Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il gruppo sanguigno influenza il rischio di demenza?

I gruppi sanguigni sono cose misteriose; per esempio non si sa per certo perché ce ne sono di diversi tipi.


Eppure la scienza sta rivelando che il nostro gruppo specifico può avere un ruolo cruciale e nascosto in molti aspetti della salute, dalla probabilità di problemi sessuali e di fertilità, di insorgenza dell'Alzheimer, di coaguli letali di sangue o addirittura di cancro.


La differenza tra i gruppi sanguigni dipende da una combinazione di zuccheri e proteine ​​che ricoprono i globuli rossi. In questo senso tutti noi possiamo rientrare in uno dei quattro gruppi principali: A, B, AB e 0. (Circa il 44% dei britannici sono di tipo 0, il 42% di tipo A, il 10% di tipo B e il 4% AB).


Uno studio pubblicato la scorsa settimana suggerisce che gli uomini con tipo 0 hanno una probabilità 4 volte minore di sperimentare l'impotenza rispetto agli uomini con i gruppi A, B o AB. Secondo la ricerca, eseguita alla Ordu University in Turchia, e pubblicata sulla rivista Archives of Italian Urology and Andrology, per l'impotenza il gruppo sanguigno può essere un fattore di rischio importante come il fumo, il sovrappeso, e la pressione alta.


Anche se il motivo esatto non è chiaro, gli scienziati hanno detto che il pene ha una delle quantità più alte di vene del corpo, e che qualcosa che è presente nel sangue di tipo A può danneggiare il rivestimento di queste vene, causando la disfunzione erettile.


Meno della metà degli adulti inglesi conoscono il loro tipo di sangue, secondo il servizio NHS Blood and Transplant, e molti di noi lo scoprono solo se e quando donano il sangue. Eppure, conoscere il proprio gruppo può aiutare a proteggere la salute.


Infatti, anche se non è chiaro il motivo per cui sono emersi questi gruppi, è noto che alcuni tipi di sangue offrono più difesa contro diverse malattie. Ad esempio, studi eseguiti alla Università di Toronto nel 2014 indicano che le persone con gruppo 0 sono protetti meglio dalla malaria grave rispetto ad altri tipi di sangue. Questo sembra dipendere dalle cellule immunitarie umane che riescono a riconoscere meglio le cellule del sangue di tipo 0 infette rispetto ad altri tipi, e sono più propense a puntarle.


Ma l'immunità sembra essere solo una parte della storia. Il gruppo sanguigno influenza anche la fertilità femminile, e il tipo A sembra essere significativamente migliore del tipo 0. Tutti gli studi hanno trovato che le donne con sangue di tipo 0 esauriscono prima nella vita il deposito di ovuli del loro corpo.


Uno studio dell'Università di Yale del 2011 su oltre 560 donne attorno ai 35 anni in trattamento per la fertilità, ha scoperto che quelle con gruppo 0 avevano una probabilità doppia di avere un conteggio più basso di ovuli e una loro qualità più scadente rispetto a quelle con gruppo A. I ricercatori hanno detto che questo implica che avevano meno probabilità di rimanere incinte. Una ricerca separata suggerisce che anche i geni ereditari che determinano il sangue di tipo 0 possono essere responsabili di questo esaurimento prematuro degli ovuli.


C'è una buona notizia per la fertilità delle donne con sangue di tipo 0, comunque. L'anno scorso uno studio italiano, pubblicato sulla rivista Blood Transfusions, ha scoperto che esse hanno un minor rischio di pre-eclampsia (pressione alta in gravidanza, che può essere pericolosa per la madre e per il bambino) rispetto alle donne con altri gruppi sanguigni.


Il gruppo sanguigno di tipo 0 ha un altro vantaggio in quanto sembra ridurre il rischio di malattie degenerative del cervello come l'Alzheimer. Sulle scansioni cerebrali eseguite a 189 britannici, i ricercatori della Sheffield University hanno scoperto che quelli con gruppo 0 hanno più materia grigia (che elabora le informazioni) in settori cruciali connessi con il linguaggio, la coordinazione e l'equilibrio rispetto a quelli del sangue di tipo A e B.


"Pensiamo che la quantità di sostanza grigia sia collegata ai fattori genetici che determinano il gruppo sanguigno di una persona"
, dice Annalena Venneri, professore di neuropsicologia clinica, che ha condotto lo studio del 2015. "Questi [fattori genetici] sembrano influenzare il modo in cui si sviluppa il cervello".


E aggiunge che, poiché le persone con tipo 0 sviluppano più materia grigia da giovani, possono permettersi di perderne di più in età avanzata, prima di sviluppare una demenza. In effetti, uno studio apparso sulla rivista Neurology nel 2014, eseguito su 495 persone, ha scoperto che le persone con sangue di tipo 0 avevano un minor rischio di sviluppare il decadimento cognitivo rispetto a quelli con tipo A o B.


La prof.ssa Venneri dice che anche l'istruzione, la dieta e l'esercizio fisico possono proteggere dagli effetti della perdita di materia grigia, quindi potrebbe essere utile concentrare i consigli di questo tipo sulle persone con gruppi non-0: "Potremmo suggerire a queste persone che, come misura preventiva, dovrebbero fare più attività stimolanti del cervello per contrastare il loro gruppo sanguigno. Anche dieta sana ed esercizio fisico potrebbero aiutare".


Un quadro analogo emerge per i blocchi delle arterie e vene potenzialmente letali. L'anno scorso uno studio di 5 anni su 1,5 milioni di donatori di sangue di Danimarca e Svezia, apparso sulla rivista Circulation, ha scoperto che quelli con il sangue di tipo 0 avevano un rischio circa del 30% più basso rispetto ad altri tipi di sangue di sviluppare coaguli che causano trombosi venosa profonda, tromboembolie (ostruzione di un vaso sanguigno nel corpo), ed embolie polmonari (blocco di un'arteria nei polmoni). Inoltre, la ricerca mostra che le persone con gruppo B hanno una probabilità di gran lunga maggiore, rispetto ad altri gruppi sanguigni, di subire tromboembolie ricorrenti, anche se non si è ancora capito il motivo. Questi risultati possono aiutare a spiegare perché il gruppo B è stato collegato a un aumento del rischio di morte prematura.


Gli studi suggeriscono che il tipo 0 sembra avere anche un effetto protettivo contro alcuni tipi di cancro, come il cancro al fegato e allo stomaco.


Potrebbe sembrare che questo corpo crescente di prove convincenti supporti la moda delle diete 'specifiche per gruppo di sangue', per cui dei libri popolari incoraggiano le persone ad aderire a regimi alimentari 'adatti' al loro gruppo. Alcuni sostenitori suggeriscono, per esempio, che le persone con sangue di tipo 0 debbano assumere pasti ad alto contenuto di proteine ​​e grassi, poiché il loro corpo è in qualche modo configurato per elaborare in modo efficiente questi ingredienti.


Ma i nutrizionisti dell'Università di Toronto concludono che non è così. Nel 2014 hanno studiato 1.400 persone che seguivano diete 'per gruppo sanguigno', scoprendo che la loro salute generale è si migliorata dopo mesi sulle diete, ma tali miglioramenti erano più o meno gli stessi per ognuno di loro, qualsiasi fosse la dieta seguita. Questo perché i regimi dietetici stessi erano tutti molto salutari. I canadesi hanno concluso sulla rivista PLoS One: "I nostri risultati non supportano l'ipotesi dieta «per gruppo sanguigno»".

 

 

 


Fonte: John Naish sul Daily Mail (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.