Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo metodo per rilevare presto marcatori dell'Alzheimer

Comunicato Stampa. L'utilizzo di un nuovo farmaco per rilevare le placche beta-amiloidi nel cervello, segni caratteristici dell'Alzheimer, può aiutare i medici a diagnosticare in anticipo la malattia.

La ricerca che lo afferma sarà presentata come parte del programma Emerging Science (precedentemente noto come Late-Breaking Science) al 64° Meeting Annuale dell'American Academy of Neurology a New Orleans il 21 Aprile - 28 aprile 2012.


Attualmente, l'Alzheimer può essere definitivamente confermato attraverso l'individuazione delle placche amiloidi e / o grovigli nel cervello durante l'autopsia dopo la morte o con una biopsia del tessuto cerebrale. Il nuovo metodo utilizza il farmaco florbetaben come tracciante durante una scansione PET del cervello per visualizzare placche amiloidi nel paziente in vita.


Per dimostrare che la scansione PET con florbetaben rileva il beta-amiloide nel cervello, lo studio globale di fase III ha confrontato direttamente regioni del cervello durante la scansione PET alle rispettive regioni del cervello dopo la morte, durante l'autopsia. Per lo studio, sono stati sottoposti a scansioni MRI e PET con florbetaben più di 200 partecipanti prima della morte (compresi sia partecipanti con sospetto Alzheimer che quelli senza demenza nota) e che erano disposti a donare il loro cervello. La quantità di placca trovata nei 31 partecipanti che hanno raggiunto l'autopsia è stato poi confrontato con i risultati delle scansioni. Sono state analizzate in totale 186 regioni del cervello di questi donatori e 60 regioni cerebrali di volontari sani. Sulla base di queste 246 regioni del cervello, lo studio ha rilevato che il florbetaben rileva il beta-amiloide con una sensibilità del 77 per cento e una specificità del 94 per cento.


Dr. Marwan SabbaghIl confronto tra il metodo di valutazione visiva proposto per il florbetaben nella pratica clinica, e la diagnosi post mortem, ha rivelato una sensibilità del 100 per cento e una specificità del 92 per cento. La sensibilità è la percentuale di positivi reali che sono correttamente identificati come positivi, e la specificità è la percentuale di negativi che sono correttamente identificati. "Questi risultati confermano che il florbetaben è in grado di rilevare placche beta-amiloidi nel cervello durante la vita con grande precisione ed è un biomarcatore adeguato", ha detto l'autore dello studio Marwan Sabbagh, MD, direttore del Banner Sun Health Research Institute di Sun City in Arizona, e membro della American Academy of Neurology. "Questo è un mezzo semplice e non invasivo per aiutare la diagnosi di Alzheimer in una fase precoce. Interessante è anche la possibilità di utilizzare florbetaben come strumento in futuri studi terapeutici di ricerca clinica quando gli obiettivi terapeutici si concentrano sulla riduzione dei livelli di beta-amiloide nel cervello".


Lo studio è stato finanziato da Bayer Healthcare Berlino.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: American Academy of Neurology - Copyright (C) 2012 PR Newswire. All rights reserved

Pubblicato in MarketWatch il 15 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.