Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatori trovano una connessione molecolare tra perdita vista/udito e demenza

stress related proteins in yellow in the brain of blind fruit flyIn giallo proteine ​​correlate allo stress che si accumulano nel cervello di un moscerino della frutta con vista deteriorata.

Ricercatori del centro medico della University of Texas Southwestern di Dallas (Texas/USA) hanno collegato la cecità in animali modello a una risposta allo stress cellulare nel cervello che è un fattore di rischio comune della demenza. I loro risultati, pubblicati su Nature Communications, potrebbero aiutare a spiegare la connessione tra perdita di vista o udito e demenza.


"Il nostro studio fornisce informazioni meccanicistiche su come la compromissione sensoriale può essere un potenziale fattore di rischio per la demenza e sottolinea anche l'importanza di ripristinare o mantenere i sistemi sensoriali per ridurre al minimo le complicanze", ha affermato Helmut Krämer PhD, professore di neuroscienze e biologia cellulare della UT Southwestern, che ha guidato lo studio con Katherine Wert PhD, assistente prof.ssa di oftalmologia e biologia molecolare, e con il post-dottorato Shashank Shekhar PhD.


Nell'ultimo decennio, i ricercatori hanno scoperto che le persone con perdita di vista o udito hanno più probabilità di sviluppare la demenza. Studi hanno stimato che la perdita di udito in mezza età contribuisce all'8,2% dei casi di demenza in tutto il mondo e che la compromissione della vista è associata all'1,8% dei casi di demenza in USA. Tuttavia, il meccanismo biologico alla base di questo legame era ancora sconosciuto.


Studiando la segnalazione molecolare nei moscerini della frutta, i dott. Krämer e Shekhar e i loro colleghi hanno fatto una scoperta casuale: il cervello dei moscerini della frutta geneticamente modificati per essere ciechi avevano una diffusa 'risposta integrata allo stress' (ISR).


La ISR protegge le cellule di tutto il corpo da condizioni come fame, infezione virale e deprivazione di ossigeno, limitando la produzione di proteine ​​delle cellule e accendendo geni che riparano il danno cellulare, ha spiegato il dott. Krämer. Se la ISR rimane attiva per periodi prolungati, può uccidere le cellule attraverso l'apoptosi, un meccanismo che elimina le cellule danneggiate impossibilitate a riprendersi, e che minacciano le cellule vicine. Di conseguenza, la ISR è associata a disturbi neurodegenerativi, che includono l'Alzheimer e altre forme di demenza.


Sebbene i ricercatori abbiano visto proteine ​​che propagano la ISR, chiamate ATF4 e XRP1, in tutto il cervello dei moscerini ciechi, erano in un punto improbabile. Piuttosto che essere nel nucleo delle cellule colpite, dove in genere influenzano i geni coinvolti nella ISR, ATF4 e XRP1 sono state trovate in condensati molecolari. Queste goccioline all'interno di una cellula rimangono separate dagli altri contenuti, proprio come l'olio nell'acqua.


Quando i ricercatori nel laboratorio della Wert hanno esaminato il cervello dei topi portatori di mutazioni genetiche che avevano indotto la cecità, hanno visto un fenomeno simile. I condensati avevano una stretta somiglianza con i granuli di stress, una gocciolina simile che si forma all'interno delle cellule nervose sotto stress. Quando i ricercatori hanno usato un farmaco noto per dissolvere questi granuli di stress, si sono sciolti anche i condensati che legavano ATF4 e XRP1, suggerendo che condensati e granuli di stress potrebbero condividere lo stesso scopo.


Non è ancora chiaro come tali condensati possano stimolare la demenza se si sviluppano nel cervello dei pazienti con cecità o altre menomazioni sensoriali, ha affermato il dott. Krämer. Un'ipotesi è che inibire l'entrata nel nucleo cellulare alle proteine ​​che propagano la ISR potrebbe inizialmente essere protettivo, evitando la ISR a lungo termine, e la conseguente apoptosi. Tuttavia, i condensati potrebbero impedire alle proteine ​​associate alla ISR di rispondere ad altre complicanze neurali, come la sovrapproduzione di proteine ​​associate all'Alzheimer, rendendo le cellule più vulnerabili ai danni.


Studi futuri valuteranno se dissolvere i condensati molecolari potrebbe avere un effetto positivo o negativo sulla neurodegenerazione, ha affermato la dott.ssa Wert.

 

 

 


FonteUT Southwestern Medical Center (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Shekhar, [+4], H Krämer. Sensory quiescence induces a cell-non-autonomous integrated stress response curbed by condensate formation of the ATF4 and XRP1 effectors. Nat Commun, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.