Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Grandi spazi pieni di liquido nel cervello possono predire la demenza?

CSF circulation perivascular spaceLo spazio perivascolare è rappresentato nell'immagine del dettaglio (destra). Fonte: Wikipedia

Le persone con spazi ingranditi pieni di fluidi nel cervello, attorno ai capillari, possono avere maggiori probabilità di sviluppare problemi cognitivi e demenza nel tempo rispetto alle persone senza questi spazi ingranditi, secondo un nuovo studio pubblicato il 27 gennaio 2021, su Neurology®.


Gli spazi perivascolari sono coinvolti nell'eliminazione dei rifiuti e delle tossine dal cervello e possono essere legati ai cambiamenti cerebrali associati all'invecchiamento.


Lo studio ha coinvolto 414 persone con un'età media di 80 anni. I partecipanti si sono sottoposti a test cognitivi sulla capacità di pensiero e di memoria e sono stati valutati per la presenza di demenza all'inizio dello studio e ogni due anni per otto anni. I partecipanti hanno avuto scansioni MRi del cervello per verificare gli spazi perivascolari ingranditi, in due aree chiave del cervello all'inizio dello studio e poi ogni due anni per otto anni.


Il quartile più alto di persone con il maggior numero di spazi perivascolari ampliati, designati come casi gravi, sono stati confrontati con quelli con meno spazi ingranditi o nessuno.


Matthew Paradise MBChB/MSc, dell'Università del Nuovo Galles Meridionale di Sydney (Australia) e primo autore dello studio, ha detto:

"Una grave malattia degli spazi perivascolari può essere un marcatore di aumento del rischio di declino cognitivo e demenza. Serve molta più ricerca per capire come si sviluppano questi spazi ingranditi, poiché potrebbero essere un biomarcatore potenziale importante per aiutare la diagnosi precoce della demenza".


I ricercatori hanno scoperto che le persone con il maggior numero di spazi perivascolari ampliati in entrambe le aree del cervello avevano quasi il triplo delle probabilità di sviluppare la demenza durante lo studio rispetto alle persone con meno o senza spazi ingranditi. Un totale di 97 persone (24%) sono state diagnosticate con demenza durante lo studio. Delle 31 persone con casi gravi in ​​entrambe le aree del cervello, 12 persone (39%) hanno avuto la diagnosi di demenza.


Le persone con ampliamento grave degli spazi perivascolari in entrambe le aree del cervello avevano anche maggiori probabilità di avere più declino 4 anni dopo sui punteggi complessivi della cognizione, rispetto alle persone con ingrandimento di spazi lieve o assente.


I risultati persistono dopo che i ricercatori hanno aggiustato i dati per altri fattori che potrebbero influenzare i punteggi dei test o lo sviluppo della demenza, come l'età, l'ipertensione e il diabete. I ricercatori hanno anche preso in considerazione altri segni di malattia nei piccoli vasi sanguigni nel cervello, che possono anch'essi essere un segno di rischio di demenza.


"Questi risultati suggeriscono che esiste un meccanismo indipendente degli spazi perivascolari come biomarcatore di deterioramento cognitivo e demenza, oltre ad essere un indicatore generale di malattia dei capillari", ha detto Paradise. "Ad esempio, gli spazi perivascolari ingranditi possono essere un biomarcatore di eliminazione compromessa dei rifiuti del cervello".


Paradise ha osservato che lo studio non dimostra che gli spazi perivascolari ingranditi causano questi problemi di pensiero e di memoria nel tempo; mostra solo un'associazione. Le limitazioni dello studio includono che i dati dei test cognitivi erano disponibili solo per 4 anni e che le scansioni potrebbero aver perso alcuni spazi perivascolari ingranditi nel cervello.

 

 

 


Fonte: University of New South Wales (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Matthew Paradise, John Crawford, Ben Lam, Wei Wen, Nicole Kochan, Steve Makkar, Laughlin Dawes, Julian Trollor, Brian Draper, Henry Brodaty, Perminder Sachdev. The Association of Dilated Perivascular Spaces with Cognitive Decline and Incident Dementia. Neurology, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.