Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio identifica i segnali molecolari che mantengono i neuroni adulti

Studio identifica i segnali molecolari che mantengono i neuroni adultiNeuroni dell'ippocampo con marcatura fluorescente che mostra le spine dendritiche (Fonte: Dalhousie University)

Esseri umani e altri vertebrati dipendono da una porzione del cervello chiamata ippocampo per apprendimento, memoria e senso di posizione. Le strutture delle cellule nervose nell'ippocampo adulto sono sostenute da fattori la cui identità finora era rimasta in gran parte misteriosa.


Una ricerca guidata da un biologo della Johns Hopkins University getta ora luce su questo argomento, indicando potenzialmente la via per capire meglio come potrebbe deteriorarsi la struttura delle cellule nervose nell'ippocampo adulto, portando all'Alzheimer e ad altri disturbi neurologici.


"E' letteralmente una scatola nera", ha detto Rejji Kuruvilla, il professore associato del Dipartimento di Biologia che ha guidato il team di ricerca, facendo riferimento ai sistemi di segnalazione biochimica che supportano i neuroni nel cervello adulto. "Per risolvere il dilemma della riparazione del cervello adulto, è necessario prima capire quali sono i segnali".


In una ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences, Kuruvilla e altri otto scienziati provenienti da due istituti di ricerca riferiscono che una proteina, che è stata studiata principalmente per il suo ruolo nello sviluppo iniziale animale, ha anche un ruolo sorprendente nel mantenere la struttura dei neuroni dell'ippocampo nei topi adulti.


Chih-Ming Chen, studente laureato del laboratorio di Kuruvilla, è l'autore principale dello studio. Inoltre sono stati coinvolti gli scienziati dello Scripps Research Institute in Florida e del Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Medicina della Johns Hopkins University. Il team ha studiato la proteina Wnt5a, che appartiene ad una famiglia di proteine ​​studiate principalmente per la loro funzione durante lo sviluppo embrionale e nel nutrire i neuroni mentre si forma il cervello.


Usando topi geneticamente modificati per rimuovere la Wnt5a dall'ippocampo, il team ha dimostrato che l'assenza della proteina non influenza lo sviluppo dell'ippocampo nei topi giovani, ma provoca invece un degrado straordinario in strutture delle cellule nervose specifiche chiamate dendriti, che assomigliano a grappoli di rami degli alberi, nei topi adulti. Questi risultati suggeriscono che la proteina ha un ruolo importante nel mantenimento delle strutture dendritiche quando l'animale invecchia.


Il team è andato oltre, dimostrando che, quando la proteina Wnt5a viene reintrodotta dopo che i dendriti iniziano a deteriorarsi nei topi anziani, le strutture cellulari nervose vengono ripristinate in una misura che gli scienziati non si aspettavano. "Sono rimasto sorpreso dall'entità della crescita che abbiamo visto nel cervello adulto", ha detto Kuruvilla. "Si ritiene che il sistema nervoso sia dormiente in termini di crescita negli adulti".


Il team ha testato anche la capacità dei topi privi di Wnt5a nell'ippocampo di svolgere compiti di apprendimento e memoria con test di comportamento nel labirinto acquatico Morris, progettato per mostrare quanto i topi usano gli indizi spaziali per navigare nella vasca e quanto tempo ci mettono per capire come usare una piattaforma nascosta per fuggire.


E hanno scoperto che i topi mutanti - quelli senza Wnt5a - apprendevano meno e avevano una memoria attenuata; con l'età, le loro prestazioni nei compiti di comportamento sono peggiorate progressivamente. "Nell'insieme, i risultati del test nel 'Morris water maze' supportano un ruolo essenziale della Wnt5a nell'acquisire apprendimento spaziale e memoria negli animali adulti", hanno scritto gli autori.


L'ippocampo è la sede nel cervello della memoria a breve e a lungo termine, e regola l'orientamento spaziale. Studi hanno dimostrato che il cervello delle persone con Alzheimer ha alterazioni strutturali nei dendriti, in particolare nell'ippocampo. Kuruvilla ha detto che gli esperimenti suggeriscono la strada per ulteriori ricerche su ciò che può causare il restringimento dei dendriti durante i disturbi neurologici. Ma sottolinea, tuttavia, che è prematuro applicare agli esseri umani questi risultati dei topi.


Anche se Kuruvilla è stato attento a non sopravalutare il significato dei risultati o come si possono applicare ai disturbi cognitivi negli esseri umani, egli ha detto che i risultati quantomeno portano l'attenzione sulla significatività di studiare i segnali molecolari che mantengono i neuroni nel cervello adulto. Rispetto alla ricchezza di informazioni sui segnali che aiutano nella formazione di connessioni neuronali nel cervello in via di sviluppo, sappiamo molto meno di come è sostenuta la struttura del cervello nella vita adulta, ha detto.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Chih-Ming Chen, Lauren L. Orefice, Shu-Ling Chiu, Tara A. LeGates, Samer Hattar, Richard L. Huganir, Haiqing Zhao, Baoji Xu, Rejji Kuruvilla. Wnt5a is essential for hippocampal dendritic maintenance and spatial learning and memory in adult mice. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2017; 201615792 DOI: 10.1073/pnas.1615792114

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.