Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza: memoria e identità

 

Demenza: memoria e identità

Quando ero vicario nel Leicestershire ero sempre sorpreso quando visitavo gli anziani con qualche forma di demenza. Sono di solito silenziose, ma appena sentono un canto di ringraziamento, o una canzone di Natale, si uniscono al coro.


Ricordo bene l'agonia di una moglie non più riconosciuta dal marito, e la sua perplessità quando egli ha interrotto il suo silenzio e ha iniziato a cantare.


Sembra che la persona che amiamo, con la demenza entri in un mondo diverso, e sono coloro che ricordano fin troppo bene a sentire il profondo senso di perdita e di lutto.


Alcune cose vanno molto in profondità. E quando tutto il resto si sommerge in un tipo diverso di coscienza, a volte sopravvive una traccia di identità più profonda. E' solo poesia? O melodia? O cosa?


Queste non sono domande insignificanti per chi affronta consapevolmente l'inizio della propria demenza o la quasi-scomparsa di qualcuno che ha amato per decenni. Quando la nostra memoria se n'è andata, chi siamo? E, aggiungo io, perché ci interessa ancora?


La memoria è così importante per il nostro senso di chi siamo che la sua perdita sarà sempre grave. Quindi, ci sono due risposte che azzardo, come cristiano, di fronte a questa esperienza:

  1. I racconti della creazione nella Genesi (che affrontano le domande sul 'perché' e non sul 'come') affermano semplicemente che gli esseri umani sono fatti a immagine di Dio. Tutta l'etica cristiana emerge da questo. È per questo che ogni essere umano è in definitiva prezioso, vale la pena amare ed è suscettibile di redenzione. Quindi perdere il mio senso di identità non riduce il mio valore intrinseco. Se dimentico Dio, Dio non dimentica me. O, come ha detto il profeta Isaia a un popolo che temeva del suo futuro, "Vedi, ti ho impresso sulle palme delle mie mani".
  2. La sagomatura dell'anno liturgico in feste come il Natale è stata progettata per infondere in profondità dentro di noi - dalla culla alla tomba - un senso di identità individuale e comunitario. Al popolo di Israele che entrava nella terra promessa è stato chiesto di raccontare storie che sarebbero state tramandate di generazione in generazione, accompagnate da semplici rituali che coinvolgono cose e azioni; non c'è spiritualità disincarnata qui. Ciò ha garantito che si formassero e si ricordassero i ricordi. E' stato anche così che le persone abitavano nel ricordo di chi erano e da dove erano venute; non era solo che la vita si dipanasse in qualche modo informe, senza una guida di identità.


La demenza solleva grandi questioni. Ma, forse, i canti vengono cantati dal silenzioso perché è cresciuto ascoltando, raccontando e vivendo la narrazione di Dio, che non dimentica mai il suo popolo. In un'epoca in cui tanti riti e la ripetizione delle storie stanno perdendo presa, questo ci pone di fronte alla domanda su cosa formerà i figli della nostra generazione e cosa radicherà il loro senso di significato e valore.

 

 

 


Fonte: Carey Mulligan in Nick Baines's Blog (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.