Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Professore di musica inventa dispositivo per terapia cognitiva e del linguaggio

Tentando di creare una fisarmonica digitale, l'assistente professore di musica J. Tomás Henriques è incappato in un dispositivo con applicazioni terapeutiche uniche che egli immagina possa essere utilizzato per il trattamento di disturbi del linguaggio e dell'udito e per la perdita di memoria, tra le altre cose.


Chiamata Sonik Spring (=Molla Sonora), l'invenzione di Henriques è una molla di metallo di 38 cm, che assomiglia ad una molla-giocattolo, dotata di giroscopi e accelerometri per catturare il movimento a tre dimensioni e fornire un ritorno cinestetico. La Sonik Spring trasforma anche suoni registrati quando l'utente la espande, la comprime, la torce e la piega.


"E' come fare una scultura; solo che l'argilla
è il brano o le parole registrate", ha detto Henriques, che dirige il Digital Music Ensemble della Buffalo State University e supervisiona la musica digitale minore. "Ho capito che quello che avevo in mano può fornire un feedback visivo e uditivo (all'utente) e potrebbe anche funzionare in altri settori come la terapia cognitiva e fisica".


L'invenzione delle Sonik Spring ha garantito ad Henriques un'apparizione al Pre-Seed Workshop ospitato dal Centro di Eccellenza in Bioinformatica e Scienze della Vita all'Università di Buffalo, il 13 e il 20 di Giugno. Henriques è stato invitato ad unirsi ad altri nove neo imprenditori in un laboratorio progettato per aiutarli ad accedere a finanziamenti. Una giuria di esperti del settore ha anche esaminato preventivamente le invenzioni, per lo più provenienti dai settori ad alta tecnologia e della medicina.


Questa non è la prima invenzione di Henriques. Alcuni anni fa ha creato il Double Slide Controller, uno strumento elettronico che assomiglia ad un trombone, che ha vinto nel 2010 il Concorso Guthman per strumenti musicali del Georgia Tech Center.


Anche se il Sonik Spring può essere utilizzato come strumento musicale, come giocattolo, e anche come dispositivo di gioco, Henriques lo vede prima di tutto come strumento terapeutico. Egli immagina i pazienti che hanno subito un ictus, o che sono nelle fasi iniziali dell'Alzheimer, mentre fanno esercizi con la Spring Sonik, legati alle funzioni cognitive. Per i pazienti sottoposti a terapia fisica, immagina che possano usare lo strumento per riabilitare il funzionamento muscolare della parte superiore del corpo.


"Ora possono fare esercizi difficili da misurare e noiosi. [Il mio strumento] può rendere [queste attività] più facili da misurare e più divertenti per l'utente"
, ha detto. "Può dire con precisione se il paziente sta migliorando. Si possono inviare i risultati direttamente al medico via computer".


Henriques ha già richiesto il brevetto con la SUNY Research Foundation, e ha creato un video di presentazione per i potenziali investitori. Con un finanziamento adeguato, egli spera di portare la sua invenzione sul mercato entro il 2015. Una dimostrazione del Sonik Spring è disponibile qui.


Henriques, uno dei maggiori esperti al mondo in musica elettronica e digitale, è entrato alla Facoltà di Musica nella primavera del 2009. In precedenza aveva insegnato per 13 anni all'Università di Lisbona in Portogallo, suo paese natale.

 

 

 

 

 


Fonte: SUNY Buffalo State, via Newswise.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.