Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Autophaser migliora l'analisi per cancro e Alzheimer

Un nuovo pacchetto software permette ai ricercatori di migliorare notevolmente le prestazioni di uno degli strumenti principali utilizzati per analizzare campioni ambientali e medicali.


L'Autophaser, sviluppato dalle Università di Warwick e di Aberystwyth, consente ai ricercatori di disporre di un numero significativamente maggiore di dati quando usano spettrometri di massa a risonanza ionica ciclotronica a trasformata di Fourier (FT-ICR MS), come quello nella foto.


Il FT-ICR è un potente strumento per identificare sostanze chimiche e componenti biochimici in complesse miscele ed è usato dagli scienziati che analizzano le sostanze in una vasta gamma di settori sanitari, ambientali e commerciali, come l'industria petrolifera. Il software, gratuito per scopi accademici, consentirà una maggiore sicurezza nell'interpretazione dei risultati.E' anche disponibile su licenza per fini commerciali alla Warwick Ventures, il braccio commerciale della Università di Warwick.


Il metodo normale di elaborazione dei dati provenienti dalla FT-ICR MS - in modalità magnitudo - ignora efficacemente la metà delle informazioni generate, così precisione e risoluzione di massa non sono così elevate come potrebbero essere. Tuttavia l'Autophaser permette ai ricercatori di fare uso di questi dati altrimenti scartati, convertendo i risultati della FT-ICR MS alla modalità assorbimento. Questo consente di migliorare la risoluzione spettrale fino a tre volte e di migliorare del 41% il rapporto segnale-rumore. Con l'Autophaser i ricercatori potranno vedere più picchi nello spettro, ottenere una migliore copertura della sequenza di proteine ​​e fidarsi di più delle assegnazioni di picco.


Il dottor David Kilgour del Dipartimento di Chimica dell'Università di Warwick, ha dichiarato: "Ogni giorno si prendono decisioni importanti negli ambienti commerciali, medici e ambientali sulla base della FT-ICR MS, e quindi è fondamentale che i ricercatori abbiano accesso ai metodi di elaborazione più accurati. L'Autophaser permette di raggiungere il pieno potenziale di questo tipo di spettrometria di massa e fa veramente arretrare le barriere dei tipi di problemi che può affrontare. Rendendo il software disponibile gratuitamente ai ricercatori accademici, ci aspettiamo che i suoi benefici si faranno sentire in molti settori biomedici, per esempio del cancro, dell'Alzheimer e del Parkinson, dell'industria farmaceutica e dei polimeri, così come nelle analisi ambientali, quali il rilevamento di inquinamento dopo fuoriuscite di petrolio".


Anche se si conoscono da 40 anni i vantaggi della FT-ICR MS in modalità di assorbimento, la tecnica non è ancora ampiamente diffusa a causa della barriera rappresentata da un ostacolo matematico cruciale. I ricercatori delle Università di Warwick e di Aberystwyth hanno risolto il problema attraverso un tipo di intelligenza artificiale conosciuta come algoritmo genetico.


La ricerca dietro il software è stata condotta da David Kilgour e Peter O'Connor dell'Università di Warwick e da Mark Neal dell'Università di Aberystwyth, sulla base di un precedente lavoro di Peter O'Connor e di uno studente nel suo gruppo, Yulin Qi. L'Autophaser è stato recentemente presentato alla conferenza annuale dell'American Society for Mass Spectrometry negli Stati Uniti.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Warwick.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.