- 101. Tre fasi di danni del COVID-19 nel cervello identificate da neurologi
- (Ricerche)
- ... molti pazienti con COVID-19 possono non avere sintomi neurologici evidenti in un primo momento; ma in alcuni casi, i pazienti possono presentare sintomi neurologici, anche prima di avere febbre, tosse ...
- Creato il 14 Giu 2020
- 102. Sognare per uno scopo: identificati neuroni che consolidano la memoria nel sonno REM
- (Ricerche)
- La presenza del sogno durante il sonno a movimenti oculari rapidi (REM, rapid-eye-movement) indica che durante questa fase del sonno può avvenire la formazione della memoria. Ma ora, dei ricercatori ...
- Creato il 7 Giu 2020
- 103. Svelate le aree di cervello dove avviene il riconoscimento e l'identificazion
- (Ricerche)
- ... autore senior dello studio e professore di neurochirurgia alla UTHealth. “Identificare una persona ti permette di comunicare con lei e sapere chi è, e avere questa abilità di base aiuta l'individuo ad abbinare ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 104. Identificato farmaco potenziale che previene la diffusione del coronavirus
- (Ricerche)
- ... SARS-CoV-2 penetra nelle cellule. Essi hanno identificato un enzima cellulare che è essenziale per l'ingresso del virus nelle cellule polmonari: il proteasi TMPRSS2. Hanno trovato un farmaco che ha ...
- Creato il 9 Mar 2020
- 105. Cinque fatti sorprendenti sul tuo cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- Il cervello è l'organo più complesso del nostro corpo. Non solo controlla le funzioni vitali di base come la respirazione, le funzioni degli organi e il movimento, ma sta anche dietro ai processi più ...
- Creato il 5 Mar 2020
- 106. Identificati neuroni che coordinano le reti funzionali nel cervello
- (Ricerche)
- Ogni evento mentale o atto motorio volontario è il risultato dell'attività simultanea di grandi gruppi di neuroni in diverse aree del cervello distanti tra loro. Come riescono questi gruppi di cellule ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 107. Togliere la patente agli anziani ha l'esito sorprendente di aumentare il numero di incident
- (Ricerche)
- Se ai conducenti anziani con decadimento cognitivo non è più permesso stare al volante, si presume che i tassi di incidenti debbano scendere. Questo sembra buon senso, ma non sempre la logica è così ...
- Creato il 7 Feb 2020
- 108. Identificati neuroni che calcolano come una bussola e si deteriorano presto nell'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... nel cervello di topo, i ricercatori dell'Università del Michigan hanno identificato uno specifico neurone eccitatorio nella corteccia retrospleniale. Le proprietà di questo neurone sono idealmente adatte ...
- Creato il 5 Feb 2020
- 109. Identificati neuroni specifici che mappano i ricordi nel cervello umano
- (Ricerche)
- ... hanno identificato le “cellule di tracciamento dei ricordi” la cui attività si è sintonizzata in termini spaziali con la posizione in cui i soggetti ricordavano di aver incontrato oggetti specifici. Lo ...
- Creato il 13 Nov 2019
- 110. Identificato il circuito che forma i ricordi durante il sonno
- (Ricerche)
- Neuroscienziati dell'Università di Alberta hanno identificato un meccanismo che può aiutare a formare i ricordi durante il sonno profondo, secondo un nuovo studio. Questo studio si è concentrato sul ...
- Creato il 7 Nov 2019
- 111. Identificato un meccanismo neurale per creare e consolidare la memoria
- (Ricerche)
- ... studio è stato verificare se tutte le persone erano in grado di identificare momenti simili del film: cambiamenti nel tempo, la storia stessa e il suo contesto. I risultati hanno mostrato che questi punti ...
- Creato il 23 Ott 2019
- 112. Il modo di camminare potrebbe identificare alcuni tipi di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... della memoria. Per rafforzare la fiducia nella diagnosi sono raccomandate scansioni cerebrali. Tuttavia, questo metodo si basa sui sintomi già evidenti, mentre i metodi oggettivi per sostenere la diagnosi ...
- Creato il 8 Ott 2019
- 113. Identificata nel cervello dormiente la chiave per apprendere e dimenticare
- (Ricerche)
- ... integrare nel cervello interfacce artificiali e un giorno potrebbe permettere di modificare i circuiti neurali per aiutare a riabilitare i movimenti, come ad esempio dopo un ictus, dove studi precedenti ...
- Creato il 4 Ott 2019
- 114. Identificate le aree della retina che cambiano nell'Alzheimer liev
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università Complutense di Madrid (UCM) hanno identificato cambiamenti, infiammazione o assottigliamento nello spessore dello strato retinico nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA) ...
- Creato il 16 Set 2019
- 115. Identificato il gene collegato al bisogno di dormire meno
- (Ricerche)
- ... richiesta dal nostro corpo. Ora, studiando una famiglia con diversi membri che richiedono un sonno significativamente inferiore alla media, un team di ricercatori ha identificato un nuovo gene che credono ...
- Creato il 29 Ago 2019
- 116. Identificato il legame tra cellule immunitarie cerebrali e sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del MA) non si formano mai più. Il loro studio è pubblicato sulla rivista Nature Communications. Ricerche precedenti hanno dimostrato che la maggior parte dei geni a rischio di MA sono attivi nelle ...
- Creato il 21 Ago 2019
- 117. Identificata l'azione tossica diretta dell'amiloide-beta nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... gruppo di ricerca, Konnerth è riuscito a identificare la causa e il fattore scatenante di questo disturbo precoce nel cervello. La scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi approcci terapeutici. Lo studio ...
- Creato il 12 Ago 2019
- 118. La nostra identità è definita dal nostro carattere morale
- (Esperienze & Opinioni)
- Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svanire, la tua identità si dissolverebbe insieme a loro? Gli amici e la famiglia non ti vedrebbero più la stessa persona ...
- Creato il 24 Giu 2019
- 119. Identificate varianti potenziali di rischio di Alzheimer in portatori e no di APOE4
- (Ricerche)
- Usando i dati della sequenza dell'esoma, un team internazionale ha identificato varianti al di fuori del locus APOE che sembrano mediare il rischio di morbo di Alzheimer (MA) in individui con o senza ...
- Creato il 11 Giu 2019
- 120. Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e malatti
- (Ricerche)
- ... I batteri producono una proteina che distrugge le cellule nervose nel cervello, che a sua volta porta alla perdita di memoria e, infine, al morbo di Alzheimer (MA). Lavati i denti per una ...
- Creato il 4 Giu 2019
- 121. Identificata l'area del cervello cruciale per la navigazione in luoghi familiar
- (Ricerche)
- ... nelle prime fasi del morbo di Alzheimer (MA) può causare un così forte disorientamento. Lo studio, pubblicato su Cerebral Cortex, è il primo a identificare le regioni specifiche del cervello utilizzate ...
- Creato il 2 Apr 2019
- 122. Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia
- (Ricerche)
- La propagazione degli aggregati di proteine tau nel cervello contribuisce alla progressione del morbo di Alzheimer (MA). Dei ricercatori in Francia hanno appena identificato gli obiettivi di questi ...
- Creato il 8 Mar 2019
- 123. Nuovi piani europei per identificare elementi sociali e cognitivi comuni delle malattie mentali, incluso l'Alzheime
- (Annunci & info)
- Scienziati europei hanno delineato un modo potenzialmente nuovo per identificare le cause di gravi condizioni di salute mentale. Il consorzio industriale / accademico PRISM ha sviluppato un piano completo, ...
- Creato il 7 Mar 2019
- 124. Identificato nuovo tracciante PET per la scansione della Tau nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... bersagli terapeutici. L'articolo di copertina del mese di dicembre del Journal of Nuclear Medicine, riferisce l'identificazione di un promettente tracciante per tomografia a emissione di positroni (PET) ...
- Creato il 6 Dic 2018
- 125. Trovate distorsioni in test molto usati per identificare la demenza
- (Ricerche)
- I test rapidi usati nelle strutture di assistenza primaria per identificare le persone che hanno probabilità di avere una demenza possono essere spesso sbagliati, secondo uno studio pubblicato ieri ...
- Creato il 29 Nov 2018
- 126. 7 Cose strane e sorprendenti legate alla demenza
- (Ricerche)
- ... la demenza è piuttosto comune, ci sono molti studi già pubblicati che hanno esaminato le possibili cause. Quindi, ecco alcune delle cose più sorprendenti che sono state collegate alla demenza, secondo ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 127. Identificato fattore di rischio MODIFICABILE della demenza
- (Ricerche)
- Per gli anziani può sembrare che il dado sia già tratto per quanto riguarda le probabilità di sviluppare la demenza, ma una nuova ricerca dell'Università di Pittsburgh ha identificato un fattore di rischio ...
- Creato il 17 Ott 2018
- 128. Identificata la molecola che ha effetti anti-invecchiamento sul sistema vascolare
- (Ricerche)
- ... o digiunare) e ritardo dell'invecchiamento, associazione sconosciuta e che è stata studiata male. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Cell. I ricercatori hanno identificato una ...
- Creato il 11 Set 2018
- 129. Regali sorprendenti della terza età. Le perdite sono compensate da molti doni di cui parliamo troppo poco.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... migliorano il nostro benessere e arricchiscono la vita degli altri. E sentiamo parlare troppo poco di queste. Alcuni dei doni sorprendenti dell'età includono una più intensa accettazione di noi stessi ...
- Creato il 20 Ago 2018
- 130. E' possibile prevenire gli incidenti mortali tra ospiti con demenza delle case di riposo?
- (Ricerche)
- L'analisi degli incidenti tra i residenti con demenza nelle case di cura a lungo termine potrebbe essere la chiave per ridurre i decessi futuri in questa popolazione vulnerabile, secondo una nuova ricerca ...
- Creato il 15 Ago 2018
- 131. Alla scoperta del nuovo Io: l'identità cambia dopo la diagnosi di demenza
- (Voci della malattia)
- ... per dimostrare che anche ritrovarsi con una brutta mano nella vita può portare a nuovi inizi. La mia identità è cambiata? Bene, il mio nome è ancora Wendy Mitchell, ma credo che la demenza abbia aperto ...
- Creato il 1 Ago 2018
- 132. Identificato composto che protegge dalle neurodegenerazioni ... per ora i nematodi
- (Ricerche)
- Dei ricercatori dell'Università di Liverpool hanno identificato un nuovo composto che protegge i vermi nematodi dalla neurodegenerazione. La scoperta potrebbe consentire in futuro di sviluppare nuovi ...
- Creato il 19 Lug 2018
- 133. Identificato il gene che impedisce alle proteine di accumularsi
- (Ricerche)
- ... hanno identificato un gene (Ankrd16) che previene gli aggregati proteici osservati all'inizio. Di solito, il trasferimento di informazioni da un gene a un altro viene attentamente controllato ('verificato' ...
- Creato il 17 Mag 2018
- 134. Negli occhi si potrebbe identificare l'Alzheimer preclinic
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) preclinico può essere identificabile attraverso la «tomografia a coerenza ottica» (OCT) e l'angiografia OCT, secondo quanto è stato preliminarmente scoperto dai ricercatori ...
- Creato il 25 Apr 2018
- 135. Calcolo del 'rischio poligenico' può identificare molto presto il rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Alzheimer (MA) per identificare correttamente gli adulti con lieve decadimento cognitivo (MCI) anche a 50 anni. L'MCI è considerato un precursore del MA. I risultati sono stati pubblicati online il ...
- Creato il 6 Mar 2018
- 136. Cura dei denti nella fase iniziale della demenza potrebbe prevenire problemi successivi
- (Ricerche)
- Le cure dentistiche preventive fornite nelle prime fasi della demenza potrebbero aiutare a limitare problemi più gravi ai denti in seguito, dicono dei ricercatori. "La demenza è associata a un cambiamento ...
- Creato il 6 Feb 2018
- 137. E se il 'primo sospetto' dell'Alzheimer fosse un caso di errata identit
- (Ricerche)
- Le placche amiloidi, gli agglomerati appiccicosi che si accumulano dentro e attorno ai neuroni nel cervello, sono da tempo ritenute un indicatore del morbo di Alzheimer (MA). La maggior parte degli ...
- Creato il 31 Gen 2018
- 138. Identificato possibile biomarcatore dell'Huntington e, forse, dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... liquido cerebrospinale (CSF) di 30 individui portatori della mutazione che causa la MH, ma che non mostravano ancora i sintomi. Sono stati in grado di identificare i livelli alterati di una molecola (chiamata ...
- Creato il 3 Gen 2018
- 139. Identificata la variante genetica che può evitare l'insorgenza dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... ritengono che questa funzione genetica possa essere mirata con farmaci, per aiutare a ridurre il rischio di contrarre la malattia. "Invece di identificare le varianti genetiche che stanno causando la ...
- Creato il 1 Dic 2017
- 140. Premiato piano innovativo che abbina studenti di medicina e pazienti di demenza
- (Annunci & info)
- ... School, dal Sussex Partnership NHS Trust, dalla University of Surrey e dal Surrey Borders NHS Trust. Ed è supportato dall'Alzheimer's Society. Lo schema coinvolge più di 1.300 studenti che passano regolarmente ...
- Creato il 28 Nov 2017
- 141. Identificato nuovo giocatore nella patogenesi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... osservato livelli medi inferiori di membralin nel cervello dei pazienti con MA, rispetto ai soggetti sani, dimostrando la pertinenza dei loro risultati negli esseri umani. "Studi precedenti avevano suggerito ...
- Creato il 15 Nov 2017
- 142. Identificato il sito di legame sul peptide amiloide-beta, si può modificarne la struttura
- (Ricerche)
- Una sonda inventata alla Rice University, che si accende quando si lega a un peptide amiloide-beta malformato (il tipo sospettato di causare l'Alzheimer), può identificare un sito specifico di legame sulla ...
- Creato il 20 Ott 2017
- 143. Discoteca silenziosa offre ai malati di demenza benefici mentali sorprendenti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... effetti dopo-sessione sono sorprendenti, ha dichiarato Alison Harrington, organizzatrice del programma 'Moove and Groove': "Una signora che quasi non dice una parola, dopo la sessione ha continuato a parlare ...
- Creato il 6 Ott 2017
- 144. Anziani che hanno difficoltà a identificare gli odori rischiano la demenza
- (Ricerche)
- Uno studio a lungo termine su quasi 3.000 adulti, da 57 a 85 anni di età, ha scoperto che coloro che non sono riusciti a identificare almeno 4 su 5 odori comuni hanno avuto più del doppio delle probabilità ...
- Creato il 2 Ott 2017
- 145. Mistero risolto: identificata molecola che rilascia i neurotrasmettitori nelle sinapsi
- (Ricerche)
- ... e i loro colleghi della Freie Universität Berlin (FU) sono riusciti a identificare la molecola che determina dove vengono liberati i neurotrasmettitori nello spazio sinaptico. Questo risolve un grande ...
- Creato il 6 Set 2017
- 146. Esame del sangue identifica i marcatori chiave dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di amiloide-beta nel sangue hanno il potenziale di aiutare a identificare le persone con livelli alterati di amiloide nel cervello o nel liquido cerebrospinale. Idealmente, un esame del sangue potrebbe ...
- Creato il 20 Lug 2017
- 147. Identificato nuovo potenziale biomarcatore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- In uno dei più grandi studi eseguiti finora che fanno uso della metabolomica (lo studio dei composti creati da varie reazioni chimiche nel corpo), i ricercatori sono riusciti a identificare nuovi composti ...
- Creato il 13 Giu 2017
- 148. Identificati geni associati a resilienza alle patologie cerebrali
- (Ricerche)
- ... proteici chiamati Corpi di Lewy che accompagnano il Parkinson e la demenza a Corpi di Lewy; e la morte di enormi quantità di cellule cerebrali causate dall'ictus. "Identificare i geni che contribuiscono ...
- Creato il 26 Apr 2017
- 149. La mancanza di denti è un fattore di rischio per demenza e Alzheimer
- (Ricerche)
- La mancanza di denti può essere un fattore di rischio per lo sviluppo di demenza, è la conclusione di un nuovo studio. In base ai risultati, più erano i denti mancanti agli anziani, maggiore era la ...
- Creato il 20 Mar 2017
- 150. Studio identifica i segnali molecolari che mantengono i neuroni adulti
- (Ricerche)
- ... sostenute da fattori la cui identità finora era rimasta in gran parte misteriosa. Una ricerca guidata da un biologo della Johns Hopkins University getta ora luce su questo argomento, indicando potenzialmente ...
- Creato il 19 Gen 2017
- 151. Demenza: memoria e identità
- (Esperienze & Opinioni)
- ... profondità. E quando tutto il resto si sommerge in un tipo diverso di coscienza, a volte sopravvive una traccia di identità più profonda. E' solo poesia? O melodia? O cosa? Queste non sono domande insignificanti ...
- Creato il 28 Dic 2016
- 152. Consapevolezza e accettazione della malattia: i benefici della Mindfulness - Caffè Alzheimer Pedemontano (2017-12-21)
- (Calendario eventi/Consapevolezza e accettazione della malattia: i benefici della Mindfulness - Caffè Alzheimer Pedemontano)
- ... è libera e gratuita ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 153. CA Pedemontano: Virtual Dementia Tour (2018-02-15)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Virtual Dementia Tour)
- ... è libera e gratuita ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 154. La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano (2017-11-16)
- (Calendario eventi/La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano)
- ... presente: Educatrice La partecipazione agli incontri è libera e gratuita ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 155. CA Pedemontano: Caratteristiche delle demenze e ripercussioni sulla famiglia (2018-03-15)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Caratteristiche delle demenze e ripercussioni sulla famiglia)
- ... Psicologo La partecipazione agli incontri è libera e gratuita ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani e chiunque ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 156. CA Pedemontano: Disturbi comportamentali e i film che li raccontano (2018-04-19)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Disturbi comportamentali e i film che li raccontano)
- ... agli incontri è libera e gratuita ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 157. CA Pedemontano: Riconoscere e gestire il dolore nelle persone con demenza (2018-05-17)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Riconoscere e gestire il dolore nelle persone con demenza)
- ... libera e gratuita ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 158. CA Pedemontano: Servizi, rete e territorio, percorsi di assistenza (2018-06-21)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Servizi, rete e territorio, percorsi di assistenza)
- ... del settore, volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa di Soggiorno “Prealpina” Via S. Antonio 4, 31034 Cavaso del Tomba (TV) Tel. 0423 562165, info@prealpina.net; ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 159. CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze (2018-09-20)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze)
- ... volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa di Soggiorno “Prealpina” Via S. Antonio 4, 31034 Cavaso del Tomba (TV) Tel. 0423 562165, info@prealpina.net; www.prealpina.net ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 160. CA Pedemontano: Spiegare la demenza dei nonni ai bambini (2018-10-18)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Spiegare la demenza dei nonni ai bambini)
- ... ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa di Soggiorno “Prealpina” ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 161. CA Pedemontano: La risata terapeutica per il benessere della persona con demenza (2018-11-15)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: La risata terapeutica per il benessere della persona con demenza)
- ... studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa di Soggiorno “Prealpina” Via S. Antonio 4, 31034 Cavaso del Tomba (TV) Tel. 0423 562165, info@prealpina.net; www.prealpina.net ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 162. CA Pedemontano: Riflessioni di fine percorso (2018-12-20)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Riflessioni di fine percorso)
- ... e gratuita ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa di Soggiorno ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 163. [CA Pedemontano] Ripartiamo da NOI (2022-05-19)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Ripartiamo da NOI)
- ... dai propri cari), assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari, studenti, anziani e chiunque sia interessato. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, ed è consentita ...
- Creato il 4 Apr 2022
- 164. [CA Pedemontano] La demenza ci cambia la vita (2022-06-16)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] La demenza ci cambia la vita)
- ... dai propri cari), assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari, studenti, anziani e chiunque sia interessato. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, ed è consentita ...
- Creato il 4 Apr 2022
- 165. [CA Pedemontano] Accompagnamento e sostegno verso il fine vita (2022-09-15)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Accompagnamento e sostegno verso il fine vita)
- ... di persone con demenza (anche accompagnati dai propri cari), assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari, studenti, anziani e chiunque sia interessato. La partecipazione agli ...
- Creato il 4 Apr 2022
- 166. [CA Pedemontano] Fare ed essere (2022-10-27)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Fare ed essere)
- ... dai propri cari), assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari, studenti, anziani e chiunque sia interessato. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, ed è consentita ...
- Creato il 4 Apr 2022
- 167. CA Montebelluna: «Noi nipoti di oggi» (2025-02-11)
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: «Noi nipoti di oggi»)
- CA Montebelluna: «Noi nipoti di oggi» Ritroviamoci al caffè: Demenze ... non solo Alzheimer "Noi nipoti di oggi" Incontro con gli studenti condotto dal dott. Cristian Nelini (psicologo) e dal prof. ...
- Creato il 20 Gen 2025
- 168. perdita denti
- (Tag)
- perdita denti
- Creato il 13 Lug 2021
- 169. identità
- (Tag)
- identità
- Creato il 24 Giu 2019
- 170. incidenti mortali
- (Tag)
- incidenti mortali
- Creato il 15 Ago 2018
- 171. denti
- (Tag)
- denti
- Creato il 24 Lug 2015
- 172. Diabete e mancanza di denti, insieme, peggiorano il declino cognitivo
- (Articolo taggato con: perdita denti)
- ... dei denti contribuisce a una funzione cognitiva peggiore e al declino cognitivo più rapido negli anziani, secondo un nuovo studio pubblicato su un numero speciale del Journal of Dental Research incentrato ...
- Creato il 22 Mar 2023
- 173. Perdita dei denti associata ad un aumento di deterioramento cognitivo e demenza
- (Articolo taggato con: perdita denti)
- La perdita dei denti è un fattore di rischio per il deterioramento cognitivo e la demenza, e per ogni dente perso, cresce il rischio di declino cognitivo, secondo una nuova analisi guidata da ricercatori ...
- Creato il 16 Lug 2021
- 174. Prenderti cura dei denti può fare bene al tuo cervello
- (Articolo taggato con: perdita denti)
- La cattiva salute dentale è legata al declino del volume del cervello. Prendersi cura dei denti potrebbe essere legato a una migliore salute del cervello, secondo uno studio pubblicato il 5 luglio ...
- Creato il 17 Lug 2023
- 175. Diabete e mancanza di denti, insieme, peggiorano il declino cognitivo
- (Articolo taggato con: identità)
- ... dei denti contribuisce a una funzione cognitiva peggiore e al declino cognitivo più rapido negli anziani, secondo un nuovo studio pubblicato su un numero speciale del Journal of Dental Research incentrato ...
- Creato il 22 Mar 2023
- 176. Perdita dei denti associata ad un aumento di deterioramento cognitivo e demenza
- (Articolo taggato con: identità)
- La perdita dei denti è un fattore di rischio per il deterioramento cognitivo e la demenza, e per ogni dente perso, cresce il rischio di declino cognitivo, secondo una nuova analisi guidata da ricercatori ...
- Creato il 16 Lug 2021
- 177. Prenderti cura dei denti può fare bene al tuo cervello
- (Articolo taggato con: identità)
- La cattiva salute dentale è legata al declino del volume del cervello. Prendersi cura dei denti potrebbe essere legato a una migliore salute del cervello, secondo uno studio pubblicato il 5 luglio ...
- Creato il 17 Lug 2023
- 178. Diabete e mancanza di denti, insieme, peggiorano il declino cognitivo
- (Articolo taggato con: incidenti mortali)
- ... dei denti contribuisce a una funzione cognitiva peggiore e al declino cognitivo più rapido negli anziani, secondo un nuovo studio pubblicato su un numero speciale del Journal of Dental Research incentrato ...
- Creato il 22 Mar 2023
- 179. Perdita dei denti associata ad un aumento di deterioramento cognitivo e demenza
- (Articolo taggato con: incidenti mortali)
- La perdita dei denti è un fattore di rischio per il deterioramento cognitivo e la demenza, e per ogni dente perso, cresce il rischio di declino cognitivo, secondo una nuova analisi guidata da ricercatori ...
- Creato il 16 Lug 2021
- 180. Prenderti cura dei denti può fare bene al tuo cervello
- (Articolo taggato con: incidenti mortali)
- La cattiva salute dentale è legata al declino del volume del cervello. Prendersi cura dei denti potrebbe essere legato a una migliore salute del cervello, secondo uno studio pubblicato il 5 luglio ...
- Creato il 17 Lug 2023
- 181. Diabete e mancanza di denti, insieme, peggiorano il declino cognitivo
- (Articolo taggato con: denti)
- ... dei denti contribuisce a una funzione cognitiva peggiore e al declino cognitivo più rapido negli anziani, secondo un nuovo studio pubblicato su un numero speciale del Journal of Dental Research incentrato ...
- Creato il 22 Mar 2023
- 182. Perdita dei denti associata ad un aumento di deterioramento cognitivo e demenza
- (Articolo taggato con: denti)
- La perdita dei denti è un fattore di rischio per il deterioramento cognitivo e la demenza, e per ogni dente perso, cresce il rischio di declino cognitivo, secondo una nuova analisi guidata da ricercatori ...
- Creato il 16 Lug 2021
- 183. Prenderti cura dei denti può fare bene al tuo cervello
- (Articolo taggato con: denti)
- La cattiva salute dentale è legata al declino del volume del cervello. Prendersi cura dei denti potrebbe essere legato a una migliore salute del cervello, secondo uno studio pubblicato il 5 luglio ...
- Creato il 17 Lug 2023
- 1
- 2