Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Progettare strutture di assistenza amichevoli con la demenza

Progettare strutture di assistenza amichevoli con la demenzaLa ricercatrice Mary O'Malley mentre effettua un test di orientamento (Foto: Philip Hartley)

 

Con l'invecchiamento della popolazione e i cambiamenti demografici corrispondenti, ci troviamo ad affrontare una sfida senza precedenti nel modo di assistere e supportare gli anziani. Anche se dovremmo celebrare il fatto che viviamo più a lungo, il rovescio della medaglia è che le malattie legate all'età, come la demenza, sono in aumento ed è importante, come paese, trovare le soluzioni e alleviare le difficoltà che le persone possono incontrare come conseguenza.


Mary O'Malley, studente di dottorato della Bournemouth University, ha esaminato sotto la supervisione del professore associato Jan Wiener il modo in cui delle persone con demenza imparano a muoversi in ambienti non familiari e quali conseguenze potrebbe avere sulle linee guida di costruzione di strutture di assistenza alla demenza.


"La mia ricerca sta cercando il modo di ridurre il potenziale disorientamento spaziale degli anziani, sia di quelli con difficoltà di memoria che degli altri", ha spiegato Mary. "Esaminando il problema, spero di arrivare a delineare cambiamenti nell'ambiente di vita che favoriscano l'orientamento".


"Sto analizzando i sistemi di orientamento delle persone e come sono usati gli strumenti di spostamento nelle case di cura, e come questi possono aiutare o ostacolare le capacità delle persone di trovare la strada", continua Mary. "Sto osservando le strategie che usano le persone per imparare nuovi ambienti e sto anche andando nelle case di riposo per chiedere alle persone come trovano la strada e che cosa li aiuta a orientarsi in luoghi sconosciuti; per me, è importante sentire la voce degli utenti, quando si tratta di progettare l'ambiente".


Mary sta lavorando al dottorato di ricerca con metodi misti, che richiedono la raccolta di dati sia qualitativi che quantitativi. Con una serie di studi, e avvalendosi delle conoscenze dal Dipartimento di Psicologia e del Dementia Institute della BU e di esperti esterni di architettura, Mary sta prendendo un approccio interdisciplinare e rotondo al suo lavoro. Per lei, è molto utile colmare il divario tra le discipline.


"Se ti avvicini da un unico punto di vista, una sola disciplina, ti mancano tante informazioni preziose", dice Mary. "Per migliorare l'ambiente di progettazione è davvero importante ottenere dati da diverse aree tematiche. Non c'è un modo singolo di farlo, quindi bisogna ricorrere alle competenze di uno spettro di discipline".


Come spiega, "In psicologia, abbiamo molta conoscenza sull'orientamento e come le persone si muovono negli ambienti, ma non molto di ciò è stato tradotto in applicazioni. C'è molto potenziale di applicare e testare questa conoscenza per le persone anziane negli ambienti delle case di riposo e di cura, entrambi luoghi in cui questa ricerca potrebbe avere un impatto reale".


Mentre sono spesso applicate linee guida per la progettazione delle case di cura, ci sono molti altri spazi usati dagli anziani e dalle persone con problemi di memoria che potrebbero trarre benefici da migliori linee guida sull'orientamento: ospedali, case di riposo e centri commerciali sono solo alcuni esempi. Data l'importanza del concetto di comunità amichevole con la demenza, la ricerca di Mary è di grande attualità.


Per eseguirla, Mary è andata nelle case di riposo e di cura, e ha cercato di capire dagli ospiti le esperienze di movimento nell'ambiente. Sta anche usando alcune delle tecnologie di avanguardia disponibili al Dipartimento di Psicologia, per creare ambienti virtuali dove gli anziani si muovono.


Uno degli studi ha esaminato il modo in cui le persone imparano un nuovo percorso e quali strategie di orientamento usano per impararlo. "I risultati hanno dimostrato che gli anziani che hanno ottenuto risultati peggiori su una valutazione neuropsicologica (fatto che suggerisce un possibile invecchiamento atipico) hanno avuto difficoltà con alcune misure specifiche di memoria del percorso; hanno trovato difficoltà a tradurre e ad individuare un percorso appreso di recente da una prospettiva di mappa, e fatto interessante, ci sono state differenze significative tra due forme distinte di memoria di punti di riferimento che vorremmo indagare ulteriormente", ha spiegato Mary.


"Vogliamo dare un seguito a queste scoperte con un secondo studio che esplorerà quanto sono utili le mappe 'tu sei qui' per alcuni gruppi demografici e in certi ambienti", ha detto Mary, "Inoltre, vogliamo vedere se un certo posizionamento dei punti di riferimento potrebbe migliorare l'apprendimento del percorso. Per questo useremo un ambiente di assistenza virtuale, che ci permetterà di modificare le variabili, come ad esempio la disposizione dei corridoi e dove si trovano i punti di riferimento".


La ricerca di Mary sta già avendo un impatto, poichè una delle case di riposo dove ha portato avanti la sua ricerca qualitativa vuole riprogettare l'intero ambiente sulla base dei risultati e delle segnalazioni fatte dagli ospiti. In ultima analisi, l'obiettivo di Mary è usare la sua ricerca per influenzare i progettisti e gli architetti a creare ambienti più facili per l'orientamento degli anziani e delle persone con perdita di memoria. Lo strumento principale per raggiungere questo risultato saranno informazioni per le linee guida costruttive e i regolamenti edilizi, una cosa che Mary non vede l'ora di sviluppare.

 

 

 


Fonte: Bournemouth University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M. O'Malley, A. Innes, J. M. Wiener. Decreasing spatial disorientation in care-home settings: How psychology can guide the development of dementia friendly design guidelines. Dementia, 2015; DOI: 10.1177/1471301215591334

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.