Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Salva le tue cellule cerebrali con aerobica e dieta MIND

Uno studio dimostra che le donne in postmenopausa possono mantenere la salute cognitiva con questo piano.

La dieta MIND, una combinazione tra la dieta Mediterranea e la DASH (Dietary Approach to Stop Hypertension, approccio dietetico per fermare l'ipertensione), è stata progettata per preservare la cognizione e ridurre il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) negli anziani.


Anche se tutte e tre sono considerate le migliori diete nel complesso, la MIND (Mediterranean–DASH Intervention for Neurodegenerative Delay, intervento mediterraneo-DASH per il ritardo neurodegenerativo), è una dieta a base vegetale, ma non vegetariana, che prevede l'assunzione regolare di alimenti noti per promuovere la salute del cervello.


Questi alimenti includono cereali integrali, verdure a foglia e altre verdure, mirtilli e altre bacche, noci, legumi (fagioli secchi), pesce, olio d'oliva e, facoltativamente, un bicchiere di vino.

 

Declino ormonale con l'età e disturbi cognitivi

Gli scienziati sanno da tempo che esiste un legame tra il declino legato all'età nella produzione degli ormoni sessuali estrogeno e testosterone e il rischio di sviluppare disordini cognitivi, come i disturbi della memoria e problemi a svolgere le attività quotidiane. Sanno che l'esercizio da moderato a intenso migliora i sistemi cerebrali a livello cellulare, proteggendo dalle malattie cerebrali, promuovendo il recupero cellulare dopo le lesioni e diminuendo i sintomi di depressione e disturbi della memoria.


Dal suo sviluppo nel 2015, i ricercatori hanno dimostrato che la dieta MIND aiuta a regolare la funzione normale delle cellule cerebrali e a proteggere il tessuto cerebrale dall'infiammazione. Questa protezione arriva, in gran parte, dalla serie di fitochimici (sostanze che esistono solo nelle piante, note per proteggere la salute e prevenire le malattie) presenti nella frutta, nella verdura, nelle erbe e nelle spezie.

 

Dieta più esercizio rispetto alla sola dieta

Ora, i ricercatori dell'Università del Cairo hanno dimostrato che la combinazione dello stile di alimentazione MIND e dell'esercizio aerobico tre volte alla settimana può sostituire il livello decrescente di ormoni sessuali che porta a difficoltà cognitive nelle donne postmenopausa. Il loro studio, che includeva 60 donne in postmenopausa dai 60 ai 75 anni, ha confrontato i risultati di un gruppo sperimentale che ha seguito il piano di dieta MIND e si esercitava a un'intensità moderata tre volte alla settimana e un gruppo di controllo che non si esercitava ma ha semplicemente seguito la dieta MIND.


Dopo un riscaldamento di 10 minuti, ogni partecipante al gruppo sperimentale ha camminato su un tapis roulant per 40 minuti per raggiungere il 60% della frequenza cardiaca massima (MHR, maximum heart rate) per le prime 6 settimane di studio, aumentandola al 70% per le ultime 6 settimane di studio. Ogni partecipante a entrambi i gruppi ha seguito una dieta MIND personalizzata a calorie ridotte e ha incontrato un dietista due volte alla settimana.


La dieta includeva porzioni giornaliere di insalata, altre verdure, una porzione di noci e tre porzioni di cereali integrali. Settimanalmente, c'erano anche almeno due porzioni di bacche, da tre a quattro porzioni di fagioli, almeno due porzioni di pollame e una o più porzioni di pesce. Alle partecipanti allo studio è stato chiesto di usare olio d'oliva e non assumere più di 1 cucchiaio di burro ogni giorno. Come pure di non mangiare mai margarina, cibi fritti o fast food e di mangiare raramente carne rossa.

 

Risultati dello studio

Una valutazione post studio di entrambi i gruppi dopo 12 settimane non ha riscontrato differenze significative nei livelli di ormoni sessuali tra i gruppi sperimentale e di controllo.


È interessante notare, tuttavia, che si sono visti cambiamenti positivi più significativi nelle funzioni cognitive nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo, indicando che la combinazione tra esercizio aerobico e piano MIND a calorie controllate migliora la cognizione nonostante la perdita degli ormoni sessuali nelle donne postmenopausa.


I ricercatori riconoscono che le partecipanti allo studio in questo caso erano limitate in diversità alle donne con livelli bassi di istruzione e nessun segno di malattie cardiache o altri problemi medici.


Raccomandano di eseguire studi di scala più ampia con maggiori variabilità demografiche per mostrare gli effetti dell'adesione a specifiche raccomandazioni sulla dieta e sull'esercizio fisico in popolazioni diverse di donne, comprese quelle con condizioni mediche comuni postmenopausa, come il cancro al seno e le malattie cardiovascolari.

 

 

 


Fonte: Susan McQuillan MS/RDN in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MM Elsayed MM, ...[+2], HF Elsie. Aerobic exercise with Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay Diet Promotes Brain Cells’ Longevity despite Sex Hormone Deficiency in Postmenopausal Wome: A Randomized Controlled Trial. Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 4 Apr 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.