Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Composti presenti nella marijuana possono migliorare la memoria e mitigare alcuni sintomi'

Una ricerca pubblicata ieri sottolinea sia i pericoli che il potenziale terapeutico della marijuana, rivelando effetti diversi nel corso della vita.


L'esposizione alla marijuana nell'utero o durante l'adolescenza può interrompere l'apprendimento e la memoria, danneggiare la comunicazione tra le regioni del cervello e i livelli di disturbo dei principali neurotrasmettitori e metaboliti nel cervello.


Nell'Alzheimer tuttavia, i composti presenti nella marijuana, come il composto psicoattivo delta-9-tetraidrocannabinolo (THC), possono migliorare la memoria e mitigare alcuni dei sintomi della malattia. I risultati sono stati presentati a Neuroscience 2018, la conferenza annuale della Society for Neuroscience.


La marijuana è la droga illecita più usata negli Stati Uniti e si prevede che la sua popolarità aumenterà poiché è già legalizzata in più luoghi. È anche la droga illegale più usata dalle donne incinte, nonostante il potenziale di danno a lungo termine per il feto.


Molte persone iniziano ad usare la marijuana da adolescenti - un periodo particolarmente vulnerabile mentre il cervello si sta ancora sviluppando - quando vi sono prove di un aumento del rischio. Allo stesso tempo, un numero crescente di persone si rivolge alla marijuana per alleviare i sintomi di malattie croniche come l'epilessia e la sclerosi multipla.


Questi modelli di utilizzo evidenziano la necessità di comprendere meglio gli effetti a lungo termine della marijuana, in particolare nelle popolazioni sensibili come i bambini non ancora nati e gli adolescenti.


Le scoperte comunicate ieri alla conferenza dimostrano che:

  • L'esposizione prenatale al THC nei ratti ha effetti duraturi sui metaboliti nel cervello, rendendo l'animale più vulnerabile allo stress più avanti nella vita (Robert Schwarcz, abstract 609.12).
  • I ratti esposti a composti sintetici simili al THC durante lo sviluppo fetale mostrano una compromissione della formazione dei circuiti neurali coinvolti nell'apprendimento e nella memoria come adolescenti (Priyanka Das Pinky, abstract 424.17).
  • L'uso di cannabinoidi da parte dei ratti adolescenti stimola l'attività nei percorsi cerebrali responsabili della formazione delle abitudini (José Fuentealba Evans, abstract 602.07).
  • Nei ratti adolescenti, i cannabinoidi possono disturbare lo sviluppo di un reticolo proteico importante per equilibrare l'attività eccitatoria e inibitoria in una regione del cervello coinvolta nel processo decisionale, nella pianificazione e nell'autocontrollo (Eliza Jacobs-Brichford, abstract 645.09).
  • L'uso a lungo termine dei cannabinoidi altera il metabolismo e la connettività delle regioni cerebrali coinvolte nell'apprendimento e nella memoria nei topi adulti (Ana M. Sebastião, abstract 778.08).
  • Trattare i topi modello di Alzheimer con il composto psicoattivo presente nella marijuana migliora la memoria e riduce la perdita neuronale, suggerendo una possibile terapia per la malattia umana (Yvonne Bouter, abstract 467.14).


"I risultati di oggi ci fanno capire meglio gli effetti complessivi che ha la cannabis sul cervello", ha detto il moderatore della conferenza stampa Michael Taffe PhD, dello Scripps Research Institute ed esperto nella ricerca sull'abuso di sostanze. "Sebbene possa avere un potenziale terapeutico in alcune situazioni, è importante comprendere meglio anche gli aspetti negativi, in particolare per donne incinte, adolescenti e utenti cronici".

 

 

 


Fonte: Society for Neuroscience via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)