Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sanguinamenti nel cervello aumentano il rischio di demenza

hemorhagic vs ischemic strokeIl nuovo studio dimostra che i sanguinamenti cerebrali, sia emorragici che ischemici, aumentano il rischio di demenza in vecchiaia.

Ricercatori della Weill Cornell Medicine hanno scoperto che le emorragie intracraniche ('sanguinamenti cerebrali') causate dalla rottura di un vaso sanguigno nel cervello, raddoppiano il rischio di demenza più avanti nella vita. Mentre la connessione tra demenza e ictus ischemici (causati da coaguli che bloccano l'afflusso di sangue al cervello) ha ricevuto più attenzione, il nuovo studio, pubblicato su Stroke, estende i risultati precedenti all'ictus emorragico.


"Vediamo costantemente un rischio elevato di demenza, indipendentemente dal tipo di sanguinamento", ha dichiarato il primo autore dott. Samuel Bruce, assistente professore di neurologia alla Weill Cornell Medicine e neurologo del centro medico NewYork-Presbyterian/Weill Cornell. Ciò suggerisce che dovremmo controllare regolarmente per il danno cognitivo le persone che hanno avuto un'emorragia intracranica, perché i risultati potrebbero informare le decisioni di assistenza futura per i pazienti e le loro famiglie.


Lavorando sulle richieste di rimborso a Medicare (ndt: assicurazione sanitaria pubblica USA) dal 2008 al 2018, il dott. Bruce e i suoi colleghi hanno valutato quasi 15.000 persone che avevano avuto vari tipi di emorragie intracraniche, che inducono il sangue a raccogliersi nei tessuti cerebrali o sotto il cranio. Le emorragie possono verificarsi dopo lesioni alla testa, ma i ricercatori si sono concentrati su quelle che avvengono spontaneamente. Hanno osservato un aumento doppio dell'incidenza della prima diagnosi di demenza entro 5,6 anni medi dopo un'emorragia intracranica per questi pazienti, rispetto a oltre due milioni di persone che non avevano avuto un'emorragia.


I risultati integrano la letteratura che mostra che le emorragie sono collegate a problemi cognitivi in seguito. In uno studio basato sulle cartelle cliniche in Danimarca, ad esempio, l'11,5% delle persone ha sviluppato la demenza dopo che i vasi sanguigni del cervello si sono rotti, un aumento di 2 volte e mezza rispetto alla popolazione generale. Dall'altra parte, gli ictus ischemici, in genere causati da coaguli di sangue, hanno aumentato il rischio di demenza di circa 1,7 volte.


“Perché un'emorragia intracranica aumenta il rischio di demenza? Ci sono alcune possibili ragioni", ha affermato l'autore senior dott. Santosh Murthy, professore associato di neuroscienze al Brain & Mind Research Institute e di neurologia alla Weill Cornell Medicine. Le emorragie possono causare la demenza direttamente innescando l'accumulo di una proteina chiamata amiloide-beta nel cervello e nei suoi vasi sanguigni, interrompendo la funzione cerebrale. O emorragia e demenza possono essere indirettamente collegate perché sono gli stessi fattori - come il danno cronico ai vasi sanguigni nel cervello - che aumentano il rischio di entrambe le condizioni.


"Poiché vediamo ulteriori prove del fatto che la demenza può seguire le emorragie, dobbiamo davvero considerare le implicazioni", ha affermato il dott. Murthy, che è anche neurologo del centro medico NewYork-Presbyterian/Weill Cornell. "Ad esempio, valutare la sicurezza dei trattamenti anti amiloide-beta per l'Alzheimer nelle persone che hanno sperimentato un'emorragia dovrebbe diventare una priorità di ricerca".


I ricercatori hanno concluso che, proprio come i nuovi trattamenti sviluppati per le emorragie intracraniche possono in definitiva portare a pazienti che vivono più a lungo dopo un incidente, ulteriori studi dovranno esplorare come le emorragie contribuiscono a diversi sottotipi di demenza.

 

 

 


Fonte: Weill Cornell Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SS Bruce, [+8], SB Murthy. Non-Traumatic Intracranial Hemorrhage and Risk of Incident Dementia in U.S. Medicare Beneficiaries. Stroke, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.