- 1. Dieta mediterranea cambia batteri intestinali, potenzia memoria e cognizione
- (Ricerche)
- ... dei batteri nell'intestino. La ricerca pubblicata su Gut Microbes Reports ha scoperto che i soggetti tenuti su una dieta mediterranea hanno sviluppato modelli di batteri intestinali distintamente diversi ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 2. Trovato un nuovo legame tra batteri intestinali e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dai batteri intestinali e la progressione del morbo di Alzheimer (MA). La ricerca ha scoperto che il Klebsiella pneumoniae, un batterio comune noto per causare infezioni acquisite in ospedale, può migrare ...
- Creato il 30 Ott 2024
- 3. Nuova connessione tra batteri intestinali e biomarcatori di Alzheimer
- (Ricerche)
- (1) Nuova connessione tra batteri intestinali e biomarcatori di Alzheimer Topi modello di morbo di Alzheimer (MA) hanno dimostrato connessioni tra accumulo di amiloide beta e livelli di certi microbi ...
- Creato il 20 Lug 2023
- 4. Alterazione dei batteri intestinali può essere il primo segno di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... del cervello, ma prima che siano evidenti i sintomi cognitivi - ospitano un assortimento di batteri nell'intestino che differiscono dai batteri intestinali delle persone sane, secondo uno studio di ricercatori ...
- Creato il 18 Giu 2023
- 5. Identificati 3 batteri intestinali presenti nella demenza da corpi di Lewy
- (Ricerche)
- La demenza da corpi di Lewy (DLB, dementia with Lewy body), una delle forme più comuni di demenza, non ha cura. Studi precedenti avevano suggerito che i batteri intestinali, i microrganismi che vivono ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 6. Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... del nostro corpo. I membri di questa comunità microbica producono vitamine, ci aiutano a digerire il cibo, a prevenire la crescita eccessiva di batteri dannosi e a regolare il sistema immunitario, e altri ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 7. Scoperti batteri intestinali che migliorano la memoria nelle api
- (Ricerche)
- ... una specie di batteri intestinali, chiamata Lactobacillus apis, è collegata a una migliore memoria nelle api (o nei bombi, calabroni). I ricercatori hanno dimostrato che i bombi che hanno più batteri ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 8. Nuove prove del legame tra batteri intestinali e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... per sviluppare trattamenti o misure preventive. Ricerche recenti suggeriscono che le persone con queste condizioni hanno dei cambiamenti nella composizione batterica del loro tratto digestivo. Tuttavia, ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 9. Effetto della dieta sui batteri intestinali può aiutare a ridurre il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Potrebbe una certa dieta influenzare il microbioma intestinale - i batteri buoni e cattivi che vivono nel tratto gastrointestinale - in un modo che può ridurre il rischio di morbo di Alzheimer (MA)? ...
- Creato il 4 Set 2019
- 10. Batteri intestinali e Alzheimer: antibiotici rallentano sintomi della malattia nei topi
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Chicago hanno dimostrato che il tipo di batteri che vive nell'intestino può influenzare lo sviluppo dei sintomi del morbo di Alzheimer (MA) nei topi. Lo studio, recentemente ...
- Creato il 28 Mag 2019
- 11. Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... un team di ricercatori, hanno scoperto che questi processi possono essere innescati da proteine prodotte da batteri nel nostro intestino (microbiota). La loro ricerca ha rivelato che l'esposizione ...
- Creato il 7 Ott 2016
- 12. Alterare la comunità di batteri intestinali favorisce salute e longevità
- (Ricerche)
- ... batteri e le cellule assorbenti che rivestono l'intestino. La ricerca, che appare nell'edizione del 16 gennaio 2014 di Cell, fornisce un modello per studiare molte delle disfunzioni che caratterizzano ...
- Creato il 17 Gen 2014
- 13. Modifica dei batteri intestinali via dieta influenza la funzione cerebrale
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'UCLA hanno ora la prima prova che i batteri ingeriti negli alimenti possono influenzare le funzioni cerebrali degli esseri umani. In un primo studio prova-di-principio su donne sane, ...
- Creato il 29 Mag 2013
- 14. Germi intestinali hanno un ruolo nell'infiammazione legata all'invecchiamen
- (Ricerche)
- ... associati a segni di rottura della barriera indotta da batteri e a infiltrazione immunitaria". "Le cose che sono nell'intestino dovrebbero essere tenute separate dal resto del nostro sistema", ha detto ...
- Creato il 13 Giu 2024
- 15. I batteri in bocca sono importanti per la salute: ecco 4 malattie legate al microbioma orale
- (Esperienze & Opinioni)
- La tua bocca è uno degli habitat più diversificati del corpo umano. Contiene oltre 700 specie di batteri noti, nonché lieviti, virus e alcuni protozoi. Questa comunità è definita nell'insieme 'microbioma ...
- Creato il 24 Mag 2024
- 16. Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi intestinal
- (Ricerche)
- ... causati o aggravati dai batteri intestinali (H.pylori), che supportano tutti i potenziali ruoli dei lipidi anormali nel MA e nei disturbi intestinali. Ad esempio, il colesterolo elevato nel cervello è ...
- Creato il 22 Lug 2022
- 17. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- ... la loro espressione genica, è cambiata. Ma se trasferisci batteri presenti nelle feci di un altro topo non trattato ai topi trattati con antibiotici, ripristini la patologia, così come il fenotipo microgliale. ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 18. Metabolismo batteriologico della soia può abbassare rischio di demenza
- (Ricerche)
- Un metabolita prodotto a seguito del consumo di soia alimentare può ridurre un fattore di rischio chiave della demenza, con l'aiuto dei batteri giusti, secondo una nuova scoperta guidata da ricercatori ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 19. Le malattie infiammatorie intestinali sono legate al raddoppio del rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... mostrano i risultati di questo ampio studio basato sulla popolazione. Sempre più evidenze suggeriscono che la comunicazione tra l'intestino, i suoi batteri residenti (microbioma), e il sistema nervoso ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 20. Vermi intestinali sono necessari: combatterli danneggia sistema immunitario e salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dei trapianti. Circa 25 anni fa, tutti accettavamo il pensiero del giorno: che il sistema immunitario era strettamente antibatterico. Dato che il campo di immunologia è stato fondato per combattere le ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 21. L'esercizio fisico migliora la salute aumentando la diversità batterica dell'intesti
- (Ricerche)
- I batteri, spesso sinonimo di infezione e malattia, possono avere una reputazione ingiusta. La ricerca indica che nel nostro corpo i batteri sono lo stesso numero, se non di più, delle cellule umane, ...
- Creato il 19 Feb 2019
- 22. Grasso e zucchero causano alterazioni batteriche collegate alla perdita delle funzioni cognitive
- (Ricerche)
- Uno studio della Oregon State University indica che le diete ricche di grassi e/o di zuccheri (in confronto ad una dieta normale) causano cambiamenti nei batteri intestinali che sembrano legati a una significativa ...
- Creato il 23 Giu 2015
- 23. Jet-lag causa obesità interrompendo i ritmi quotidiani dei microbi intestinali
- (Ricerche)
- Gli organismi che vanno dai batteri agli esseri umani hanno i propri orologi circadiani per aiutarli a sincronizzare le loro attività biologiche sull'ora del giorno. Uno studio pubblicato su Cell il 16 ...
- Creato il 20 Ott 2014
- 24. Domenico Praticò: Collegamento tra microbiota intestinale e salute del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... vari metaboliti, come gli acidi grassi a catena corta (SCFA), che possono influenzare significativamente la funzione e il comportamento del cervello. I batteri benefici, come Faecalibacterium e Roseburia, ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 25. Memoria deteriorata nei topi anziani dopo solo 3 giorni di cibo ricco di grassi
- (Ricerche)
- ... infiammazione intestinale e cambiamenti drastici nei batteri intestinali in tutti i topi, rispetto a quelli che mangiavano cibo normale, mentre solo 3 giorni con molti grassi non hanno causato gravi cambiamenti ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 26. Dan Gibbs: Cambiamenti del microbioma possono aiutare a fare una diagnosi di Alzheimer preclinico
- (Voci della malattia)
- ... intestinale, i milioni di microrganismi che vivono nel nostro intestino. Questi includono batteri, virus, funghi, lieviti e batteriofagi che iniziano a colonizzare l'intestino alla nascita e raggiungono ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 27. Dan Gibbs: Uso eccessivo di lassativi e demenza
- (Voci della malattia)
- ... è l'insieme degli organismi che vivono normalmente nel nostro intestino. Questi batteri, virus, funghi, lieviti e batteriofagi iniziano a colonizzare l'intestino alla nascita e raggiungono una popolazione ...
- Creato il 22 Dic 2024
- 28. Il vaccino contro l'herpes zoster potrebbe ridurre il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... essere la conseguente mancanza di infezione virale che crea questo effetto. La ricerca indica che le infezioni batteriche nell'intestino, così come le infezioni virali, sono associate a un rischio maggiore ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 29. Decifrare il codice dell'invecchiamento: approfondimenti sui cambiamenti lipidic
- (Ricerche)
- ... che tra i due sessi. Questi cambiamenti comprendono l'accumulo selettivo, in tutto il corpo, di alcuni lipidi prodotti dai batteri intestinali mentre i topi invecchiano. Hanno anche scoperto una differenza ...
- Creato il 4 Giu 2024
- 30. Dolcificanti artificiali potrebbero danneggiare l'intestino e i microbi che vivono l
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e inducendo ad ammalarsi i batteri intestinali che prima erano sani, con il risultato che invadono la parete intestinale. Lo studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition, è il primo a mostrare ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 31. Le fibre migliorano la cognizione degli anziani? Studio dice che possono ridurre il declino cognitivo.
- (Ricerche)
- ... i batteri buoni nell'intestino e migliorare i punteggi in un test cognitivo per gli over-65. Questa potrebbe essere una notizia fantastica per coloro che sono preoccupati per la discesa apparentemente inevitabile ...
- Creato il 17 Mar 2024
- 32. Che ruolo ha il microbioma intestinale sulla maggiore prevalenza di Alzheimer nelle donne?
- (Ricerche)
- ... deposizione di amiloide. È possibile che gli estrogeni influenzino la composizione e l'abbondanza di alcuni tipi di batteri, che a loro volta cambia i metaboliti e gli enzimi che producono, incidendo ulteriormente ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 33. Cibi ultra-elaborati potrebbero essere il nuovo killer 'silenzioso'
- (Ricerche)
- ... "Gli additivi, come la maltodestrina, possono favorire uno strato mucoso amichevole per alcune specie di batteri che si trovano in maggiore abbondanza nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale", ...
- Creato il 27 Feb 2024
- 34. Scoperto collegamento tra Alzheimer e microbiota intestinale
- (Ricerche)
- ... intestinale. I pazienti di MA avevano una maggiore abbondanza di batteri che promuovono l'infiammazione nei campioni fecali e questi cambiamenti erano direttamente associati al loro stato cognitivo. ...
- Creato il 19 Ott 2023
- 35. Costipazione associata a invecchiamento e declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... - meno batteri che possono produrre butirrato e meno batteri responsabili della digestione di fibre alimentari - avevano sia movimenti intestinali meno frequenti che una funzione cognitiva peggiore. ...
- Creato il 20 Lug 2023
- 36. Percorso cervello-intestino: la salute intestinale può influenzare le probabilità di Alzheimer
- (Ricerche)
- Uno studio eseguito alla Uiversity of Nevada di Las Vegas ha individuato 10 gruppi batterici associati all'Alzheimer, fornendo nuove informazioni sulla relazione tra conformazione intestinale e demenza. ...
- Creato il 13 Mag 2023
- 37. Il cioccolato quotidiano può impedire il declino cognitivo del cervello?
- (Ricerche)
- ... clinici diversi hanno esaminato le funzioni cognitive usando una batteria di test neuropsicologici sulla cognizione globale, le memorie visuo-spaziale, semantica o episodica e di lavoro. I soggetti ...
- Creato il 11 Set 2022
- 38. Tre mosse di stile di vita per proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... alla 'colatura' di agenti patogeni e tossine nel cervello. Inoltre, la ricerca rivela che gli LPS nel cervello contribuiscono allo sviluppo delle placche, come fanno gli amiloidi prodotti dai batteri intestinali, ...
- Creato il 9 Ago 2022
- 39. Qualunque quantità di fibre mangi ... mangiane di più!
- (Ricerche)
- ... che alcuni batteri possono digerire - sono una fonte essenziale di nutrienti di cui hanno bisogno i microbi intestinali per rimanere sani. "Ci siamo evoluti per dipendere dai nutrienti che i nostri microbiomi ...
- Creato il 3 Ago 2022
- 40. Uso a lungo termine di antibiotici delle donne di mezza età può colpire la cognizione
- (Ricerche)
- Gli antibiotici sono uno dei farmaci prescritti più comuni al mondo. Sono usati per trattare molte infezioni batteriche diverse. Mentre la maggior parte delle persone può assumerli solo per una settimana ...
- Creato il 26 Mar 2022
- 41. Cibo per la mente: alimentazione ricca di fibre può ridurre il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... Il team ha anche esaminato se c'erano differenze per i due tipi principali di fibre: solubili e insolubili. Le fibre solubili, presenti in cibi come l'avena e i legumi, sono importanti per i batteri ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 42. I benefici del caffè non sono così semplici come sembra: ecco perché
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cioè aumentano la quantità di batteri benefici nel tuo intestino, che è importante per la salute generale. Il modo in cui è coltivato, preparato e servito il tuo caffè può influenzare tutti i composti ...
- Creato il 21 Dic 2021
- 43. Studio chiarisce come i microbi possono esacerbare il declino cognitivo
- (Ricerche)
- Ricerche recenti hanno scoperto che i cambiamenti nel microbiota intestinale (i trilioni di batteri e altri microbi che vivono nell'intestino) possono alterare il cervello e il comportamento. Ora, uno ...
- Creato il 18 Ago 2021
- 44. Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e metabolism
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fisiologici espressi geneticamente) che sono molto simili agli antichi fenotipi dei nostri batteri ancestrali e archei primitivi di quattro miliardi di anni fa. Questi fenotipi comprendono due fisiologie ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 45. Cibi zuccherati in gioventù potrebbero provocare problemi di memoria in seguito
- (Ricerche)
- ... è anche il primo a mostrare che un cambiamento specifico nel microbioma intestinale (i batteri e gli altri microrganismi che crescono nello stomaco e nell'intestino) può modificare la funzione di una particolare ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 46. C'è un legame tra aspartame e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... si assumono dolcificanti artificiali, si inducono cambiamenti nei batteri intestinali che causano un ambiente più infiammatorio nel nostro corpo, ha detto. L'aspartame è noto per sovra-stimolare i neurotrasmettitori ...
- Creato il 24 Mar 2021
- 47. Confermato collegamento tra Alzheimer e microbioma intestinale
- (Ricerche)
- ... caratteristici del MA. Le proteine prodotte da alcuni batteri intestinali, identificate nel sangue dei pazienti, sono riuscite in effetti a modificare l'interazione tra il sistema immunitario e il ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 48. Microbioma intestinale può essere collegato a demenza, Parkinson e SM
- (Esperienze & Opinioni)
- All'interno del nostro corpo e sulla nostra pelle esistono migliaia di miliardi di batteri e virus che fanno parte di ecosistemi complessi chiamati microbiomi. I microbiomi hanno un ruolo importante ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 49. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Ricerche)
- ... il Quadram Institute Bioscience di Norwich, che fa luce sull'influenza del microbiota intestinale sull’invecchiamento sul sistema nervoso centrale. La modificazione delle specie batteriche del microbiota ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 50. Funghi nell'intestino (legati a rischio di Alzheimer) riducibili con dieta chetogenic
- (Ricerche)
- ... di EBioMedicine. “Il nostro studio rivela che i funghi unici che convivono con i batteri nell'intestino dei pazienti con MCI possono essere modulati attraverso una dieta chetogenica mediterranea”, ha ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 51. Nuovo legame intestino-cervello: la mucosa dell'intestino in aiuto ai disturbi cerebrali
- (Ricerche)
- La mucosa è la prima linea di difesa contro i batteri cattivi nel nostro intestino; ma potrebbe anche essere parte della nostra difesa contro le malattie del cervello? Lo squilibrio batterico nell'intestino ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 52. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nella loro forma antinfiammatoria. Mantenere felici i batteri intestinali: il cervello e l'intestino sono collegati dal nervo vago, così che i microbi che vivono nel nostro intestino hanno un grande ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 53. L'intestino potrebbe decidere se avrai o no l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'aumento dei livelli di Bacteroides (batteri benefici per l'uomo) e calo di quelli di Firmicutes e Actinobacteria (principalmente Bifidobacterium) nel microbioma dell'intestino sono due cambiamenti ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 54. Nascono varie domande sul nuovo farmaco cinese per l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... al mercato altrove. Secondo gli sviluppatori di farmaci, esso migliora la funzione cognitiva nei pazienti con MA da lieve a moderato, agendo sui loro batteri intestinali in un modo che riduce l'infiammazione ...
- Creato il 8 Nov 2019
- 55. I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice
- (Esperienze & Opinioni)
- Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tua felicità ha ben poco a che fare con le circostanze che accadono nella tua vita e molto con i batteri intestinali? ...
- Creato il 9 Set 2019
- 56. Psicobiotici: un concetto emergente nella cura mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- Gli psicobiotici sono una classe di probiotici, caratterizzata di recente, che influenza la funzione cerebrale attraverso vie immunitarie, neuronali e metaboliche. Scoperte recenti della ricerca suggeriscono ...
- Creato il 6 Set 2019
- 57. L'aglio riduce i problemi di memoria nell'invecchiament
- (Ricerche)
- L'aglio aiuta a contrastare i cambiamenti legati all'età che avvengono nei batteri intestinali e che sono associati ai problemi di memoria, secondo un nuovo studio condotto sui topi. Il beneficio deriva ...
- Creato il 9 Apr 2019
- 58. Infezioni infantili e antibiotici possono aumentare i rischi di malattia mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... almeno in parte, dagli antibiotici che danneggiano i batteri nel microbioma intestinale. Lo studio - che supporta le teorie emergenti sull'interazione funzionale tra infezione, microbioma intestinale ...
- Creato il 22 Feb 2019
- 59. 'Germi' nell'intestino potrebbero predire la demenza nel cervel
- (Ricerche)
- La composizione di batteri e altri microbi nell'intestino può avere un'associazione diretta con il rischio di demenza, secondo una ricerca preliminare che verrà presentata a Honolulu all'International ...
- Creato il 31 Gen 2019
- 60. La restrizione dietetica evita la permeabilità dell'intestino legata all'et
- (Ricerche)
- ... della disbiosi, uno squilibrio nei batteri intestinali o nel microbioma dei moscerini, come potenziale contributo all'intestino che perde. Anche se la disbiosi è stata proposta come una delle principali ...
- Creato il 6 Nov 2018
- 61. N-acetilcisteina: l'amminoacido con benefici in varie malattie mental
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con una diagnosi - ad esempio, depressione grave - possano avere un numero qualsiasi di anomalie circuitali diverse, proprio come una febbre di 39,4°C può derivare da una vasta gamma di infezioni batteriche ...
- Creato il 1 Nov 2018
- 62. E' il tuo intestino ad avere la chiave della tua mente?
- (Ricerche)
- ... ispezionare i batteri nel loro intestino, nella speranza di comprendere meglio la connessione sempre più chiara tra la mente umana e il tratto intestinale. I ricercatori della Ohio State University ...
- Creato il 24 Set 2018
- 63. Ancora prove del collegamento intestino-cervello nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... metabolismo del glucosio nel cervello. Le concentrazioni seriche più elevate di acidi biliari secondari prodotte nell'intestino da batteri erano associate in modo significativo a livelli più elevati di ...
- Creato il 31 Lug 2018
- 64. La mistica cerebrale: siamo molto più che cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... parte della rete fisiologica che determina le nostre emozioni. Cambiare la popolazione microbica intestinale, mangiando cibi ricchi di batteri o sottoponendosi a una procedura fastidiosa chiamata trapiant ...
- Creato il 10 Mag 2018
- 65. 5 segnali che il tuo stress è più serio di quanto pensi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a malattie fisiche e mentali, secondo la Mayo Clinic. La tua salute intestinale è fuori fase. La salute dell'intestino, i batteri e i probiotici sono diventati un tema caldo di conversazione nelle ...
- Creato il 27 Apr 2018
- 66. Trovato il modo di fermare l'infiammazione nell'Alzheimer e altre malatt
- (Ricerche)
- ... i farmaci biologici sono bloccati dalla cosiddetta barriera emato-encefalica. Quella barriera protegge il cervello da pericoli come batteri o tossine nel sangue, ma rende anche molto difficile portare ...
- Creato il 27 Feb 2018
- 67. 2 cose che puoi fare oggi per iniziare ad abbassare il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Inoltre, cibi ricchi di probiotici come lo yogurt o un integratore probiotico possono aiutare a bilanciare i batteri intestinali e prevenire l'infiammazione. Rilassati. Lo stress cronico porta ...
- Creato il 6 Feb 2018
- 68. Mapranosi: il ruolo del microbioma nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... amiloidi prodotte dai microbi (batteri, funghi e altri) alterano la struttura delle proteine (proteopatia) e enfatizzano l'infiammazione nel sistema nervoso, iniziando o aumentando la malattia cerebrale. ...
- Creato il 22 Dic 2017
- 69. Dobbiamo attaccare l'Alzheimer su molti fronti di ricerc
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la dieta, concentrandosi sulla riduzione dei lipidi e del colesterolo; e la salute cardiovascolare. (Il vecchio adagio è vero: ciò che fa bene al cuore, fa bene al cervello). Anche i batteri intestinal ...
- Creato il 30 Ago 2017
- 70. Studio indica che il Parkinson potrebbe partire dall'intestin
- (Ricerche)
- Ricerche recenti sul Parkinson si sono focalizzate sulla connessione intestino-cervello, esaminando i batteri dell'intestino dei pazienti e cercando anche di capire se l'interruzione del nervo vago (che ...
- Creato il 16 Giu 2017
- 71. Bevande zuccherate collegate a maggior restringimento del cervello e deficit di memoria
- (Ricerche)
- ... fonti possibili di dolcificanti artificiali. Dice anche che gli scienziati hanno proposto diverse ipotesi sul modo in cui i dolcificanti artificiali possono causare danni, dalla trasformazione dei batteri ...
- Creato il 21 Apr 2017
- 72. I benefici della soia per il cuore e il cervello
- (Ricerche)
- ... sembrano ottenere un beneficio di protezione del cuore dai cibi a base di soia. Gli uomini giapponesi che sono in grado di produrre l'equolo, una sostanza prodotta da alcuni tipi di batteri intestinali ...
- Creato il 23 Feb 2017
- 73. Riconfermato il ruolo decisivo della flora intestinale nell'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- Poiché i nostri batteri intestinali hanno un impatto importante sulla nostra salute, attraverso l'interazione tra sistema immunitario, mucosa intestinale e dieta, la composizione della flora intestinale ...
- Creato il 13 Feb 2017
- 74. I probiotici migliorano la cognizione dei pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- Per la prima volta degli scienziati hanno dimostrato che i probiotici (batteri vivi e lieviti benefici presi come integratori alimentari) possono migliorare la funzione cognitiva degli esseri umani. ...
- Creato il 14 Nov 2016
- 75. Ricerca (sui topi) indica che Alzheimer e altre neurodegenerazioni sono contagiose
- (Ricerche)
- ... che collega queste malattie a dei virus batterici scoperti di recente. In un articolo recente, pubblicato su Gut Pathogens, i ricercatori George e Victor Tetz, hanno detto di aver collegato le malattie ...
- Creato il 29 Set 2016
- 76. Gli antibiotici sono in grado di ridurre le placche causa di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... modifiche significative nel microbioma intestinale dei topi. I cambiamenti del microbioma intestinale indicano che la composizione e la diversità dei batteri intestinali potrebbero essere fondamentali ...
- Creato il 22 Lug 2016
- 77. La flora intestinale rende i metaboliti del melograno una protezione dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ACS Chemical Neuroscience che i composti responsabili [di questo beneficio] possono essere le urolitine, che si producono quando i batteri intestinali scompongono i polifenoli dell'estratto. L'Alzheimer ...
- Creato il 10 Dic 2015
- 78. I microbi dello stomaco possono aiutare a curare i disturbi del cervello?
- (Ricerche)
- ... Sarkis Mazmanian, Professore Louis & Nelly Soux di Microbiologia al California Institute of Technology, sta esplorando il legame tra batteri intestinali, malattie gastrointestinali e autismo, un disordine ...
- Creato il 9 Gen 2015
- 79. L'inquinamento dell'aria è nocivo per il cervello, con rischio di Alzheim
- (Ricerche)
- ... da disregolazione immunitaria. Una volta che c'è una rottura della barriera emato-encefalica, non solo il particolato potrà entrare nel corpo ma si apre anche la porta a neurotossine nocive, batteri ...
- Creato il 11 Set 2014
- 80. Altro pericolo chimico quotidiano: nanoparticelle di argento
- (Ricerche)
- ... nostre cellule e causare danni. L'argento ha un effetto antibatterico e quindi l'industria alimentare e cosmetica spesso riveste i prodotti con nanoparticelle d'argento. Il nano-argento può essere presente ...
- Creato il 1 Mar 2014
- 81. Come le fibre prevengono diabete e obesità
- (Ricerche)
- ... delle cosiddette fibre fermentabili. Tali fibre non possono essere digerite direttamente dall'intestino ma vengono fermentate dai batteri intestinali diventando acidi grassi a catena corta, come propionato ...
- Creato il 15 Gen 2014
- 82. Farmaco può difendere da parodontite e malattie croniche correlate
- (Ricerche)
- ... di parodontite che il farmaco Oxantel inibisce la crescita, interferendo con un enzima che i batteri richiedono per la formazione del biofilm, dice l'autore corrispondente Eric Reynolds, della University ...
- Creato il 9 Nov 2013
- 83. Annunciati nuovi e promettenti obiettivi e terapie per Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... s Association) e potrà determinare una batteria opportuna di test cognitivi che funzioni in modo efficace in tutti i siti di studio del mondo, tenendo conto, ad esempio, della lingua e delle differenze cultural ...
- Creato il 15 Lug 2013
- 84. Lo zenzero (ginger), potente ossidante per l'Alzheimer, il cancro e le malattie cardiach
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e protegge il DNA contro i danni cancerogeni dei radicali liberi. ANTIBATTERICO: Il ginger è in grado di eliminare tutti i ceppi di Helicobacter pylori, i batteri che sono la principale causa di cancro ...
- Creato il 29 Dic 2010
- 85. Visioni alternative
- (Malattia)
- ... proprietà sono espresse da diversi tipi di bacche, in particolare sono state dimostrate in vitro verso batteri patogeni gastrointestinali gram positivi e gram negativi, ad opera di estratti provenienti ...
- Creato il 30 Lug 2010