Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza nel calcio potrebbe essere riconosciuta come malattia professionale

La demenza nel mondo del calcio potrebbe essere riconosciuta formalmente come malattia professionale in GB a seguito di una ricerca fondamentale e di una nuova campagna della Jeff Astle Foundation che promuove un maggiore aiuto finanziario alle famiglie che soffrono.


Gli amministratori della Jeff Astle Foundation hanno convenuto che faranno pressioni sul Consiglio consultivo per gli Infortuni sul Lavoro, dopo che è emerso che le linee guida nazionali affermano che una malattia deve avere una prevalenza almeno doppia in un particolare settore per essere riconosciuta come malattia professionale.


Una ricerca dell'Università di Glasgow ha scoperto che gli ex calciatori professionisti hanno una probabilità 3,5 volte maggiore di morire per una malattia del cervello e, in particolare, cinque volte di più di morire di Alzheimer, quattro volte di più per la malattia del motoneurone, il doppio delle probabilità di soffrire di Parkinson e cinque volte più probabilità di ricevere la prescrizione di farmaci per la demenza.


Il Dott. Lesley Rushton, presidente dell'Industrial Injuries Advisory Council, ha confermato che la malattia neurodegenerativa nel calcio è già stata discussa in recenti incontri e loro sono a conoscenza delle ricerche di Glasgow. Ha detto che il Consiglio “può riconsiderare la sua posizione attuale” se l'intero corpo di evidenze dimostrerà di essere robusto.


Lo studio di Glasgow del Dott. Willie Stewart ha confrontato 7,676 ex calciatori professionisti a uno studio abbinato di quasi 24.000 persone della popolazione generale ed è stato rivisto profondamente dai pari prima di essere pubblicato lo scorso ottobre nel prestigioso New England Journal of Medicine.


Chiunque può presentare un argomento e le relative prove al Consiglio e, avendo fatto una campagna di successo per la ricerca sulla demenza nel mondo del calcio, la Jeff Astle Foundation sta facendo pressione per garantire che le famiglie ricevano molto più aiuto.


Questo mese ricorreva il 18° anniversario della morte di Astle, per quella che un medico legale ha dichiarato essere una ‘malattia professionale’, a seguito di una carriera di colpi di testa al pallone da calcio. Centinaia di famiglie di ex giocatori con demenza da allora si sono fatte avanti con la Jeff Astle Foundation e c'è una crisi di cura tra gli ex giocatori.


Con la malattia del cervello formalmente riconosciuta, i giocatori potrebbero fare una richiesta di invalidità per infortunio sul lavoro, come è il caso con più di 70 altre malattie che sono incluse nello schema.


Questa è una indennità settimanale pagata alle persone che diventano disabili a causa di un infortunio sul lavoro o a causa di alcune malattie prescritte causate dal loro lavoro. L'orientamento del governo attuale suggerisce che le persone con malattie professionali siano valutate e, a seconda della gravità, ricevano un beneficio variabile, fino a circa £ 180 alla settimana.


Alcune industrie con gravi infortuni sul lavoro hanno lanciato i loro regimi di compensazione, come lo schema per la  pneumoconiosi dei lavoratori del carbone. La National Football League in America ha istituito un fondo per le commozioni cerebrali, per aiutare le famiglie di ex giocatori con malattie neurodegenerative, e finora ha pagato quasi 730 milioni di $.


La famiglia della leggenda dei Celtic Billy McNeill, morto lo scorso aprile con la demenza, anche ieri ha annunciato i piani per un fondo di beneficenza per gli ex giocatori con malattie neurodegenerative. La Jeff Astle Foundation è gestita da Dawn, la figlia di Jeff, e lei vuole che il calcio, con tutte le sue vaste risorse, si impegni collettivamente e aiuti correttamente le tante famiglie che soffrono.


Il riconoscimento nazionale delle malattie cerebrali negli ex calciatori come malattia professionale aumenterebbe in modo significativo la pressione sugli organi di governo del calcio per stabilire anche un programma di assistenza finanziaria adeguata. Il Consiglio di solito richiede almeno due studi, così come prove più ampie, prima di pronunciarsi se una particolare malattia dovrebbe essere classificata come infortunio sul lavoro, ma, così come i risultati convincenti di Glasgow, sta arrivando anche altra ricerca.


Questa include lo studio ‘Heading’, una collaborazione tra la London School of Hygiene e Tropical Medicine, la Queen Mary University di Londra, l'Istituto di Medicina del Lavoro e la University College di Londra, che ha lo scopo di valutare più di 300 calciatori in pensione. Finanziati dalla Fondazione Drake, i ricercatori cercheranno di definire l'esposizione per tutta la carriera ai colpi di testa per ogni partecipante e l'effetto di questo sul rischio di malattia neurodegenerativa.


“È imperativo che la demenza sia riconosciuta come malattia professionale”, ha detto Ipek Tugcu, un procuratore legale associato nel team di lesioni cerebrali della Bolt Burdon Kemp. “Ciò fornirebbe un riconoscimento ufficiale alle prove schiaccianti che collegano il calcio a tassi più elevati di malattie neurodegenerative. Legalmente, un datore di lavoro ha il dovere di salvaguardare i propri dipendenti dai rischi del lavoro. Non rispettare questo in modo efficace può dar luogo a una richiesta di indennizzo. Mentre il calcio è uno sport molto amato da molti, per i professionisti è comunque un lavoro e a loro è dovuta la stessa protezione dai rischi accordata a tutti gli altri lavoratori“.


The Professional Footballers’ Association ha offerto un aiuto limitato alle famiglie, ma c'è rabbia che non sia stata diretta all'aiuto degli ex giocatori in difficoltà una parte maggiore delle loro considerevoli entrate annuali. La Charity Commission sta studiando gli accordi finanziari della PFA, e la Astle Foundation ha ripetutamente chiesto una nuova leadership al sindacato dei giocatori. La PFA ha esortato le parti interessate di tutto il mondo del calcio a creare un fondo a livello di settore per supportare gli ex giocatori affetti da demenza.

 

 

 


Fonte: Jeremy Wilson,in The Telegraph (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.