Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le microglia non sono poi così stupide

Le cellule cerebrali misteriose chiamate microglia, stanno iniziando a rivelare i loro segreti grazie a una ricerca condotta al Weizmann Institute of Science.


Fino a poco tempo fa, la maggior parte della gloria nella ricerca sul cervello era andata ai neuroni. Per più di un secolo, si è ritenuto che queste cellule, eccitabili elettricamente, effettuassero per intero l'elaborazione delle informazioni che rendono il cervello una macchina così sorprendente.


Al contrario, le cellule chiamate glia (che insieme rappresentano circa la metà del volume del cervello) erano considerate semplici riempitivi che davano sostegno e protezione ai neuroni, ma non eseguivano alcuna funzione vitale di loro. Infatti sono state chiamate glia, dal greco "colla", proprio perché erano considerate così poco sofisticate.


Ma negli ultimi anni, le cellule gliali - particolarmente le piccole microglia che costituiscono circa un decimo delle cellule cerebrali - hanno dimostrato di avere un ruolo cruciale sia nel cervello sano che in quello malato. Le microglia, a forma di polpi, sono cellule immunitarie che svolgono una sorveglianza costante, inglobando detriti cellulari o, in caso di infezione, microbi, per proteggere il cervello da lesioni o malattie. Ma queste cellule notevoli sono più dei detergenti: negli ultimi anni si è visto che sono coinvolte nella definizione delle reti neuronali, potando l'eccesso di sinapsi (i punti di contatto che permettono ai neuroni di trasmettere segnali) durante lo sviluppo embrionale.


Esse sono probabilmente coinvolte anche nel ridisegnare le sinapsi, quando sopravviene l'apprendimento e la memoria nel cervello adulto. Si ritiene che i difetti nella microglia contribuiscano a varie malattie neurologiche, tra cui l'Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica o SLA. Chiarire esattamente come le microglia operano a livello molecolare, potrebbe permettere agli scienziati di sviluppare nuove terapie per queste patologie.


Più di un decennio fa il Prof. Steffen Jung del Weizmann Institute ha sviluppato un modello di topo transgenico che, per la prima volta, ha permesso agli scienziati di vedere le microglia altamente attive nel cervello vivo. Ora Jung ha fatto un passo successivo cruciale: il suo laboratorio ha sviluppato un sistema per indagare le funzioni delle microglia.


Gli scienziati hanno dotato i topi di un interruttore genetico: un enzima che può riorganizzare porzioni di DNA marcate in precedenza. L'interruttore viene attivato da un farmaco: quando il topo riceve il farmaco, l'enzima esegue una manipolazione genetica - per esempio, per disattivare un gene particolare. L'interruttore è progettato in modo che, a lungo termine, operi solo sulle microglia, e non su altre cellule nel cervello o nel resto dell'organismo. In questo modo, i ricercatori possono chiarire non solo la funzione delle microglia, ma i ruoli dei diversi geni nel loro meccanismo d'azione.


Come riportato su Nature Neuroscience, gli scienziati del Weizmann, in collaborazione con il team del Prof. Marco Prinz della Università di Friburgo in Germania, ha recentemente usato questo sistema per esaminare il ruolo di un gene infiammatorio espresso dalle microglia.

 Hanno trovato che le microglia contribuiscono a una malattia animale equivalente alla sclerosi multipla. Il team del Prof. Jung comprendeva Yochai Wolf, Diana Varol e il dottor Simon Yona, tutti del reparto di Immunologia del Weizmann.


Il sistema sviluppato al Weizmann Institute, attualmente applicato in numerosi altri studi da ricercatori del Weizmann e altrove, promette di gettare nuova luce sul ruolo delle microglia nel cervello sano, così come nell'Alzheimer, nella SLA e in varie altre malattie.


La ricerca del Prof. Steffen Jung è finanziata dalle Leir Charitable Foundations; dal Leona M. and Harry B. Helmsley Charitable Trust; dalla Adelis Foundation; dalla Lord David Alliance, CBE; dal Wolfson Family Charitable Trust; dal Estate of Olga Klein Astrachan; e dal the European Research Council.

 

 

 

 

 


Fonte: Weizmann Institute of Science.

Riferimenti: Tobias Goldmann, Peter Wieghofer, Philippe F Müller, Yochai Wolf, Diana Varol, Simon Yona, Stefanie M Brendecke, Katrin Kierdorf, Ori Staszewski, Moumita Datta, Tom Luedde, Mathias Heikenwalder, Steffen Jung, Marco Prinz. A new type of microglia gene targeting shows TAK1 to be pivotal in CNS autoimmune inflammation. Nature Neuroscience, 2013; 16 (11): 1618 DOI: 10.1038/nn.3531

Pubblicato in wis-wander.weizmann.ac.il (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.