Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come funziona la memoria?

Come funziona la memoria?

Tendiamo a pensare che la nostra memoria funziona come un archivio: sperimentiamo un evento, generiamo un ricordo e lo immagazziniamo per un uso successivo. Tuttavia, secondo la ricerca medica, i meccanismi di base che stanno dietro alla memoria sono molto più dinamici. In realtà, generare ricordi è come collegare il nostro computer portatile a una rete Ethernet via cavo: la potenza della rete determina il modo in cui l'evento è tradotto all'interno del nostro cervello.


I neuroni (le cellule nervose nel cervello) comunicano attraverso le connessioni sinaptiche (terminali di passaggio del segnale da un neurone all'altro), che "parlano" tra loro quando sono presenti alcuni neurotrasmettitori (sostanze chimiche che consentono la trasmissione di questi segnali).


Pensiamo ad un neurotrasmettitore come a una email (messaggio di posta elettronica). Se siamo occupati e riceviamo una o due email, potremmo ignorarle. Ma, se siamo bombardati da centinaia di email dalla stessa persona, che dicono fondamentalmente la stessa cosa, tutte allo stesso momento, è probabile che iniziamo a prestare attenzione e ad iniziare una conversazione con il mittente: "Perché mai mi stai mandando tutte queste e-mail?"


Allo stesso modo, un neurone apre una linea di comunicazione con l'altro solo quando riceve la stimolazione da molti degli stessi neurotrasmettitori alla volta: "Oh, il mio vicino continua a chiamarmi con lo stesso segnale? Meglio che gli parlo!". Allora, come si rapporta questo con la memoria, esattamente? E' la forza di queste connessioni tra i neuroni che determina come si forma un ricordo.


"Il rafforzamento persistente di queste sinapsi attivate è chiamato «potenziamento a lungo termine» (LTP)"
, ha detto William Griffith PhD, neuroscienziato cellulare e presidente del Dipartimento di Neuroscienze e Terapia Sperimentale del Texas A&M Health Science Center. "La LTP è il meccanismo cellulare più accettato per spiegare la memoria, perché può alterare la potenza delle connessioni tra le cellule cerebrali. Se questa forza viene mantenuta, si forma un ricordo".


La LTP avviene quando le cellule nervose 'sparano' (parlano tra loro) a un ritmo elevato senza l'ulteriore aumento della stimolazione dai neurotrasmettitori. In un certo senso, è come costruire un rapporto con il mittente dell'email. Una volta che si inizia un dialogo con il mittente, si è in una posizione migliore per comunicare più facilmente e mantenere un forte rapporto. Proprio come si potrebbe aggiungere il mittente all'elenco dei contatti, il cervello crea un 'contatto sinaptico rafforzato'.


Ma, se non si parla, la relazione scema. Allo stesso modo, la capacità di richiamare e ricordare certi ricordi dipende dal mantenimento della forza di questa connessione a lungo termine tra i contatti sinaptici. La LTP agisce come una sorta di cavo Ethernet (quello che collega i computer in rete), permettendo al cervello di caricare, scaricare e elaborare ad una velocità più alta, fatto che può spiegare perché alcuni ricordi sono più vivi di altri: il percorso su cui si contattano permette un ritmo più veloce.


"Il cervello è un organo plastico", spiega Griffith. "Ciò significa che può facilmente riconfigurarsi o modificarsi. Tuttavia, è anche un muscolo. Si usa o si perde. Mantenendo in uso le sinapsi e i percorsi tra i neuroni, essi acquisiscono la capacità di diventare più forti o migliori in permanenza. Questo è il mattone di costruzione su cui si basa la memoria".


Allo stesso modo, la perdita di questa forte LTP (le connessioni sinaptiche rafforzate tra i neuroni) potrebbe essere il motivo che sta dietro la perdita/deterioramento cognitivo. "Dato che il cervello è un organo, avrà una usura", continua Griffith. "Molte persone credono che questo calo del 'parlarsi' l'un l'altro dei neuroni sia responsabile della perdita cognitiva, perché i percorsi non sono stati usati o rafforzati. Proprio come i muscoli del corpo si atrofizzano quando non sono usati, il cervello si deteriora quando non è stimolato (*)".


Griffith ha detto che la discussione sul consolidamento e recupero della memoria è vasto, e ci sono molti aspetti del fenomeno che devono ancora essere studiati. "Quando si vede o si odora qualcosa, questo contribuisce al ricordo di un evento", ha detto. "Questo può essere mappato in molte parti del cervello. La memoria può anche essere coinvolta in alcuni comportamenti come le dipendenze. Perché accade questo? È perché i percorsi della dipendenza sono rafforzati, o perché sono repressi? Non lo sappiamo ancora".


La scienza che sta dietro alla memoria è complessa, e probabilmente sarà studiata nei decenni a venire. "Molti percorsi diversi nel cervello interagiscono per formare circuiti complessi dei diversi tipi di memoria", ha detto Griffith. "C'è molto dibattito e deve essere fatta più ricerca per comprendere appieno come il nostro cervello genera, consolida e recupera i ricordi".

 

 

(*) Vedi Riserva Cognitiva

 

 


Fonte: Lauren Thompson in Texas A&M University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.