Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


7 Cose strane e sorprendenti legate alla demenza

jugglers in medieval england

La demenza è un termine generico usato per descrivere le malattie associate alla perdita di memoria, come il morbo di Alzheimer (MA). Ci sono molte cose conosciute che portano ad essa, come l'ipertensione o una lesione cerebrale traumatica. Ma, come hanno scoperto ricerche abbastanza recenti, ci sono anche alcune cose piuttosto inaspettate che sono collegate alla demenza.


Come dice il dottor Luqman Lawal, "la demenza insorge quando i neuroni una volta sani del cervello smettono di funzionare, determinando una perdita del funzionamento cognitivo. Questa mancanza di capacità di risolvere problemi e ricordare cose che sono accadute influenza la routine quotidiana della persona colpita".


A parte la perdita di memoria, le persone che hanno qualche forma di demenza possono sperimentare altri sintomi come incapacità di concentrarsi o prestare attenzione, senso alterato di giudizio e incapacità di risolvere i problemi. Alcune persone potrebbero persino avere problemi con il linguaggio o la comunicazione.


Poiché la demenza è piuttosto comune, ci sono molti studi già pubblicati che hanno esaminato le possibili cause. Quindi, ecco alcune delle cose più sorprendenti che sono state collegate alla demenza, secondo la ricerca.

 

1 - Perdita dell'udito

Uno studio a lungo termine pubblicato all'inizio del 2018 ha trovato un "forte legame" tra ipoacusia e demenza negli anziani. Ha scoperto che un terzo dei partecipanti con perdita uditiva presentava maggiori problemi di salute, come depressione, disabilità e demenza. Allo stesso modo, uno studio della John Hopkins del 2011 ha scoperto che i partecipanti che avevano una perdita uditiva da lieve a grave avevano maggiori probabilità di sviluppare la demenza. "Quando hai la perdita di udito il tuo cervello deve lavorare duro per compensare la mancanza di input uditivi", dice il dott. Lawal. "Se questo continua per molti anni e le persone non ricevono aiuto per la loro perdita uditiva, il cervello può indebolirsi, aumentando la probabilità di sviluppare una demenza".

 

2 - Herpes

Una ricerca recente pubblicata sulla rivista Frontiers in Aging Neuroscience ha trovato collegamenti tra il virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), che spesso causa l'insorgenza di piaghe della bocca e il morbo di Alzheimer (MA). I ricercatori hanno esaminato i dati di oltre 8.000 over-50 che avevano l'herpes e li hanno confrontati con oltre 25.000 persone che non l'avevano. Come hanno scoperto i ricercatori, quelli con il virus herpes avevano una probabilità 2,5 volte maggiore di sviluppare demenza rispetto a quelli che non lo avevano. I ricercatori hanno anche scoperto che le persone infette da HSV-1 hanno un gene specifico associato al MA, l'ApoE4, noto per aumentare il rischio di contrarre la malattia.

 

3 - Sentirsi sempre assonnato di giorno

Uno studio del 2018 pubblicato sulla rivista Sleep ha trovato collegamenti tra i disturbi del sonno e il MA. I ricercatori hanno condotto un'indagine su 124 uomini e donne sui loro 'livelli di sonnolenza diurna' e sulle abitudini di sonnellini e hanno confrontato le loro risposte con le scansioni PET e MRI che hanno fatto circa 16 anni dopo. Sentirsi eccessivamente assonnato durante il giorno è un sintomo comune di diversi disturbi del sonno come l'insonnia o l'apnea del sonno. Secondo lo studio, le persone che hanno affermato di sentirsi spesso assonnate di giorno avevano una probabilità 3 volte maggiore di mostrare segni di MA nel cervello. Sebbene i ricercatori non possano dire con certezza che i disturbi del sonno causano il MA, esiste un collegamento che vale la pena di esplorare in studi futuri.

 

4 - Consumare troppo zucchero

In uno studio del 2018 pubblicato sulla rivista Diabetologia, i ricercatori hanno osservato oltre 5.100 adulti in 10 anni. Le persone che avevano livelli più elevati di zucchero nel sangue avevano tassi di declino cognitivo più rapidi rispetto a quelli con livelli più normali. Secondo l'Alzheimer Society, la demenza è un tipo di diabete del cervello. Il cervello delle persone con diabete e demenza è simile nel modo in cui il glucosio non è usato correttamente nel cervello. Quando ciò accade, può ridurre la capacità del cervello di funzionare come dovrebbe.

 

5 - Inquinamento atmosferico

Uno studio del 2017 della University of Southern California ha trovato collegamenti tra l'inquinamento atmosferico e la demenza nelle donne anziane. Hanno scoperto che le minuscole particelle di inquinamento atmosferico, che provengono principalmente da centrali energetiche e automobili, possono entrare nel corpo attraverso il naso e poi arrivare al cervello. Respirare le tossine può aumentare l'infiammazione nel corpo. Se qualcuno dovesse avere il gene del MA, una continua esposizione nel tempo a quelle particelle tossiche può "esacerbare e promuovere" la malattia. Secondo i ricercatori, gli effetti avversi si sono rivelati molto più forti nelle donne anziane che avevano il gene. Altre ricerche devono essere fatte per confermare che l'inquinamento atmosferico causa davvero le demenza. Ma se sarà confermato, i ricercatori dicono che l'inquinamento atmosferico potrebbe essere la causa di oltre il 20% dei casi di demenza.

 

6 - Il tuo senso dell'olfatto

Uno studio del 2016 pubblicato sulla rivista Annals of Neurology, ha trovato un collegamento tra il senso dell'olfatto e il MA. Come hanno scoperto i ricercatori, i partecipanti che non erano in grado di identificare correttamente alcuni odori (come il mentolo, la fragola e il limone) erano quelli a rischio di contrarre la malattia. Ciò ha portato i ricercatori a credere che il proprio senso dell'olfatto possa essere un indicatore precoce del MA.

 

7 - Solitudine

Uno studio del 2018 pubblicato sul Journal of Gerontology: Psychological Sciences ha analizzato i dati di oltre 12.000 persone per 10 anni. Come hanno scoperto i ricercatori, le persone che hanno riferito di avere un maggiore senso di solitudine avevano il 40% in più di probabilità di avere la demenza. Sebbene non ci sia una sola spiegazione chiara del perché, alcuni ricercatori sostengono che alcune persone possono convivere con il senso di solitudine impegnandosi in comportamenti dannosi per il cervello, come bere molto o la sedentarietà.

 

Per essere chiari, questi studi mostrano possibili collegamenti con la demenza. Non significa che queste cose debbano causarla necessariamente. La possibilità di ottenere la demenza può sembrare lontana in futuro, e alcuni fattori che contribuiscono a provocarla potrebbero essere fuori dal tuo controllo.


Ma, come dice il Dr. Lawal, ci sono cose che puoi fare adesso per limitare il tuo rischio: "Non fumare, proteggiti dalle commozioni quando partecipi ad attività ad alto impatto, non bere troppo alcol, rimani [fisicamente e mentalmente] attiva/o e segui una dieta bilanciata".


Quindi fai del tuo meglio per vivere uno stile di vita il più sano possibile.

 

 

 


Fonte: Kristine Fellizar in Bustle (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.