Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I problemi della bocca potrebbero essere responsabili dell'Alzheimer

In una estesa revisione di più di 200 ricerche, che avevano studiato il collegamento suggerito tra infezioni della bocca e Alzheimer (AD), due ricercatori (uno, mappatore del microbioma orale e l'altro, scienziato che ha lavorato molto sul legame tra infezione orale e AD) hanno esaminato il corpo attuale di ricerca, e puntano ai potenziali colpevoli microbici orali.


Medici e ricercatori di tutto il mondo stanno cercando di scoprire un biomarcatore per l'Alzheimer, una condizione che affligge quasi 44 milioni di persone in tutto il mondo.


Dopo aver trascorso decenni a studiare come i microrganismi del cavo orale invadono il tessuto locale, seminando caos sistematicamente, il professor Ingar Olsen dell'Università di Oslo ha deciso di attingere dai suoi studi, applicandoli alla ricerca di AD.


Il primo passo: contattare un grande esperto sul tema, Sim K. Singhrao, ricercatore senior dell'«Oral & Dental Sciences Research Group» alla University of Central Lancashire nel Regno Unito. La loro revisione, pubblicata giorni fa sul Journal of Oral Microbiology, affronta la "eziologia plausibile dell'AD ad insorgenza tardiva come infezione orale".


L'infiammazione del cervello è una caratteristica dell'AD; negli ultimi anni, gli scienziati hanno cercato le cause di fondo potenziali, e molti sono arrivati alle "infezioni periferiche", come quelle che hanno origine nella cavità orale.


I ricercatori affermano che molti batteri della bocca, in particolare quelli delle persone con malattie gengivali, passano nel flusso sanguigno ospitante; se poi oltrepassano la barriera emato-encefalica (in un numero qualsiasi) sostiene Olsen, potrebbero venire implicati nell'enigma dell'Alzheimer.


Nell'esaminare attentamente la ricerca per la revisione, Olsen (che ha trascorso decenni ad individuare le centinaia di specie di batteri che compongono il microbioma orale) è stato colpito da una particolare osservazione: "Ero stupito che una parte così grande della ricerca fatta fino ad oggi si sia concentrata solo su alcuni gruppi di batteri, cioè le spirochete e i Porphyromonas gingivalis, quando ci sono ben oltre 900 diversi batteri nel cavo orale. Ho pensato: questa non può essere tutta la storia!. Anche la Candida orale e l'herpes virus potrebbero causare l'infiammazione nel cervello che vediamo nei pazienti di Alzheimer".


La Candida, un fungo di solito innocuo presente nella bocca di metà della popolazione umana del mondo, può diventare insidiosa e portare a infezioni se entra nel flusso sanguigno. E l'herpes simplex virus è presente in oltre il 70 per cento della popolazione dopo i 50 anni di età. Esso persiste in modo latente nel sistema nervoso periferico e viene periodicamente riattivato nel cervello.


Della Candida, Olsen e Singhrao hanno scritto sulla rivista: "Negli ultimi 30 anni, con la crescita della popolazione di anziani, sono aumentate drasticamente le gravi infezioni fungine sistemiche in questa fascia di età. Si possono trovare lieviti orali nelle tasche parodontali, nei canali radicolari, sulle mucose e sotto le protesi (stomatite da protesi) ... Sono state rilevate molecole fungine, comprese proteine ​​e polisaccaridi [(1,3)-β-glucano], nel siero del sangue periferico, e sono state viste proteine ​​fungine e DNA mediante PCR nel tessuto cerebrale di pazienti di AD".


Questo ampio documento di revisione inizia una collaborazione tra Singhrao e Olsen, l'ultimo dei quali dice che è desideroso di esplorare questi nuovi potenziali colpevoli.

 

 

 


Fonte: Co-Action Publishing (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ingar Olsen, Sim K. Singhrao. Can oral infection be a risk factor for Alzheimer's disease?Journal of Oral Microbiology, 2015; 7 (0) DOI: 10.3402/jom.v7.29143

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.