- 1. Test su cellule cerebrali vive rivela il legame dell'amiloide-beta con l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... tra le cellule cerebrali. Piccoli pezzi di tessuto cerebrale umano sano, raccolti durante operazioni neurochirurgiche di routine, sono stati esposti alla proteina, chiamata amiloide-beta (Aβ). A differenza ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 2. Identificato nelle cellule immunitarie cerebrali un bersaglio terapeutico potenziale per l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... sconosciuto. In uno studio pubblicato su Nature, ricercatori del Mass General Brigham di Boston hanno usato modelli preclinici per scoprire il ruolo di Tim-3 nelle microglia, le cellule immunitarie ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 3. Trovate cellule staminali neurali fuori del cervello. Una svolta per la medicina rigenerativa
- (Ricerche)
- Gli scienziati ipotizzano da decenni che le cellule staminali neurali (NSC) siano presenti solo nel cervello e nel midollo spinale. Uno studio internazionale rivoluzionario ha ora confutato questa ipotesi ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 4. Come le cellule riparano le loro centrali energetiche
- (Ricerche)
- ... di tipo 2. Tale danno accelera anche il processo di invecchiamento. Tuttavia, le cellule di norma possono identificare tale danno e reagire. Scienziati dell'Ospedale Universitario di Düsseldorf e della ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 5. Proteine nelle cellule nervose dell'occhio collegate all'Alzheim
- (Ricerche)
- La tau anomala, un segno di Alzheimer nel cervello, è presente nelle cellule nervose morenti nella retina ed è legata al declino cognitivo Una forma anormale della proteina tau che si accumula nel ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 6. Rischio genetico per l'alcolismo cambia il comportamento delle cellule cerebrali e predispone alla demenz
- (Ricerche)
- Ricercatori della Rutgers University (New Jersey / USA) hanno scoperto che le cellule immunitarie cerebrali di persone con un alto rischio genetico del disturbo da uso di alcol (AUD, alcohol use disorder) ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 7. Anche le cellule immunitarie cerebrali possono provenire da Marte o da Venere
- (Ricerche)
- ... equipaggio è formato dalle microglia, le cellule immunitarie del sistema nervoso centrale, indispensabili nel mantenere la funzione neuronale, eliminando le tossine nel cervello e nel sistema nervoso centrale. ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 8. Come le nostre cellule controllano e smaltiscono i loro rifiuti
- (Ricerche)
- Un team di ricerca di Friburgo e Francoforte ha scoperto come le cellule riconoscono e scompongono internamente i rifiuti. I risultati sono rilevanti per lo sviluppo di terapie per malattie come l'Alzheimer. ...
- Creato il 10 Gen 2025
- 9. Come prendono abitudini le cellule?
- (Ricerche)
- ... monocellulari, come ciliati e amebe, così come le cellule del nostro corpo, potrebbero mostrare un'assuefazione simile a quella degli organismi più complessi con un cervello. Il lavoro, guidato da scienziati ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 10. Ricerca supporta il trapianto di cellule cerebrali per trattare alcuni disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... malattie cerebrali. Molte malattie neurologiche sono causate dalla perdita di cellule nel sistema nervoso centrale, o la provocano. Alcune di esse sono il risultato della perdita di cellule specifiche, ...
- Creato il 11 Nov 2024
- 11. Cellule hanno più 'organelli' di quanto si pensava, una sfida per i fondamentali della biologi
- (Ricerche)
- Ripensa a quella classe di biologia di base che hai seguito al liceo. Probabilmente hai appreso degli organelli, quei piccoli 'organi' all'interno delle cellule che formano compartimenti con funzioni ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 12. Sono gli astrociti, cellule a forma di stella nel cervello, a tenere i nostri ricordi?
- (Ricerche)
- ... delle cellule cerebrali chiamate neuroni che rispondono agli eventi di apprendimento e controllano il richiamo della memoria. Il team del Baylor ha ampliato questa teoria dimostrando che anche i tipi ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 13. Cellule immunitarie cerebrali amplificano il danno causato dal gene di rischio dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Trapiantando neuroni umani nel cervello di topi, uno studio ha scoperto interazioni che causano la malattia tra la proteina ApoE4 e le cellule immunitarie chiamate microglia. Nel cervello sano, le ...
- Creato il 7 Nov 2024
- 14. Le 'cellule zombi' (o senescenti) nella pelle potrebbero invecchiare anche il tuo cervello
- (Ricerche)
- Ricercatori della Mayo Clinic di Rochester (Minnesota/USA) hanno scoperto che le cellule senescenti - cellule 'zombi' che non si dividono più - si accumulano nella pelle mentre le persone invecchiano ...
- Creato il 23 Ott 2024
- 15. Identificato un enzima nelle cellule senescenti che promuove un invecchiamento sano
- (Ricerche)
- ... le cellule smettono di dividersi ed entrare in uno stato associato all'infiammazione cronica e all'invecchiamento. Questo stato cellulare, noto come 'fenotipo secretorio associato alla senescenza' (SASP, ...
- Creato il 23 Ott 2024
- 16. Nuove intuizioni sulla riattivazione delle cellule staminali neurali
- (Ricerche)
- Un team internazionale di neuroscienziati ha mostrato per la prima volta che la modifica di una proteina che controlla la crescita cellulare può riattivare le cellule staminali neurali dormienti nei moscerini ...
- Creato il 18 Ott 2024
- 17. L'Alzheimer può danneggiare il cervello in due fasi: quali tipi di cellule si guastano prima
- (Ricerche)
- ... solo alcuni tipi di cellule vulnerabili. Al contrario, la seconda fase, avanzata, provoca danni molto più distruttivi e coincide con la comparsa di sintomi e col rapido accumulo di placche, grovigli e ...
- Creato il 16 Ott 2024
- 18. Nuovo pulitore di cellule nel cervello: astrociti aumentano la possibilità di trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- La plasticità dell'autofagia negli astrociti migliora la rimozione di sostanze che causano la demenza e il potenziale per il recupero della funzione cerebrale. Gli astrociti, cellule non neuronali, sono ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 19. Codificare l'esperienza umana: come le cellule cerebrali calcolano il flusso di temp
- (Ricerche)
- ... Lo studio ha registrato l'attività di singoli neuroni direttamente nell'uomo e ha trovato tipi specifici di cellule cerebrali che sparavano in modo tale da rispecchiare in gran parte l'ordine e la struttura ...
- Creato il 1 Ott 2024
- 20. Alzheimer: oltre ai neuroni, anche le cellule gliali producono amiloide-beta
- (Ricerche)
- ... Max Planck Institute for Multidisciplinary Sciences di Göttingen (Germania) hanno ora dimostrato che, oltre ai neuroni, anche cellule gliali speciali nel cervello producono Aβ. Questa scoperta potrebbe ...
- Creato il 19 Ago 2024
- 21. Cellule della pelle trasformate in neuroni rivelano gli effetti di invecchiamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... le cellule della pelle prelevate da pazienti con MA ad esordio tardivo in cellule cerebrali chiamate neuroni. Il MA ad esordio tardivo si sviluppa gradualmente per molti decenni e inizia a mostrare sintomi ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 22. Cellule di supporto del cervello contribuiscono all'Alzheimer generando peptidi tossic
- (Ricerche)
- ... nel cervello. Nel loro studio, Rajani e Busche hanno dimostrato che le cellule cerebrali non neuronali chiamate oligodendrociti producono Aβ, e che sopprimere selettivamente la produzione di Aβ negli oligodendrociti ...
- Creato il 28 Lug 2024
- 23. Farmaci che uccidono le cellule 'zombi' possono dare benefici ad alcuni, ma non a tutt
- (Ricerche)
- Ricercatori della Mayo Clinic di Rochester (Minnesota) hanno scoperto che i farmaci che uccidono selettivamente le cellule senescenti possono dare benefici a donne anziane altrimenti sane, ma non sono ...
- Creato il 4 Lug 2024
- 24. 'Cellule di tempo' nel cervello sono fondamentali per l'apprendimento comples
- (Ricerche)
- ... su Nature Neuroscience, hanno scoperto nei topi che una popolazione specifica di 'cellule di tempo' è essenziale per apprendere comportamenti complessi in cui i tempi sono fondamentali. Come la seconda ...
- Creato il 21 Giu 2024
- 25. Alcune cellule cerebrali invecchiano più velocemente e sono più diffuse nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Ingegneri dell'Università della California di San Diego hanno scoperto che alcune cellule cerebrali invecchiano più rapidamente di altre e sono sproporzionatamente abbondanti negli individui con morbo di ...
- Creato il 15 Mag 2024
- 26. Cellule staminali migliorano la memoria e riducono l'infiammazione nei topi modello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... stanno scoprendo che il MA è influenzato da molti altri fattori, che comprendono la neuroinfiammazione e la rottura del metabolismo. Trapiantando cellule staminali neurali umane, ricercatori guidati ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 27. Dispositivo migliora creazione di cellule staminali e rende possibile terapia per Alzheimer
- (Ricerche)
- Ricercatori svedesi affermano di avere migliorato una tecnica per convertire normali cellule della pelle in cellule staminali neurali, un progresso che secondo loro aiuta a colmare il divario per realizzare ...
- Creato il 25 Apr 2024
- 28. Proteggere le cellule cerebrali con il cannabinolo
- (Ricerche)
- ... quindi di migliorarli per creare composti derivati con una maggiore capacità neuroprotettiva e un'efficacia simile a quella di un farmaco". Molti disturbi neurologici comportano la morte di cellule ...
- Creato il 21 Apr 2024
- 29. RNA che non invecchia: scoperti componenti delle cellule nervose che durano una vita
- (Ricerche)
- ... cellule nervose nel cervello durano una vita senza essere rinnovate. Le RNA sono generalmente molecole di vita breve che vengono costantemente ricostruite per adattarsi alle condizioni ambientali. Con ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 30. Creare ricordi a lungo termine richiede un danno al DNA delle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... del DNA all'interno di determinati neuroni dell'ippocampo, che porta a insiemi di memoria stabili: gruppi di cellule cerebrali che rappresentano le nostre esperienze passate. Dalle scosse ai ricordi ...
- Creato il 2 Apr 2024
- 31. Cellule immunitarie sono protagoniste della salute del cervello
- (Ricerche)
- ... Mount Sinai di New York hanno fatto luce sul ruolo delle cellule immunitarie chiamate macrofagi nei tessuti ricchi di lipidi come il cervello, facendoci capire un p' di più il morbo di Alzheimer (MA) e ...
- Creato il 25 Mar 2024
- 32. Nuova tecnologia consente di rintracciare cellule cerebrali «di spegnimento»
- (Ricerche)
- ... gli intricati modelli di attività nel cervello umano e animale, osservando quando si accendono diversi gruppi di cellule cerebrali. Altrettanto importante per comprendere il cervello e le malattie correlate, ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 33. Come si stabilizzano nel tempo le cellule che archiviano la memoria?
- (Ricerche)
- ... dinamici conservano i ricordi La ricerca si è concentrata sugli engrammi, che sono cellule neuronali nel cervello che immagazzinano informazioni sulla memoria. Dheeraj S. Roy PhD, uno degli autori senior ...
- Creato il 19 Gen 2024
- 34. Nuove intuizioni su cosa succede nelle cellule all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'ESRF, il sincrotrone europeo, hanno scoperto che gli oligomeri amiloidi hanno un ruolo nell'accelerare l'energia mitocondriale durante le prime fasi dell'Alzheimer, in contrasto con ciò ...
- Creato il 24 Dic 2023
- 35. Covid-19 altera la trascrizione genica delle cellule olfattive nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha identificato le alterazioni delle firme trascrittomiche nelle cellule della mucosa olfattiva umana negli individui con morbo di Alzheimer (MA) a seguito di infezione da SARS-CoV-2, ...
- Creato il 21 Dic 2023
- 36. Scoperto come le cellule umane gestiscono il colesterolo, benefici per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- brainScienziati della Nanyang Technological University di Singapore (NTU Singapore) hanno scoperto come le cellule umane distribuiscono e mantengono i loro livelli di colesterolo, un possibile ...
- Creato il 6 Ott 2023
- 37. Cellule T specializzate nel cervello rallentano la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Scienziati del St. Jude Children's Research Hospital hanno scoperto che un sottoinsieme di cellule T CD8+ nel cervello riduce l'attivazione delle microglia e limita la patologia in topi modello di Alzheimer. ...
- Creato il 19 Set 2023
- 38. Terapia con cellule staminali recupera dai sintomi di Alzheimer (nei topi)
- (Ricerche)
- Uno studio mostra che i trapianti di cellule staminali ematopoietiche possono proteggere i topi di Alzheimer dalla perdita di memoria, dalla neuroinfiammazione e dall'accumulo di amiloide-β. Nella ...
- Creato il 10 Ago 2023
- 39. Progettato metodo per rimuovere gli aggregati proteici dalle cellule
- (Ricerche)
- ... rende gli aggregati proteici suscettibili a manipolazioni spaziali sia nel lievito gemmante che nelle cellule umane. Molte malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson o l'Huntington sono ...
- Creato il 30 Giu 2023
- 40. Cellule glia controllano l'elaborazione parallela della memori
- (Ricerche)
- ... Le cellule gliali nel cervello occupano quasi altrettanto volume dei neuroni; tuttavia, si pensava che colmassero semplicemente le lacune tra i neuroni. Di recente, le cellule gliali hanno dimostrato ...
- Creato il 30 Giu 2023
- 41. Modello di cellule staminali suggerisce origini embrionali dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... come le mutazioni geniche associate al MA influenzano lo sviluppo precoce del cervello umano. I ricercatori hanno coltivato le cosiddette sfere corticali, che sono piccoli ciuffi di cellule che assomigliano ...
- Creato il 23 Giu 2023
- 42. Cellule nervose poco isolate promuovono l'Alzheimer in tarda et
- (Ricerche)
- ... la malattia neurodegenerativa più comune del mondo. Il suo principale fattore di rischio è l'età, anche se non è chiaro perché. Sappiamo che lo strato isolante attorno alle cellule nervose nel cervello, ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 43. Microglia, le cellule immunitarie del cervello non sono tutte uguali
- (Ricerche)
- Un nuovo studio fa luce sull'importanza delle microglia, le cellule immunitarie del cervello, nella cognizione e nella memoria. Comprendere la biologia di queste cellule potrebbe fornire nuove direzioni ...
- Creato il 17 Mag 2023
- 44. Individuate cellule particolarmente vulnerabili all'Alzheime
- (Ricerche)
- I neuroni che fanno parte di un circuito di memoria sono tra le prime cellule cerebrali a mostrare segni di neurodegenerazione nell'Alzheimer. La neurodegenerazione, o la graduale perdita della funzione ...
- Creato il 20 Apr 2023
- 45. Scoperta del ruolo delle cellule T nell'Alzheimer suggerisce trattament
- (Ricerche)
- ... alle microglia, le cellule immunitarie residenti del cervello che possono ferire il tessuto cerebrale se si attivano nel momento sbagliato o nel modo sbagliato. Un nuovo studio condotto da ricercatori ...
- Creato il 8 Mar 2023
- 46. Scoperto modo per impedire la morte di cellule nervose in forme genetiche di demenza
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno trovato un modo nuovo per bloccare il trasporto di RNA mutante e la successiva produzione di proteine ripetute tossiche che porta alla morte delle cellule nervose nei sottotipi ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 47. Cellule vascolari speciali regolano il flusso di sangue secondo l'attività cerebral
- (Ricerche)
- ... la sua regione cerebrale ha bisogno di energia. Quando i livelli di glucosio sono bassi, queste cellule segnalano ai vasi sanguigni di dilatarsi, aumentando il flusso sanguigno a livello regionale e consentendo ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 48. Le cellule gliali aiutano a memorizzare il percorso
- (Ricerche)
- Nel cervello abbiamo due tipi fondamentalmente diversi di cellule: neuroni e cellule gliali. Queste ultime, ad esempio, isolano il 'cablaggio' delle cellule nervose o ne garantiscono condizioni ottimali ...
- Creato il 11 Gen 2023
- 49. Rafforzare le cellule immunitarie impedisce il declino cognitivo?
- (Ricerche)
- La sottoproduzione di un tipo di cellule immunitarie ancora poco compreso potrebbe contribuire al morbo di Alzheimer (MA) e ad altre forme di declino cognitivo? Uno studio eseguito alla Rutgers University ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 50. Possiamo attivare le cellule immunitarie del cervello per rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio appena pubblicato su Nature Aging ha dimostrato che le grandi cellule immunitarie del cervello chiamate microglia, che si trovano nel sistema nervoso centrale, possono rallentare la progressione ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 51. Ringiovanire le cellule immunitarie per eliminare meglio i rifiuti tossici dal cervello
- (Ricerche)
- ... prevenire le condizioni neurodegenerative. Hanno dimostrato che le cellule immunitarie che circondano il cervello influenzano l'efficienza con cui viene pulito il cervello e che tali cellule immunitarie ...
- Creato il 10 Nov 2022
- 52. Covid-19 legato a eccessiva distruzione di connessioni tra le cellule nervose
- (Ricerche)
- ... che le cellule immunitarie cerebrali eliminano una quantità eccessiva di sinapsi e acquisiscono un modello di espressione genica simile a quella dei disturbi neurodegenerativi. I risultati potrebbero aiutare ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 53. Manipolare la risposta allo stress delle cellule può rallentare l'invecchiamento
- (Ricerche)
- Gli scienziati della Nanyang Technological University (NTU) di Singapore hanno scoperto che una risposta allo stress nelle cellule, quando 'accesa' in età post-riproduttiva, potrebbe essere la chiave ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 54. Nell'Alzheimer ci sono segnali ridotti nelle cellule 'dimenticate' del cervel
- (Ricerche)
- Perché diventa più difficile concentrarsi quando si ha il morbo di Alzheimer (MA)? La spiegazione è forse che i segnali trasmessi dalle cellule gliali alle cellule nervose sono interrotti. Quando ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 55. Cambiamenti genomici hanno un ruolo in cellule cerebrali specifiche nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca, che ha studiato i cambiamenti genomici in diversi tipi di cellule cerebrali, ha prodotto un risultato potenzialmente sorprendente: molti dei cambiamenti nell'Alzheimer avvengono in cellule ...
- Creato il 4 Ott 2022
- 56. Come le cellule riparano il 'sistema di riciclaggio' che promuove la longevit
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Pittsburgh hanno descritto per la prima volta sulla rivista Nature un percorso attraverso il quale le cellule riparano i danni ai lisosomi, le strutture che, riciclando ...
- Creato il 11 Set 2022
- 57. Quando l'Alzheimer degrada le cellule che attraversano gli emisferi, la memoria visiva soffr
- (Ricerche)
- Una ricerca ha svelato cellule che abbracciano i due emisferi cerebrali per coordinare l'attività nei centri di elaborazione visiva e mostra che l'Alzheimer degrada la loro struttura e quindi la loro funzione. ...
- Creato il 22 Ago 2022
- 58. Preeclampsia legata ad un aumento dei marcatori di danno alle cellule cerebrali e infiammazione
- (Ricerche)
- ... grave hanno più marcatori legati al danno e all'infiammazione delle cellule cerebrali, rispetto alle donne che avevano gravidanze semplici. I risultati sono stati presentati alla Conferenza internazionale ...
- Creato il 4 Ago 2022
- 59. L'Alzheimer provoca il surriscaldamento delle cellule, facendole 'friggere come uov
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno dimostrato che l'aggregazione dell'amiloide-beta, una delle due proteine chiave implicate nell'Alzheimer, provoca il surriscaldamento delle cellule e le fa 'friggere come uova'. I ...
- Creato il 14 Lug 2022
- 60. Come si formano le cellule 'zombi' in vecchiaia
- (Ricerche)
- Le cellule senescenti, quelle che hanno perso la capacità di dividersi, si accumulano con l'età e sono guide cruciali di malattie legate all'età, come cancro, demenza e malattie cardiovascolari. In un ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 61. Salva le tue cellule cerebrali con aerobica e dieta MIND
- (Ricerche)
- ... le lesioni e diminuendo i sintomi di depressione e disturbi della memoria. Dal suo sviluppo nel 2015, i ricercatori hanno dimostrato che la dieta MIND aiuta a regolare la funzione normale delle cellule ...
- Creato il 3 Giu 2022
- 62. Le cellule eliminano la loro spazzatura prima di dividersi
- (Ricerche)
- Le cellule possono usare questa strategia per eliminare i sottoprodotti tossici e dare alla loro prole una partenza da zero. Ricercatori del MIT hanno scoperto che prima che le cellule inizino a dividersi, ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 63. Cellule 'stressate' offrono indizi per evitare l'accumulo di proteine tossiche nella demen
- (Ricerche)
- Si dice spesso che un po' di stress può far bene. Ora gli scienziati hanno dimostrato che lo stesso può essere vero per le cellule, scoprendo un meccanismo che potrebbe aiutare a prevenire l'accumulo dei ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 64. Svelata nuova funzione degli astrociti, che sono quasi la metà delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- I ricercatori della Tufts University hanno scoperto una funzione finora sconosciuta di un tipo di cellula che comprende quasi la metà di tutte le cellule del cervello. Gli scienziati affermano che ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 65. Via di segnalazione cruciale nelle cellule immunitarie potrebbe essere nuovo obbiettivo di Alzheimer
- (Ricerche)
- L'inibizione di un importante percorso di segnalazione nelle cellule immunitarie residenti del cervello può calmare l'infiammazione del cervello e quindi rallentare il processo di malattia nel morbo di ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 66. Alzheimer: cellule immunitare protettive si attivano decenni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- Negli individui con una predisposizione genetica al morbo di Alzheimer (MA), le cellule immunitarie del cervello (le microglia) iniziano ad esercitare un effetto protettivo fino a due decenni prima ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 67. Cellule immunitarie ad alta reattività sembrano dare benefici al cervello
- (Ricerche)
- Scoperte di ricercatori dalla Germania appoggiano la visione che le cellule immunitarie iperattive nel cervello possono avere un effetto protettivo nel corso delle malattie neurodegenerative. Esperti ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 68. Modello di cellule della mucosa olfattiva umana apre nuova prospettiva sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... le cellule derivate dal paziente della mucosa olfattiva, situata nella parte superiore della cavità nasale. Il tessuto mucosale olfattivo è fondamentale per il senso dell'olfatto per merito dei neuroni ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 69. Aggiunta a cellule umane una mutazione genetica che protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori della Université Laval di Québec (Canada) e del CHU de Québec hanno modificato con successo il genoma delle cellule umane coltivate in vitro per introdurre una mutazione che fornisce protezione ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 70. Sonogenetica: come controllare le cellule del cervello con ultrasuoni
- (Ricerche)
- Gli scienziati dell'Istituto Salk in California hanno progettato cellule di mammifero perché si attivassero per mezzo di ultrasuoni. Il metodo, che il team ha usato per attivare cellule umane in un piatto ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 71. Guardare le stelle nel cervello: cellule 'simili a stelle' mostrano schemi unici di attivit
- (Ricerche)
- ... astrociti, cellule non neuronali a forma di stella nel cervello, potrebbero anche avere un ruolo importante nell'elaborazione delle informazioni e forse anche nella memoria. Usando tecniche avanzate ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 72. Identificati nuovi tipi di cellule e interazioni nei vasi sanguigni del cervello
- (Ricerche)
- Con un lavoro che migliorerà lo studio di malattie tanto disparate come ictus e demenza, ricercatori della Università della California di San Francisco hanno catalogato tutte le cellule che formano ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 73. Ingrediente attivo nella cannabis protegge le cellule cerebrali che invecchiano
- (Ricerche)
- Ricercatori del Salk Institute hanno scoperto che il cannabinolo conserva le funzioni dei mitocondri e previene il danno ossidativo alle cellule. Decenni di ricerca sulla cannabis medica si sono concentrati ...
- Creato il 27 Gen 2022
- 74. Esperimenti ad alta risoluzione mostrano come 'mangiano' le cellul
- (Ricerche)
- Un nuovo studio mostra come si curvano le membrane cellulari per creare le 'bocche' che consentono alle cellule di consumare cose che le circondano. "Proprio come le nostre abitudini alimentari modellano ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 75. I parassiti toxoplasma manipolano le cellule cerebrali per sopravvivere
- (Ricerche)
- Dei ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute (WEHI) in Australia hanno scoperto che i parassiti toxoplasma dormienti nel cervello manipolano le loro cellule ospitanti per garantire la propria sopravvivenza. ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 76. Cellule a forma di stella nel cervello rendono flessibile la memoria
- (Ricerche)
- ... del Center for Cognition and Sociality all'interno dell'Institute for Basic Science (IBS) di Daejeon/Corea del Sud, guidati dal direttore C. Justin Lee, hanno riferito che sono gli astrociti, cellule a forma ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 77. Identificate cellule cerebrali malfunzionanti come potenziale obiettivo contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- Per la prima volta, degli scienziati hanno identificato una popolazione rara di cellule senescenti potenzialmente tossiche nel cervello umano che possono diventare bersaglio per un nuovo trattamento del ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 78. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- Nuove ricerche dell'Università di Chicago puntano alle microglia, le cellule immunitarie nel cervello, come mediatrici cruciali nella relazione tra il microbioma intestinale e i depositi di amiloide-beta ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 79. Puntare le cellule immunitarie del cervello può aiutare a prevenire o a trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Una mutazione genetica legata al morbo di Alzheimer (MA) altera un percorso di segnalazione in alcune cellule immunitarie di individui con la malattia, secondo un nuovo studio eseguito da scienziati della ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 80. Nuova chirurgia di precisione rimuove le cellule malate del cervello senza bisturi
- (Ricerche)
- ... a bassa intensità, combinate con microbolle, che penetrano brevemente nelle difese naturali del cervello e consentono di portare in modo mirato una neurotossina. Questa neurotossina uccide le cellule cerebrali ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 81. Potremmo non conoscere la metà di ciò che c'è nelle nostre cellule: lo rivela l'
- (Ricerche)
- ... potrebbe rivelarsi un balzo in avanti significativo nella comprensione delle cellule umane. La tecnica, chiamata Multi-Scale Integrated Cell (MuSIC), è descritta dal 24 novembre 2021 su Nature. “Se ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 82. Mappare come stanno insieme i 100 miliardi di cellule del cervello è la nuova frontiera delle neuroscienze
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rispondere a questa domanda esatta. Mappando il modo in cui sono organizzati tutti i tipi di cellule del cervello ed esaminando il modo in cui comunicano tra loro, i neuroscienziati possono capire meglio ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 83. L'Alzheimer può causare un circolo vizioso tra disfunzioni di rete cerebrale e cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... per eliminare la proteina tau, che promuove l'ipereccitabilità neuronale (lo sparo di troppi neuroni allo stesso tempo). Sono stati anche in grado di invertire le alterazioni alla rete neurale e alle cellule ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 84. Nelle neurodegenerazioni, le cellule immunitarie del cervello sono 'fameliche' di zuccher
- (Ricerche)
- All'inizio di una malattia neurodegenerativa, le microglia (le cellule immunitarie del cervello) assorbono in misura molto maggiore di quanto si pensasse finora il glucosio, una molecola di zucchero. ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 85. 'Impronta digitale' delle cellule potrebbe darci la diagnostica di Alzheimer a lungo attes
- (Ricerche)
- ... malattia, il che significa che non c'è un percorso valido per sviluppare terapie. Tuttavia, questa nuova tecnologia usa cellule della pelle accessibili come surrogati per prevedere lo stato della malattia ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 86. Acidi grassi tossici da incolpare per la morte delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Delle cellule che normalmente nutrono altre cellule cerebrali sane, chiamate neuroni, rilasciano acidi grassi tossici dopo che i neuroni sono danneggiati, secondo un nuovo studio sui topi. Questo fenomeno ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 87. Le cellule immunitarie nel cervello si suddividono il lavoro
- (Ricerche)
- Per abbattere le proteine tossiche in modo più rapido, le cellule immunitarie del cervello possono unirsi per formare reti, quando serve. Ciò è dimostrato da uno studio congiunto dell'Università di Bonn, ...
- Creato il 27 Set 2021
- 88. SRI-42127: piccola molecola che attenua la neuroinfiammazione nelle cellule cerebrali e gliali
- (Ricerche)
- ... gli scatenanti della neuroinfiammazione. Questi esperimenti in colture di cellule gliali e in topi aprono ora la porta a testare la SRI-42127 in modelli di lesioni neurologiche acute e croniche. Le ...
- Creato il 27 Set 2021
- 89. Scoperta sulle 'centrali energetiche' delle cellule può aiutare contro l'Alzheim
- (Ricerche)
- Un ricercatore sull'esercizio fisico dell'Università della Virginia ha scoperto come il nostro corpo assicura il corretto funzionamento delle centrali energetiche delle cellule. I risultati potrebbero ...
- Creato il 19 Set 2021
- 90. L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervos
- (Ricerche)
- Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la proteina amiloide-beta (Aβ) del morbo di Alzheimer (MA) si accumula all'interno delle cellule nervose e che la proteina ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 91. L'erba buona: liquore di grano saraceno aiuta le cellule a pulire la cas
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Osaka hanno trovato che la quercetina, un componente dell'estratto di grano saraceno tartaro, promuove il degrado degli aggregati proteici nocivi nelle cellule. I semi ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 92. Trattamento della demenza con cellule staminali elimina un grande ostacolo
- (Ricerche)
- Un nuovo trattamento per la demenza progressiva basato sulle cellule staminali ha appena fatto un grande passo per avvicinarsi all'impiego clinico. Ricercatori dell'UCLA hanno coltivato con successo cellule ...
- Creato il 16 Ago 2021
- 93. Ecco come le cellule cerebrali controllano i mitocondri, le loro centrali energetiche
- (Ricerche)
- ... di Friburgo, ha ora dimostrato - in cellule umane - come le molecole di segnalazione controllano questo cancello. Una proteina di segnalazione chiamata DYRK1A modifica il macchinario molecolare del ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 94. Capire come le cellule recuperano dalle minacce può aiutare con Alzheimer e SLA
- (Ricerche)
- Il nostro corpo contiene un marcatore proteico speciale che ha un ruolo nel modo in cui le cellule si riprendono da minacce specifiche alla loro sopravvivenza, secondo una nuova ricerca di cui sono ...
- Creato il 13 Lug 2021
- 95. Nuove cellule gliali scoperte nel cervello: implicazioni per la riparazione del cervello
- (Ricerche)
- I neuroni, le cellule nervose nel cervello, sono giocatori centrali nella funzione cerebrale. Tuttavia, sta emergendo un ruolo chiave delle glia, considerate per lungo tempo solo cellule di supporto. ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 96. Alzheimer e cellule cerebrali: come si rovinano e perdono la loro identità
- (Ricerche)
- ... trovato nuove informazioni su ciò che va storto durante il MA, facendo crescere neuroni che assomigliano, più accuratamente che mai, alle cellule cerebrali dei pazienti più anziani. E come i pazienti stessi, ...
- Creato il 28 Apr 2021
- 97. Danni cerebrali causati dai plastificanti: gli effetti dei bisfenoli sulle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... in uno studio pubblicato su Communications Biology. Il loro studio mostra che anche piccole quantità di plastificanti bisfenolo A e bisfenolo S interrompono la trasmissione di segnali tra le cellule ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 98. Come una proteina aggrovigliata uccide le cellule cerebrali, causando l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Uno studio dell'Università del Colorado di Boulder, pubblicato su Neuron, mostra per la prima volta che gli aggregati di tau inglobano l'RNA, l'acido ribonucleico, dentro le cellule e interferiscono con ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 99. Studio: 'Neurodegenerazioni derivano dall'incapacità delle cellule di affrontare lo stres
- (Ricerche)
- ... nelle cellule di pazienti con SLA e Atassia cerebellare, una condizione rara che fa perdere ai pazienti il controllo del movimento. Hanno scoperto che la Staufen1 si lega a una proteina che è sia fattore ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 100. Riattivare le cellule staminali invecchiate nel cervello
- (Ricerche)
- Mentre le persone invecchiano, le cellule staminali neurali perdono la capacità di proliferare e produrre nuovi neuroni, portando a un calo delle funzioni della memoria. Ricercatori dell'Università di ...
- Creato il 25 Feb 2021