Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Microglia ottenute da cellule staminali del paziente

 

Ieri, 29 Aprile 2013, alla 81ª Riunione Scientifica Annuale dell'American Association of Neurological Surgeons (AANS), dei ricercatori hanno annunciato nuovi risultati per lo sviluppo di metodi per trasformare in microglia le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC).

I metodi potrebbero essere usati non solo per la ricerca ma, in potenza, per il trattamento di varie malattie del sistema nervoso centrale (SNC).


Le microglia sono le cellule infiammatorie residenti del SNC che possono modulare i risultati di una vasta gamma di disturbi tra cui traumi, infezioni, tumori, ictus cerebrali, e di varie malattie degenerative, infiammatorie e psichiatriche. Tuttavia, l'uso terapeutico efficace delle microglia, dimostrato in vari modelli animali di malattie del SNC, al momento non può essere applicato a pazienti a causa della mancanza di metodi per procurare microglia di elevata purezza, specifiche del paziente. Sarebbe molto vantaggioso sviluppare un metodo per ottenere queste cellule.


Nella differenziazione studio di cellule staminali pluripotenti indotte a Microglia per il trattamento di malattie del sistema nervoso centrale, sono state generate iPSC umane di topo, e sequenzialmente co-colturate su vari monostrati di cellule e in presenza di fattori di crescita aggiunti. L'identità microgliale delle cellule risultanti è stata confermata da delle analisi di separazione delle cellule attivata da fluorescenza, da test funzionali, da analisi di espressione genica e dalla capacità di attecchimento nel cervello. I risultati dello studio sono stati comunicati dall'autore John K. Park, MD, PhD, FAANS. Co-autori sono Michael Shen, BS; Yong Choi, PhD, e Hetal Pandya, PhD.


Secondo i risultati, i ricercatori hanno scoperto che le iPSC di topo e umane, co-colturate con cellule OP9, si differenziano in cellule progenitrici ematopoietiche (HPC). Le HPC a loro volta, co-colturate con astrociti, generano cellule che esprimono CD11b, Iba-1 e CX3CR1; secernono le citochine IL-6, IL-1ß e TNF-a; generano specie reattive dell'ossigeno, e fagocitano le particelle fluorescenti, tutto coerente con il fenotipo microgliale.


Il raggruppamento dell'espressione genica, con mappe auto-organizzanti, indica che le microglia di derivazione iPSC assomigliano di più alle microglia normali rispetto ad altri tipi di cellule infiammatorie. Le microglia di derivazione iPSC si incorporano e migrano verso aree di lesioni all'interno del cervello.


Questi risultati portano i ricercatori a concludere che le microglia derivate da iPSC potrebbero un giorno essere utili come mezzi di trasporto di geni e proteine ​​al SNC. "I risultati di questa ricerca non ci hanno sorpresi, ma è sorprendente l'importanza complessiva delle microglia in un'ampia varietà di malattie del cervello e del midollo. Le microglia hanno probabilmente un ruolo nel miglioramento o nel peggioramento di malattie come la sclerosi multipla, l'Alzheimer, il Parkinson, il disturbo ossessivo compulsivo e la sindrome di Rett, solo per citarne alcune", ha dichiarato John K. Park, MD, PhD, FAANS.


"Le microglia sono le principali cellule del sistema immunitario del cervello e del midollo spinale, e aiutano a combattere le infezioni come pure il processo di guarigione dopo infortuni come traumi e ictus. Hanno anche un ruolo poco compreso in molte malattie neurodegenerative e psichiatriche. Abbiamo sviluppato i metodi per trasformare iPSC in microglia".

"Poiché le iPSC umane posono essere facilmente ottenute in grande quantità, ora possiamo generare un gran numero di microglia umane non solo per l'uso negli esperimenti, ma potenzialmente anche per l'utilizzo nei trattamenti. La possibilità di studiare microglia umane normali e malate porterà a una maggiore comprensione del loro ruolo nel cervello sano e in varie malattie. Le malattie che sono causate o aggravate da microglia difettose, o la scarsità di microglia normale, possono essere potenzialmente trattate da microglia generate da iPSC del paziente".

 

 

 

 

 


Fonte: American Association of Neurological Surgeons (AANS), via Newswise.

Pubblicato in Science Daily il 29 Aprile 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.