Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche poco esercizio moderato/vigoroso è associato a grande riduzione del rischio di demenza

I risultati di uno studio suggeriscono che gli anziani fragili possono trarre benefici anche da poco esercizio.

senior man summer exercise in park Image by prostooleh on Freepik

Un piccolo movimento potrebbe aiutare a prevenire la demenza, anche per gli anziani fragili, secondo un nuovo studio guidato da ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora (USA). I ricercatori hanno scoperto che impegnarsi in almeno 35 minuti alla settimana di attività fisica moderata/vigorosa, rispetto a niente, era associato a un rischio inferiore del 41% di sviluppare la demenza in una media di 4 anni. 


Anche per gli anziani fragili, quelli a rischio elevato di esiti sanitari avversi, la maggiore attività era associata a rischi di demenza più bassi.  I ricercatori hanno riscontrato che il rischio di demenza diminuiva con l'aumento di attività fisica. I rischi di demenza sono stati inferiori del 60% nei partecipanti nella categoria da 35 a 69,9 minuti/settimana di attività, inferiore del 63% nella categoria 70-139,9 minuti/settimana, e minore del 69% nella categoria 140 e oltre minuti/settimana.


Per il loro studio, pubblicato sul Journal of American Medical Directors Association, i ricercatori hanno lavorato su dati che coprivano quasi 90.000 adulti residenti nel Regno Unito che avevano portato tracciatori di attività in forma di orologio intelligente.


"I nostri risultati suggeriscono che aumentare l'attività fisica, anche solo di 5 minuti al giorno, può ridurre il rischio di demenza negli anziani", afferma il primo autore Amal Wanigatunga PhD/MPH, professore associato nel dipartimento di epidemiologia, membro del Center on Aging and Health e docente nella facoltà di medicina della John Hopkins. "Ciò si aggiunge a un corpo crescente di prove che un po' di esercizio fisico è meglio di nulla, specialmente per quanto riguarda un disturbo correlato all'invecchiamento che colpisce il cervello, tuttora incurabile".


La demenza, che di solito deriva dall'Alzheimer, è una delle condizioni più comuni della vecchiaia. Si stima che colpisca circa 7 milioni di persone solo negli Stati Uniti, incluso circa un terzo di over-85. Sebbene il rischio di demenza aumenti con l'età, gli studi degli ultimi anni hanno suggerito che la demenza è in qualche modo prevenibile, entro una longevità normale, con cambiamenti nello stile di vita che includono migliore controllo di colesterolo, pressione sanguigna e zucchero nel sangue e più attività.


La quantità minima di attività necessaria per ridurre significativamente il rischio di demenza non è ancora chiara. Per molti anziani, in particolare quelli fragili, le quantità elevate di esercizio raccomandate nelle linee guida ufficiali sono irraggiungibili e possono scoraggiare qualsiasi esercizio. Sia il ministero della sanità USA che il sistema sanitario nazionale del Regno Unito raccomandano agli adulti di fare almeno 150 minuti di esercizio di intensità moderata alla settimana, in media 20 minuti al giorno.


Per questo studio, Wanigatunga ha analizzato i dati sugli adulti britannici generati nell'ambito del progetto UK Biobank, uno studio a lungo termine e permanente su circa 500.000 individui. I dati hanno considerato 89.667 individui, principalmente over-50, che hanno usato accelerometri al polso per tracciare la loro attività fisica per una settimana, da febbraio 2013 a dicembre 2015. L'esame del loro stato di salute si è esteso per una media di 4,4 anni, fino al novembre 2021, durante il quale 735 di loro hanno avuto la diagnosi di demenza.


L'analisi ha confrontato gli individui i cui tracciatori hanno mostrato un'attività fisica settimanale da moderata a vigorosa, con coloro i cui tracciatori non ne hanno mostrato alcuna, e ha tenuto conto dell'età e di altre condizioni mediche. L'associazione tra attività più elevata e minore rischio di demenza è stata sorprendente. I partecipanti alla categoria di attività più bassa, che vanno da 1 a 34,9 minuti alla settimana, avevano una riduzione apparente del rischio di circa il 41%.


Quando i ricercatori hanno preso in considerazione i partecipanti che corrispondevano alla definizione di fragilità o 'pre-fragilità', hanno scoperto che l'associazione tra più attività e meno demenza era sostanzialmente invariata.


"Ciò suggerisce che anche gli anziani fragili, o quasi fragili, potrebbero essere in grado di ridurre il rischio di demenza attraverso l'esercizio a bassa dose", afferma Wanigatunga, aggiungendo che il suo non era uno studio clinico che poteva stabilire la causalità tra esercizio e riduzione del rischio di demenza, ma i risultati sono coerenti con tale ipotesi.


Per verificare la possibilità che i risultati non dipendessero da una demenza non diagnosticata che portava a una minore attività fisica, i ricercatori hanno ripetuto la loro analisi ma hanno escluso le diagnosi di demenza nei primi due anni di analisi. L'associazione tra più attività e un minor rischio di demenza è rimasta robusta.


Wanigatunga e i suoi colleghi raccomandano che studi futuri di tipo esperimento clinico indaghino l'esercizio a basso dose come un importante passo iniziale verso l'aumento dell'attività fisica come strategia di prevenzione della demenza.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AA Wanigatunga, [+11], CM Crainiceanu. Moderate-to-Vigorous Physical Activity at any Dose Reduces All-Cause Dementia Risk Regardless of Frailty Status. J Am Med Dir Ass, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.