Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificati 15 motivi cruciali che determinano il comportamento umano

Analizzando le opinioni, le preferenze e le azioni delle persone attraverso una lente evolutiva, i ricercatori hanno dimostrato come questi motivi si intrecciano per modellare le abitudini e le relazioni interpersonali.

Interconnections between the motives of human behaviour Le interconnessioni tra le motivazioni del comportamento umano (Fonte: Aunger et al / Personality and Individual Differences)

La questione di ciò che motiva il comportamento umano incuriosisce da molto tempo gli psicologi. Per valutare questi motivi sottostanti sono impiegati vari approcci. La teoria più nota è la gerarchia dei bisogni di Abraham Maslow, introdotta a metà del XX secolo. Tuttavia, la maggior parte degli approcci sottolinea gli aspetti sociali della motivazione, ma ignora le sue basi evolutive.


Un gruppo di ricercatori della HSE University di Mosca e della London School of Hygiene and Tropical Medicine, si è proposto di analizzare i motivi del comportamento umano da una prospettiva evolutiva. Nel loro schema, tutti i motivi sono considerati adattamenti evolutivi che hanno migliorato la capacità degli esseri umani di sopravvivere nel loro ambiente e continuano a influenzare il comportamento oggi.


Gli scienziati procedono dalla premessa che se alcuni meccanismi evolutivi una volta hanno innescato comportamenti specifici, i motivi sottostanti possono essere identificati con tecniche psicometriche standard. Per raggiungere questo obiettivo, gli autori dello studio pubblicato su Personality and Individual Differences hanno condotto un sondaggio online con oltre 500 partecipanti a cui è stato chiesto di valutare 150 dichiarazioni relative alle loro preferenze, paure, desideri e aspirazioni sociali nel quotidiano.


Le dichiarazioni erano basate su motivi precedentemente identificati da altri studi che riflettono bisogni fisici, riproduttivi o sociali, come "Mi piace andare sulle montagne russe", "Mangiare è meno importante per me di quanto sembra essere per la maggior parte delle persone", e "Trascorro molto tempo a rimanere in contatto con i miei amici", e altri.
Utilizzando l'analisi della rete, i ricercatori hanno identificato gruppi stabili di motivi.


Lo studio ha scoperto che il comportamento umano è guidato da 15 motivi chiave, che possono essere raggruppati in cinque grandi categorie:

  1. ambientale (Hoard=Accumulare, Create=Creare),
  2. fisiologico (Fear=Paura, Disgust=Disgusto, Hunger=Fame, Comfort=Conforto),
  3. riproduttivo (Lust=Lussuria, Attract=Attrazione, Love=Amore, Nurture=Nutrimento),
  4. psicologico (Curiosity=Curiosità, Play=Gioco)
  5. sociale (Affiliate=Affiliazione, Status=Stato, Justice=Giustizia).


I ricercatori hanno anche identificato le relazioni funzionali tra i motivi, contribuendo a una comprensione più profonda delle strutture motivazionali. Ad esempio, la Giustizia ha forti legami con Nutrimento e Curiosità, suggerendo che è una funzione sia della preoccupazione del benessere degli altri, sia una necessità di tenersi al corrente di dove potrebbero accadere comportamenti antisociali.


È interessante notare che Gioco e Stato sono emersi come punti fondamentali della connettività, interagendo ampiamente con altri nodi, suggerendo che influenzano una vasta gamma di motivi correlati. Lo Stato sembra essere importante in quanto facilita il raggiungimento di altri obiettivi, fornendo accesso a risorse che migliorano le possibilità di successo nella vita, incluso attrarre un partner. Mantenere lo Stato implica Accumulare risorse, avere Paura di perderle e impiegarle efficacemente in varie situazioni. Il Gioco, a sua volta, aiuta a sviluppare le competenze necessarie per mantenere lo Stato e adattarsi alle mutevoli circostanze.


"Usando tecniche psicometriche basate sulla rete, abbiamo osservato come si interconnettono i motivi. Ad esempio, Amore e Nutrimento sono posizionati vicini l'uno all'altro nella rete, il che ha senso da una prospettiva evolutiva, poiché la cura della prole migliora le possibilità di sopravvivenza. Al contrario, Paura e Curiosità hanno spesso effetti opposti; la paura ci tiene lontani dal pericolo, ma quando è eccessiva, può sopprimere la curiosità, che promuove la conoscenza e l'innovazione", spiega Albina Gallyamova, ricercatrice senior dell'HSE Center for Sociocultural Research.


Lo studio ha anche rivelato variazioni legate all'età e al genere nel significato di diversi motivi. Le donne tendono a mostrare un maggiore interesse per le motivazioni Nutrimento e Conforto, mentre gli uomini hanno maggiori probabilità di concentrarsi su Status e Attrazione. I ricercatori notano che queste differenze sono legate ai ruoli tradizionali che uomini e donne hanno svolto nel nostro passato evolutivo.


Anche l'età contribuisce a modellare le nostre priorità. Gli individui più giovani tendono ad essere più concentrati su Status e Gioco, mentre quando le persone invecchiano, Paura e la preoccupazione per il Conforto diventano più importanti. "Questi cambiamenti riflettono diverse fasi di vita: inizialmente, ci impegniamo a garantire il nostro posto nella società e, successivamente, ci concentriamo sulla sicurezza e sulla sopravvivenza", aggiunge la Gallyamova.


I risultati dello studio possono essere preziosi in vari campi, che vanno dal marketing all'informatica. Ad esempio, nella pubblicità, comprendere i motivi dei diversi gruppi sociali consente una comunicazione più precisa ed efficace. I giovani focalizzati su Stato e Gioco hanno più probabilità di rispondere agli incentivi legati al prestigio e all'intrattenimento, mentre un pubblico più maturo dà la priorità a sicurezza, affidabilità e comfort. Nel campo dell'intelligenza artificiale, la comprensione dei motivi evolutivi consente un approccio più incentrato sull'uomo, offrendo gamification (ludicizzazione) e interazione sociale agli utenti più giovani, sottolineando al contempo comodità e semplicità per le generazioni più anziane.


In terapia, comprendere i motivi sottostanti può aiutare a fornire una risposta più accurata alle esigenze del cliente. Ad esempio, quando si affronta l'ansia, si può tenere conto del meccanismo evolutivo di evitare il pericolo e aiutare a trovare un equilibrio tra sicurezza e curiosità.


"In definitiva, comprendere i motivi evolutivi che guidano il nostro comportamento ci consente di creare soluzioni che rendono la vita delle persone più confortevole, più sicura e più interessante", spiega la Gallyamova.

 

 

 


Fonte: HSE University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: R Aunger, A Gallyamova, D Grigoryev. Network psychometric-based identification and structural analysis of a set of evolved human motives. Pers&Indiv Differ, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.