Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello umano come un gambero: ricostruisce i ricordi andando all'indietro

Quando ricordiamo un evento passato, il cervello umano ricostruisce quell'esperienza in ordine inverso, secondo un nuovo studio svolto all'Università di Birmingham.


Capire più precisamente come il cervello recupera le informazioni potrebbe aiutarci a valutare meglio l'attendibilità dei testimoni oculari, ad esempio nelle scene del crimine, dove le persone spesso riescono a ricordare l'essenza generale di un evento, ma richiamano dettagli visivi specifici in modo meno affidabile.


Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è stato condotto da ricercatori del Centro Salute Cervello Umano, che hanno ricostruito il processo di recupero della memoria, con tecniche di decodifica del cervello. Queste tecniche consentono di tracciare il momento in cui viene riattivato un singolo ricordo nel cervello.


Hanno scoperto che, quando recupera informazioni su un oggetto visuale, il cervello si concentra prima sul significato principale - recuperando il 'senso' - e solo in seguito richiama dettagli più specifici.


Ciò è in netto contrasto con il modo in cui il cervello elabora le immagini quando le incontra per la prima volta. Quando inizialmente vediamo un oggetto complesso, sono i dettagli visivi - modelli e colori - che percepiamo per primi. Le informazioni astratte e significative che ci dicono la natura dell'oggetto che stiamo guardando (es.: se è un cane, una chitarra o una tazza) vengono dopo.


Juan Linde Domingo, primo autore dello studio, afferma:

"Sappiamo che i nostri ricordi non sono repliche esatte delle cose che abbiamo sperimentato originariamente. La memoria è un processo ricostruttivo, influenzato dalla conoscenza personale e dalle visioni del mondo; a volte ricordiamo anche eventi che non sono mai realmente accaduti. Ma come, esattamente, i ricordi vengono ricostruiti nel cervello, passo dopo passo, al momento non lo sappiamo bene".


Durante lo studio, i partecipanti hanno visto immagini di oggetti specifici, e poi hanno imparato ad associare ciascuna immagine con una parola univoca di promemoria, ad esempio 'spin' (rotazione) o 'pull' (spinta). I partecipanti hanno in seguito visto la parola promemoria e sono stati invitati a ricostruire l'immagine associata nel modo più dettagliato possibile.


Durante l'attività è stata registrata l'attività cerebrale tramite 128 elettrodi collegati al cuoio capelluto, che consentivano ai ricercatori di osservare i cambiamenti nei modelli cerebrali, con una precisione al millisecondo. Alla fine i ricercatori hanno addestrato un algoritmo informatico a decodificare il tipo di immagine che il partecipante stava recuperando in diversi punti dell'attività.


"Siamo riusciti a dimostrare che i partecipanti stavano recuperando informazioni astratte di livello superiore, come se pensassero a un animale o a un oggetto inanimato, poco dopo aver ascoltato la parola promemoria", spiega la dott.ssa Maria Wimber, autrice senior dello studio. "Solo dopo hanno recuperato i dettagli specifici, ad esempio se avevano visto un oggetto colorato o un contorno in bianco e nero".


"Se i nostri ricordi danno priorità alle informazioni concettuali, questo ha anche delle conseguenze su come cambiano quando li recuperiamo ripetutamente", aggiunge Linde Domingo. "Suggerisce che diventeranno più astratti e essenziali ad ogni recupero. Anche se i nostri ricordi sembrano apparire nel nostro 'occhio interno' come immagini vivide, non sono semplici istantanee del passato, ma rappresentazioni ricostruite e distorte".


Gli studi successivi dovranno testare se questa cascata di ricostruzione invertita è  'cablata' nel cervello. Se lo è, la sequenza di ricostruzione dovrebbe rimanere stabile in condizioni diverse, anche quando una persona, ad esempio, focalizza coscientemente la propria attenzione su dettagli specifici durante l'apprendimento.


Al momento il team sta esaminando più in dettaglio come e dove il cervello ricostruisce i ricordi più complessi. Una volta stabilita il percorso di recupero del ricordo nel cervello sano, i ricercatori possono anche iniziare a valutare in che modo è alterata in un invecchiamento sano, o come questo percorso possa contribuire alla sovra-generalizzazione dei ricordi in condizioni come il disturbo da stress post-traumatico.

 

 

 


Fonte: University of Birmingham (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Juan Linde-Domingo, Matthias S. Treder, Casper Kerrén & Maria Wimber. Evidence that neural information flow is reversed between object perception and object reconstruction from memory. Nature Communications. 14 Jan 2019, doi: 10.1038/s41467-018-08080-2

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.