studiare. Anche se è presente un gene, la tecnologia potrebbe perderlo".


Tuttavia, la genomica a cellula singola è uno strumento potente nella ricerca su prevenzione e cure delle malattie.


"Se sappiamo che un processo genico sta degradando le cellule, possiamo potenzialmente intervenire", ha affermato l'autore principale Vivek Swarup, assistente professore di neurobiologia e comportamento dell'UCI. "Possiamo escogitare terapie e puntare centinaia di geni per impedire lo sviluppo della malattia".


La squadra ha ora ideato un modo per eliminare questo ostacolo:

"Nel lavorare con una singola cella, abbiamo cercato quelle più simili in termini di trascrittomica", ha detto Swarup. "Prendendo una media di 50 di queste cellule, abbiamo sviluppato una meta-cellula che rappresenta una singola cellula ma senza i problemi di scarsità".


Il nuovo processo, chiamato hdWGCNA, migliora un metodo chiamato 'sequenziamento di massa dell'RNA' (RNA bulk sequencing) che è ampiamente utilizzato ma non affronta i genomi delle singole cellule. I ricercatori hanno usato i dati e le informazioni del loro laboratorio tratti da altri due studi pubblicati per delineare il processo. Hanno esaminato le microglia, le cellule immunitarie primarie del cervello, che portano la maggior parte dei fattori comuni di rischio genetico del MA. I loro risultati hanno rivelato importanti intuizioni e aree chiave per indagare ulteriormente.


"Abbiamo scoperto che non è facile distinguere tra microglia buone che stanno facendo il loro lavoro normale e microglia cattive che danneggiano i neuroni", ha detto Swarup. "Il cervello normale ha microglia buone, ma nelle persone con MA una grande percentuale di microglia è alterata e diventano reattive. Inoltre, il genere cattivo specifico del MA ha diversi tipi e abbiamo scoperto stati di microglia che non erano ancora noti".


Il team prevede di esaminare come i geni regolano le microglia e se l'attività genica può essere moderata o fermata attraverso una terapia. Anche se i ricercatori si stanno concentrando sui disturbi neurologici, l'hdWGCNA è un approccio computazionale versatile in grado di identificare i modelli di espressione genica e i moduli genici associati a malattie specifiche, indipendentemente dall'organo o dal tessuto coinvolto.

 

 

 


Fonte: University of California - Irvine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Morabito, [+3], V Swarup. hdWGCNA identifies co-expression networks in high-dimensional transcriptomics data. Cell Reports Methods, 12 Jun 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.