Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il miglioramento del sonno profondo può prevenire la demenza

deep restorative sleep

Una riduzione annuale anche solo dell'1% del sonno profondo per gli over-60 si traduce in un aumento del 27% del rischio di demenza, secondo uno studio eseguito alla Monash University, che suggerisce che migliorare o mantenere nell'anzianità il sonno profondo, noto anche come sonno a onda lenta, potrebbe evitare la demenza.


Lo studio, guidato dal professor associato Matthew Pase della Facoltà di scienze psicologiche e del Turner Institute for Brain and Mental Health di Melbourne / Australia, e pubblicato oggi su Jama Neurology, ha esaminato 346 partecipanti over-60, iscritti allo studio Framingham Heart che hanno completato due studi sul sonno notturno nei periodi 1995-1998 e 2001-2003, con una media di 5 anni tra i due studi.


Questi partecipanti sono stati quindi attentamente seguiti per la demenza dal 2° studio del sonno fino al 2018. I ricercatori hanno scoperto che, in media, la quantità di sonno profondo è diminuita tra i due studi, indicando una perdita di sonno a onda lenta con l'invecchiamento. Nei successivi 17 anni di esame, ci sono stati 52 casi di demenza.


Anche adattando i dati per età, sesso, coorte, fattori genetici, stato di fumo, uso di sonniferi, di antidepressivi e di ansiolitici, ogni riduzione percentuale annuale del sonno profondo era associata ad un aumento del 27% del rischio di demenza.


"Il sonno a onda lenta, o profondo, supporta il cervello che invecchia in molti modi e sappiamo che il sonno aumenta la pulizia dei rifiuti metabolici dal cervello, comprese quelle che si aggregano nel morbo di Alzheimer (MA)"
, ha detto il prof. Pase. “Tuttavia, ad oggi non siamo sicuri del ruolo del sonno a onda lenta nello sviluppo della demenza. I nostri risultati suggeriscono che la perdita di sonno a onda lenta può essere un fattore di rischio modificabile della demenza".


Il prof. Pase ha affermato che lo studio Framingham Heart è una coorte unica basata sulla comunità con studi polisonnografici ripetuti del sonno notturno e una sorveglianza ininterrotta della demenza incidente:


"Abbiamo usato questi dati per esaminare come cambia il sonno ad onda lenta con l'invecchiamento e se i cambiamenti nella percentuale di sonno ad onda lenta erano associati al rischio di demenza in età avanzata fino a 17 anni dopo.

"Abbiamo anche studiato se il rischio genetico per il MA o i volumi del cervello che indicano neurodegenerazione precoce sono associati a una riduzione del sonno a onda lenta. Abbiamo scoperto che un fattore di rischio genetico del MA, ma non il volume del cervello, era associato a un calo accelerato del sonno a onda lenta".

 

 

 


Fonte: Monash University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JJ Himali, [+9], MP Pase. Association Between Slow-Wave Sleep Loss and Incident Dementia. JAMA Neurology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.