- 1. Voci della malattia
- (Categoria)
- Le esperienze di chi già vive con il Morbo di Alzheimer.
- Creato il 1 Gen 1980
- 2. Che fare
- (Categoria)
- Richieste di Alzheimer Non chiedermi di ricordare, non cercare di farmi capire. Lasciami riposare, fammi capire che sei con me, baciami sulla guancia e tienimi la mano. Sono confuso ben oltre ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 3. Caregiving
- (Categoria)
- ... sola. Ho dovuto accettare il fatto che tale situazione non era più sicura per mia madre, per Tim, o per me". E.W., familiare di una malata di Alzheimer, citata nella pubblicazione "Caring for a person ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 4. Associazione
- (Categoria)
- L’Associazione Alzheimer di Riese Pio X ha mosso i primi passi nel 1998, quando si sapeva e si parlava pochissimo di Alzheimer, anzi si teneva nascosta la malattia. Dopo questi anni di impegno quotidiano, ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 5. Retta Alzheimer: «O si fa una legge chiara con risorse certe, o i servizi rischiano di scomparire!»
- (Denuncia & advocacy)
- ... materia di rette per l’accoglienza dei malati di Alzheimer, diteci chiaramente quale soluzione preferite! È meglio una legge chiara, con risorse certe, a garanzia dei diritti di tutti a partire dei ...
- Creato il 15 Mag 2025
- 6. Sintomi della menopausa possono essere cruciali per capire il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... l'inizio. Oltre ad essere una fase di transizione, le sfide della menopausa possono offrire una finestra unica sulla salute futura del cervello. Prendi il morbo di Alzheimer (MA), la causa più comune ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 7. Proteina collega vasi sanguigni che perdono ad Alzheimer, SLA e altre malattie
- (Ricerche)
- I livelli ridotti di una proteina cruciale sono collegati a malattie cerebrali devastanti come il morbo di Alzheimer (MA), la demenza frontotemporale (FTD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 8. Aumento dell'attività fisica in mezza età può proteggere dall'Alzheim
- (Ricerche)
- Soddisfare le raccomandazioni sull'attività fisica dell'OMS si è associato a un minore accumulo di amiloide-beta, una proteina legata all'Alzheimer. Un aumento dell'attività fisica tra i 45 e i 65 anni ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 9. Svelato il modo in cui la tau indebolisce le difese vascolari del cervello nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Una forma dannosa della proteina tau, che si accumula nel morbo di Alzheimer (MA) e in disturbi cerebrali simili, può danneggiare direttamente i vasi sanguigni nel cervello, secondo un nuovo studio ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 10. Scoperto un fattore genetico che protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cerebrali. Il morbo di Alzheimer (MA) è la forma di demenza più diffusa in Italia con oltre 600mila pazienti. Si distingue da altre patologie causa di demenza per l’accumulo nel cervello di amiloide-beta ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 11. Dopo 30 anni la ricerca che collega infezioni virali e Alzheimer sta attirando l'attenzione che merit
- (Ricerche)
- ... di molto più grave: il morbo di Alzheimer (MA). Oltre 30 anni fa, io e i miei colleghi abbiamo fatto la scoperta sorprendente che questo herpes labiale può essere presente nel cervello degli anziani. ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 12. AI svela il gene PHGDH come causa dell'Alzheimer e identifica una terapia potenzial
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha scoperto che un gene recentemente riconosciuto come biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA) è in realtà una causa, per la sua funzione secondaria finora ignorata. I ricercatori dell'Università ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 13. Test su cellule cerebrali vive rivela il legame dell'amiloide-beta con l'Alzheim
- (Ricerche)
- Usando tessuto cerebrale umano vivente, degli scienziati hanno dimostrato per la prima volta come la forma tossica di una proteina legata al morbo di Alzheimer (MA) può attaccarsi e danneggiare le connessioni ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 14. Aumento della proteina 'CLU' promuove resilienza cerebrale e protezione dall'Alzheim
- (Ricerche)
- I farmaci per il morbo di Alzheimer (MA) approvati di recente sono un passo avanti per il trattamento della malattia, ma sono necessarie nuove strategie terapeutiche per completarli e fornire approcci ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 15. Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente
- (Annunci & info)
- ... politica sempre maggiore”, scrive il Patto nel comunicato stampa che potete leggere anche qui sotto. Se si azzerassero le rette per le sole persone affette da Alzheimer, nota il Patto, ”notevoli sarebbero ...
- Creato il 30 Apr 2025
- 16. Test dell'odore identifica rischio di Alzheimer anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... normali. "La diagnosi precoce della compromissione cognitiva potrebbe aiutarci a identificare le persone a rischio di morbo di Alzheimer (MA) e a intervenire anni prima dell'insorgenza dei sintomi della ...
- Creato il 27 Apr 2025
- 17. Alzheimer ereditario: il marcatore di connessioni neuronali difettose aumenta presto
- (Ricerche)
- Gli individui con una predisposizione genetica al morbo di Alzheimer (MA) mostrano livelli ematici alterati che indicano contatti neuronali danneggiati già 11 anni prima dell'insorgenza prevista dei sintomi ...
- Creato il 25 Apr 2025
- 18. Approccio integrato rivela farmaci candidati promettenti per l'Alzheimer o obiettivi di trattament
- (Ricerche)
- ... Houston fornisce soluzioni alla necessità urgente di identificare i fattori che influenzano il rischio o la resistenza al morbo di Alzheimer (MA), fornendo al contempo una strada per esplorare potenziali ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 19. Studio dice che farmaci popolari per il diabete possono proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del morbo di Alzheimer (MA) e delle demenze correlate nei pazienti con diabete di tipo 2. Nella ricerca pubblicata su Jama Neurology, i ricercatori della UF hanno studiato i dati di Medicare (ndt: assicurazione ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 20. SIRT2, l'enzima cruciale nell'Alzheimer che collega infiammazione cerebrale e perdita di memor
- (Ricerche)
- SIRT2, enzima finora sconosciuto nella produzione di GABA degli astrociti, può contenere la chiave per separare gli effetti delle molecole degenerative nell'Alzheimer. Un team di ricerca dell'Institute ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 21. Padre con Alzheimer? Potresti essere più a rischio di cambiamenti cerebrali
- (Ricerche)
- Mentre alcuni studi hanno suggerito che avere una madre con il morbo di Alzheimer (MA) può aumentare il rischio di sviluppare la malattia, un nuovo studio ha scoperto che avere un padre con la malattia ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 22. Identificato nelle cellule immunitarie cerebrali un bersaglio terapeutico potenziale per l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- La Tim-3 è una molecola immunitaria di controllo coinvolta nell'immunità e nell'infiammazione, legata di recente al morbo di Alzheimer (MA) ad esordio tardivo, ma il suo ruolo nel cervello era ancora ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 23. Scoperta di una proteina mitocondriale apre la strada a progressi terapeutici per cuore e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... La scoperta potrebbe aiutare gli scienziati a progettare nuove terapie per combattere il sovraccarico di calcio nei mitocondri in condizioni come l'insufficienza cardiaca e il morbo di Alzheimer (MA). ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 24. Stimolazione Magnetica Transcranica dimezza la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un anno di trattamento con rTMS sui pazienti con malattia di Alzheimer produce un rallentamento del 52% della progressione della malattia preservando le funzioni cognitive e l’autonomia dei pazienti. I ...
- Creato il 11 Apr 2025
- 25. Senolitici puntano gli enzimi cerebrali legati all'Alzheimer senza danneggiare quelli san
- (Ricerche)
- ... senolitici, possono bloccare gli enzimi cerebrali dannosi legati al morbo di Alzheimer (MA) senza influire su quelli sani. I senolitici sono composti che aiutano a eliminare le cellule danneggiate o 'zombi' ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 26. Proporzioni inferiori di alcune fasi del sonno legate ai cambiamenti cerebrali associati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... allo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA) nel tempo. I risultati mostrano che gli individui con tempi minori trascorsi nel sonno a onda lenta (sonno profondo) e nel sonno REM (movimento rapido degli ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 27. Test del sangue altamente accurato diagnostica l'Alzheimer e misura la gravità della demenz
- (Ricerche)
- Potrebbe aiutare a determinare quali pazienti probabilmente trarranno beneficio dai nuovi farmaci di Alzheimer. Un esame del sangue di recente sviluppo per il morbo di Alzheimer (MA) non solo aiuta ...
- Creato il 6 Apr 2025
- 28. Ricercatori trovano indizi importanti che contribuiscono all'Alzheime
- (Ricerche)
- Il modo in cui il cervello interagisce con il sistema vascolare può essere la chiave per ridurre il rischio di malattia Secondo l'Alzheimer's Society of Canada, uno canadese su quattro over-85 ha la ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 29. Nuovo composto con potenziale terapeutico contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dieci anni hanno puntato specificamente l'accumulo di amiloide-beta e la formazione di placche nel cervello, ma ci sono prove che la neuroinfiammazione è una delle principali cause del morbo di Alzheimer ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 30. Dan Gibbs: Parlare durante una tempesta di ghiaccio a un comitato nazionale sull'Alzheime
- (Voci della malattia)
- ... e il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) e delle demenze correlate. Questo seminario di due giorni è stato chiesto dal Congresso (Parlamento USA) per "esplorare aree promettenti di ricerca che possono ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 31. Dana Territo: Spiegare l'Alzheimer a un bambino potrebbe essere un processo continuo e apert
- (Esperienze & Opinioni)
- Come aiutare un bambino a capire l'Alzheimer? < Proprio come il morbo di Alzheimer (MA) è unico in ogni individuo colpito, lo stesso vale per un bambino per quanto riguarda parlare della malattia. ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 32. Dana Territo: Alzheimer e degenerazione maculare condividono fattori di rischio comuni, compresa l'et
- (Esperienze & Opinioni)
- Esiste un legame tra degenerazione maculare legata all'età e Alzheimer? La degenerazione maculare legata all'età (DMLE), è una condizione comune dell'occhio e anche una delle principali cause di perdita ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 33. Dan Gibbs: Potrebbe essere utile violare la barriera emato-encefalica per trattare l'Alzheimer
- (Voci della malattia)
- ... Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completament ...
- Creato il 23 Mar 2025
- 34. Nuovo indizio sulle cause di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e la SL
- (Ricerche)
- ... su Nature Neuroscience un nuovo indizio scientifico che potrebbe sbloccare il percorso cellulare cruciale che porta a malattie neurodegenerative devastanti come il morbo di Alzheimer (MA) e il danno progressivo ...
- Creato il 23 Mar 2025
- 35. Cambi nel parlato e nel linguaggio utili a rilevare in anticipo l'Alzheimer, 5 cose da cercar
- (Esperienze & Opinioni)
- Ogni anno in tutto il mondo viene diagnosticata una demenza a dieci milioni di persone, questo è più che mai nella storia. Secondo l'Alzheimer's Society, circa un milione di persone nel Regno Unito hanno ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 36. Abbassare l'età bioenergetica può aiutare ad evitare l'Alzheim
- (Ricerche)
- L'«età bioenergetica» di una persona - o quanto giovanilmente le sue cellule generano energia - è un indicatore chiave del suo eventuale rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), secondo una ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 37. Messaggero infiammatorio alimenta l'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori della Charité-Universitätsmedizin Berlin e del Max Delbrück hanno dettagliato il meccanismo preciso attraverso cui la molecola di segnalazione infiammatoria IL-12 contribuisce all'Alzheimer. ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 38. Ultimo farmaco di Alzheimer si è dimostrato meno efficace nelle donne
- (Ricerche)
- Da quando è diventato solo il secondo farmaco che modifica la traiettoria del morbo di Alzheimer (MA) a ottenere l'approvazione della FDA nel 2023, le vendite del lecanemab, noto con il marchio Leqembi, ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 39. Dana Territo: I problemi cognitivi potrebbero derivare dall'ipotiroidismo, non dall'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... spesso portano l'individuo a pensare di avere l'inizio di Alzheimer o di demenza. L'individuo non dovrebbe correre a pensare di avere l'inizio dell'Alzheimer, ma i sintomi di perdita di memoria e di mancanza ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 40. Identificata proteina cruciale per comprendere e trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Alzheimer (MA). Usando le cellule staminali pluripotenti indotte dall'uomo (IPSC), il team internazionale ha dimostrato che una forma specifica della proteina tau, l'isoforma 1N4R, è responsabile della ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 41. Diagnosi di Alzheimer con p-tau non così specifica della malattia come si pensava
- (Ricerche)
- La diagnosi precoce del morbo di Alzheimer (MA) attraverso la rilevazione delle proteine p-tau nel sangue è meno specifica per la malattia di quanto si assumesse, poiché questi biomarcatori sono elevati ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 42. Proteine nelle cellule nervose dell'occhio collegate all'Alzheim
- (Ricerche)
- La tau anomala, un segno di Alzheimer nel cervello, è presente nelle cellule nervose morenti nella retina ed è legata al declino cognitivo Una forma anormale della proteina tau che si accumula nel ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 43. Trattamento dell'Alzheimer potrebbe essere già nel team di pulizia del cervello stess
- (Ricerche)
- ... stanno facendo a gara per fermare il morbo di Alzheimer (MA) rimuovendo le placche di amiloide-beta (Aβ), ciuffi appiccicosi di proteine tossiche che si accumulano nel cervello. Ora, un nuovo studio ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 44. Come rimuovere la tau tossica che può portare ad Alzheimer e demenze correlate?
- (Ricerche)
- ... glutammato è essenziale per regolare qualsiasi cosa, dall'umore alla memoria, ma può anche favorire un accumulo tossico della famigerata proteina tau, che può contribuire al morbo di Alzheimer (MA) e alle ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 45. Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta
- (Esperienze & Opinioni)
- Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è probabilmente una delle malattie più importanti di fronte all'umanità, il morbo di Alzheimer (MA)? Nonostante ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 46. Fattori socioeconomici alimentano le disuguaglianze globali nel carico di Alzheimer
- (Ricerche)
- Un'analisi pubblicata da poco espone disparità significative in 204 paesi e territori del mondo L'analisi dell'onere globale e delle tendenze temporali del morbo di Alzheimer e delle demenze correlate ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 47. Composto presente in erbe comuni ispira un potenziale farmaco antinfiammatorio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... carnosico - per il suo impatto sul morbo di Alzheimer (MA). Nella malattia, che è la principale causa di demenza e la 6a causa di morte negli Stati Uniti, l'infiammazione è una componente che spesso porta ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 48. Dan Gibbs: Uomini e donne rispondono diversamente ad alcuni farmaci di Alzheimer
- (Voci della malattia)
- ... sono, a volte, meno complicati delle femmine come modelli della fisiologia umana. Studi recenti hanno dimostrato che gli esseri umani maschi e femmine con morbo di Alzheimer (MA) differiscono in numerosi ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 49. Mappatura del cervello svela informazioni cruciali sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... alla memoria vulnerabili all'accumulo di proteine, un fattore chiave nello sviluppo del morbo di Alzheimer (MA), un disturbo cerebrale incurabile e progressivo che lentamente distrugge le capacità di memorizzare ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 50. Identificato il potenziale legame tra cambiamenti nella retina e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... può servire da primo indicatore del morbo di Alzheimer (MA). La loro scoperta, pubblicata su Alzheimer's & Dementia, offre nuove intuizioni sull'uso potenziale dei cambiamenti della retina come primi biomarcatori ...
- Creato il 6 Mar 2025
- 51. Dana Territo: Sì. Una dieta antinfiammatoria può ridurre il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completament ...
- Creato il 5 Mar 2025
- 52. Scoperti 16 nuovi geni di suscettibilità all'Alzheime
- (Ricerche)
- Investigatori del Mass General Brigham di Boston (USA) hanno condotto uno studio multi-ascendenza e di sequenziamento dell'intero genoma sul morbo di Alzheimer (MA) e hanno trovato prove di 16 nuovi ...
- Creato il 4 Mar 2025
- 53. Studio pilota suggerisce che un trattamento può migliorare la cognizione negli anziani a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... per migliorare la funzione cognitiva negli anziani a rischio di morbo di Alzheimer (MA). La senescenza cellulare è un processo fondamentale associato all'invecchiamento. Evidenze recenti suggeriscono ...
- Creato il 4 Mar 2025
- 54. L'herpesvirus può contribuire all'Alzheimer tramite elementi trasponibi
- (Ricerche)
- L'HSV-1 è associato agli elementi trasponibili associati all'Alzheimer nel cervello infetto colpito dalla malattia, che possono essere invertiti con farmaci già disponibili. I ricercatori del Genome ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 55. Ritmi cerebrali possono predire il rischio di crisi epilettiche nei pazienti con Alzheimer
- (Ricerche)
- Un team di ricerca dell'UCLA ha identificato cambiamenti nei ritmi cerebrali che indicano l'attività di crisi epilettiche nei pazienti di Alzheimer; questi segnali possono essere biomarcatori cruciali per ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 56. Greg O'Brien: Combattere gli stereotipi su Alzheimer e altre demenz
- (Voci della malattia)
- Nell'affrontare le sfide finanziarie con il mio morbo Alzheimer (MA) e il cancro che avanzano, ripeto spesso: "Ho un sacco di soldi; sono solo bloccati nei debiti ...". L'ironia è una moneta di vita: una ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 57. Decifrare il codice dell'Alzheimer: come il trauma cerebrale innesca la malatti
- (Ricerche)
- Uno studio rivela che la lesione cerebrale traumatica altera i capillari nel cervello, risultando in un accumulo di amiloide-beta, un segno distintivo dell'Alzheimer. I risultati suggeriscono che la disfunzione ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 58. Identificata nuova mutazione genetica legata al rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Le cause alla radice della maggior parte delle forme del morbo di Alzheimer (MA) rimangono in gran parte un mistero. Ora, dei ricercatori hanno rivelato un nuovo pezzo del puzzle che potrebbe portare a ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 59. Dan Gibbs: La figlia della prima donna con Alzheimer
- (Voci della malattia)
- Qualche tempo fa ho pubblicato un articolo sulla prima paziente con diagnosi di ciò che ora chiamiamo morbo di Alzheimer (MA). Auguste Deter è arrivata per la prima volta all'età di 51 anni sotto la ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 60. Dana Territo: Pazienti con Alzheimer possono liberarsi dell'energia negativa senza disturbare gli altr
- (Esperienze & Opinioni)
- ... gli altri. Non è raro che gli individui affetti da morbo di Alzheimer (MA) urlino, strillino o vocalizzino durante le varie fasi della malattia. Dolore, fame, irrequietezza, ansia, solitudine, depressione ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 61. Nuove intuizioni sull'infiammazione cerebrale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca mostra che i ciuffi di proteina tau nell'Alzheimer innescano un basso livello di infiammazione persistente L'infiammazione cerebrale, pur essendo una parte cruciale della risposta ...
- Creato il 25 Feb 2025
- 62. Nuovi farmaci di Alzheimer allungano di mesi la vita indipendente
- (Ricerche)
- Negli ultimi due anni, la FDA ha approvato [per gli USA] due nuove terapie per il morbo di Alzheimer (MA), basate sui dati di studi clinici che hanno dimostrato che entrambi i farmaci hanno rallentato ...
- Creato il 23 Feb 2025
- 63. Domenico Praticò: Proteina tau, fosfo-tau e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... depositati in alcune aree del cervello sono un indicatore dell'Alzheimer. Le proteine tau sono necessarie per una sana funzione cerebrale. Pensale come un supporto aggiuntivo alle cellule nervose ...
- Creato il 19 Feb 2025
- 64. AI per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson svela le differenze tra donne e uomini
- (Ricerche)
- ... articoli del Journal of the Neurological Sciences Che ruolo ha il sesso nello sviluppo di patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson (MP)? Alla domanda prova a rispondere ...
- Creato il 17 Feb 2025
- 65. Identificati fattori genetici protettivi dall'Alzheimer e svelati meccanismi della malatti
- (Ricerche)
- Una ricerca internazionale guidata dall'Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong (HKUST) ha identificato i principali fattori genetici che conferiscono effetti protettivi dall'Alzheimer attraverso ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 66. Studio trova un nuovo legame tra cibo, depressione e Alzheimer
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca ha dimostrato che la dieta potrebbe influenzare il rischio sia di depressione che di Alzheimer. Le prove suggeriscono che i sintomi depressivi sono sia un fattore di rischio dell'Alzheimer ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 67. Proposto un modello unificante dell'origine dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... State University propongono una spiegazione unificante del caos molecolare che guida il morbo di Alzheimer (MA). La condizione provoca una diffusa distruzione del comportamento dei geni, influenzando ogni ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 68. Le 2 proteine coinvolte nell'Alzheimer influenzano i circuiti cerebrali in modo divers
- (Ricerche)
- Un team di ricerca ha scoperto che i due segni patologici chiave di Alzheimer (tau e amiloide-beta) influenzano in modi distinti, però sinergici, i circuiti cerebrali, in particolare quelli legati alla ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 69. Vasi sanguigni cerebrali autoassemblanti: svolta nel trattamento di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... del Dipartimento di Neurochirurgia dell'ospedale dell'Università Nazionale di Seoul. Il loro studio è pubblicato su Biomaterials Research. Le malattie neurodegenerative, che comprendono il morbo di Alzheimer ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 70. Un nuovo approccio per rilevare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dalla Lancaster University, ha trovato nel morbo di Alzheimer (MA) prove chiare che cambiamenti nell'orchestrazione della dinamica dell'ossigenazione cerebrale e della funzione neuronale contribuiscono alla ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 71. Rivelato da studio del CNR il legame intestino-cervello nell'Alzheimer, grazie ai raggi
- (Ricerche)
- Un team di ricerca internazionale, guidato dall'Istituto di Nanotecnologia del CNR, ha fatto luce sul collegamento tra intestino e cervello nell'Alzheimer usando tecniche avanzate di scansione a raggi X. ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 72. Cassazione: 'Stop al pagamento rette Rsa per malati Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... "la nuova sentenza riveste una importanza fondamentale: sono oltre 1 milione, infatti, i malati di Alzheimer in Italia e oltre 3 milioni le persone quotidianamente coinvolte nella loro assistenza". "Dopo ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 73. [Dana Territo] Consiglio per te, caregiver di Alzheimer: "Circondati di persone che ti sosterranno
- (Esperienze & Opinioni)
- Come posso perseverare in mezzo a tutti i cambiamenti della vita che vivo come caregiver di Alzheimer? Tutti cerchiamo familiarità e stabilità, e quando le cose iniziano a cambiare nella nostra vita, ...
- Creato il 3 Feb 2025
- 74. Alga d'acqua dolce potrebbe essere il prossimo supercibo utile anche a prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... I benefici per la salute includono proprietà antitumorali, il potenziale per prevenire il morbo di Alzheimer ed effetti positivi sul disturbo depressivo maggiore. Fonte: University ...
- Creato il 2 Feb 2025
- 75. Ritardo nel sonno REM potrebbe essere un primo segno di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che sia la qualità che la quantità del nostro sonno possono influenzare il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Ora, uno studio suggerisce che le persone che impiegano molto più tempo a iniziare ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 76. Dan Gibbs: Cambiamenti del microbioma possono aiutare a fare una diagnosi di Alzheimer preclinico
- (Voci della malattia)
- ... di Alzheimer (MA), ci sono poche informazioni sullo stato del microbioma intestinale nel MA umano, specialmente nelle fasi precliniche, prima dell'inizio della compromissione cognitiva. In uno studio ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 77. Dall’Università di Perugia passo avanti nella ricerca sui biomarcatori di Alzheimer
- (Ricerche)
- Un importante passo avanti nella ricerca sui biomarcatori per il morbo di Alzheimer (MA) è stato compiuto dalle ricercatrici e dai ricercatori delle sezioni di Neurologia e di Fisiologia e Biochimica ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 78. Stallo nella produzione di proteine amiloidi guida l'Alzheimer
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è probabilmente causato dall'elaborazione bloccata delle proteine nel cervello, secondo un nuovo studio. La ricerca, pubblicata su eLife, fornisce approfondimenti importanti ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 79. Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti test sull'uo
- (Ricerche)
- Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono concentrati su placche amiloidi e grovigli di tau che si accumulano nel cervello, ma una nuova ricerca eseguita ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 80. Esercizio aerobico: un potente alleato nella lotta contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- L'esercizio aerobico regolare potrebbe ridurre significativamente i marcatori di malattia associati all'Alzheimer, secondo una nuova ricerca guidata da scienziati dell'Università di Bristol (GB) e dell'Università ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 81. Nuove linee guida per diagnosi di LATE, disturbo della memoria scambiato spesso per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... guida aiuteranno i medici a identificare i pazienti con una sindrome comune di perdita della memoria che viene spesso diagnosticata erroneamente come morbo di Alzheimer (MA) negli anziani. I criteri diagnostici ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 82. Dana Territo: La depressione nell'Alzheimer è dovuta al disturbo affettivo stagionale
- (Esperienze & Opinioni)
- Il SAD (disturbo affettivo stagionale) colpisce le persone con Alzheimer o altra demenza in un modo diverso? Circa il 40% delle persone con Alzheimer o demenza soffre di una depressione significativa, ...
- Creato il 22 Gen 2025
- 83. Ricercatori italiani hanno scoperto un nuovo gene che può provocare l'Alzheime
- (Ricerche)
- E' stata appena pubblicata su Alzheimer's Research & Therapy la scoperta di un nuovo gene, GRIN2C, coinvolto nel morbo di Alzheimer (MA). Questa scoperta è frutto della collaborazione di diversi gruppi ...
- Creato il 19 Gen 2025
- 84. Ultrasuoni focalizzati si dimostrano sicuri e con potenziali benefici clinici per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Sono stati pubblicati sul Journal of Neurosurgery, i risultati di un nuovo studio clinico (NCT06158789) sull'uso degli ultrasuoni focalizzati per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA), eseguito ...
- Creato il 17 Gen 2025
- 85. Farmaco dimostra di produrre miglioramenti cognitivi nei topi con Alzheimer precoce
- (Ricerche)
- ... l'Alzheimer e il Parkinson. Lo studio condotto dalla dott.ssa Marta Moreno-Rodríguez nel gruppo della UPV/EHU ha dimostrato che i recettori dei neurotrasmettitori nella famiglia cannabinoide e alcuni lipidi ...
- Creato il 17 Gen 2025
- 86. Altro passo verso un esame del sangue per la fase iniziale dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del morbo di Alzheimer (MA), in particolare nelle donne. Si è scoperto che i livelli scendono gradualmente, dalle donne senza segni di problemi di memoria, disorientamento e rallentamento del pensiero, ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 87. Strumento di editing genico riduce il precursore delle placche di Alzheimer (nei topi)
- (Ricerche)
- ... responsabili delle malattie, per ridurre la formazione di precursori della placca di amiloide-beta (Aβ) in topi modello del morbo di Alzheimer (MA). L'applicazione nei topi vivi mostra una migliore efficienza ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 88. Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia dell'individuo con Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer? Avere speranza è importante in tempi di incertezza o avversità e può aiutare le persone a rimanere motivate e ad abbracciare una prospettiva ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 89. Svelare la proteostasi, nuova frontiera nella lotta alle neurodegenerazioni come l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... possibile ridurre drasticamente gli effetti tossici delle proteine che causano il morbo di Alzheimer (MA), aumentando le difese naturali della cellula attraverso una degradazione migliore delle proteine ...
- Creato il 5 Gen 2025
- 90. Secondo uno studio, il virus dell'herpes potrebbe guidare la patologia di Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Pittsburgh hanno scoperto un legame sorprendente tra il morbo di Alzheimer (MA) e l'herpes simplex virus-1 (HSV-1), suggerendo che le infezioni virali possono avere un ruolo ...
- Creato il 5 Gen 2025
- 91. Approfondimenti su patologia, meccanismi molecolari e terapia dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è la causa principale di demenza, caratterizzato dall'accumulo di placche amiloidi (Aβ) e grovigli neurofibrillari nel cervello. Le predisposizioni genetiche, l'invecchiamento, ...
- Creato il 5 Gen 2025
- 92. Domenico Praticò: Affrontare il viaggio dopo la diagnosi di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- La diagnosi e il percorso dell'Alzheimer o di altri disturbi cognitivi sono molto impegnativi. Affrontare la malattia con la sua 'nuova normalità', e accogliere l'individuo è molto importante. Durante ...
- Creato il 3 Gen 2025
- 93. Dana Territo: Usa i 5 sensi per connetterti al paziente man mano che l'Alzheimer avanz
- (Esperienze & Opinioni)
- Soprattutto durante le vacanze, come posso connettermi con qualcuno che ha l'Alzheimer in fase avanzata? Man mano che il morbo di Alzheimer (MA) avanza alla fase grave, ci sono ancora modi con cui ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 94. Il ruolo sorprendente dell'infezione intestinale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... del Banner Alzheimer's Institute, insieme ai loro collaboratori, hanno scoperto un legame sorprendente tra un'infezione intestinale cronica causata da un virus comune e lo sviluppo del morbo di Alzheimer ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 95. Microglia scura: il meccanismo cellulare cruciale che guida l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... New York (CUNY ASRC) hanno svelato un meccanismo critico che collega lo stress cellulare nel cervello alla progressione del morbo di Alzheimer (MA). Lo studio, pubblicato su Neuron, evidenzia le microglia, ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 96. Microglia: lama a doppio taglio nella progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Le microglia sono note per il loro ruolo importante nel morbo di Alzheimer (MA), ma esattamente quello che fanno è tuttora un mistero. Gli scienziati del laboratorio di Bart de Strooper al VIB-KU Leuven ...
- Creato il 23 Dic 2024
- 97. Studio trova tassi più bassi di morte per Alzheimer tra i conducenti di taxi e ambulanze
- (Ricerche)
- In uno studio nazionale su oltre 400 professioni, questi lavori che richiedono elaborazione frequente spaziale e di orientamento avevano le proporzioni più basse di decessi attribuiti all'Alzheimer. ...
- Creato il 22 Dic 2024
- 98. Domenico Praticò: Alzheimer, la battaglia del nostro tempo
- (Denuncia & advocacy)
- Nonostante il numero di persone a cui viene diagnosticata la malattia di Alzheimer sia in crescita esponenziale, la battaglia per riformulare le percezione della malattia e le parole che utilizziamo per ...
- Creato il 22 Dic 2024
- 99. Scoperti nel cervello di ragni dei 'canali di scarico dei rifiuti' la cui degenerazione porta all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... morbo di Alzheimer (MA) nel cervello umano. Guidati da ricerche precedenti sul cervello dei ragni, gli scienziati hanno trovato l'evidenza di un 'sistema di canali di scarico' nel cervello umano che assimila ...
- Creato il 20 Dic 2024
- 100. Dana Territo: Suggerimenti per limitare le cadute dei propri cari con Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Perché le persone con Alzheimer o la demenza hanno cadute frequenti? Circa un anziano su quattro cade almeno una volta all'anno e le cadute sono ancora più comuni per le persone che hanno il morbo ...
- Creato il 17 Dic 2024