Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Odore, disgusto e Alzheimer

Olfactory pathwaysPercorsi dell'olfatto (Fonte: CH Hawkes e RL Doty, Smell and Taste Disorders, 2018, Cambridge University Press, pg. 20, aggiunti colori).

Come ho scritto in Tattoo, il primo sintomo del morbo di Alzheimer (MA) l'ho avuto oltre quindici anni fa, quando ho notato per la prima volta un calo della mia capacità di annusare e poi ho iniziato ad avere episodi di odori illusori chiamati fantosmie. I cambiamenti neuropatologici del MA appaiono per primi nel locus coeruleus del tronco cerebrale e poi nelle parti olfattive del cervello che includono il bulbo olfattivo, il nucleo olfattivo anteriore e la corteccia entorinale.


Ho perso totalmente la capacità di annusare negli anni successivi. Quasi tutte le persone con MA hanno almeno una certa perdita di olfatto, ma la maggior parte non ne è a conoscenza se non fa un esame, probabilmente perché arriva molto gradualmente. Mi viene spesso chiesto com'è non essere in grado di annusare. Naturalmente ci sono aspetti negativi. Il cibo ha praticamente un sapore tutto uguale, non male, ma non molto interessante. Mi manca davvero l'odore della pancetta nella padella. Non sarei in grado di annusare una perdita di gas, quindi ci sono problemi di sicurezza.


Ma ci sono alcuni vantaggi. Non spreco soldi con vino costoso. Non riesco a sentire l'odore di una puzzola. E non sono disgustato dal pulire la cacca di cane o dal cambiare un pannolino. Quando il mio senso dell'odore era completamente sparito, ho iniziato a essere consapevole di qualcos'altro. Non mi disgusto più. All'inizio, pensavo fosse solo perché non potevo più annusare cose disgustose, ma sembra essere più complicato di così.

Chi è Daniel Gibbs:

"Sono un neurologo in pensione con la malattia di Alzheimer in fase iniziale. Mi sono preso cura di molti pazienti con Alzheimer e altre demenze nei 25 anni di pratica di neurologia generale a Portland, in Oregon. Ho scritto delle mie esperienze con Alzheimer da due prospettive, paziente e medico, nel libro A Tattoo On My Brain: A Neurologist’s Personal Battle against Alzheimer’s Disease (un tatuaggio sul mio cervello: la battaglia personale di un neurologo contro l'Alzheimer), edito da Cambridge University Press".


Trovo di essere diventato una persona più tollerante. Impegno un senzatetto in una conversazione, qualcosa che mi vergogno di ammettere che non avrei fatto in passato. Non credo necessariamente di essere più empatico. Le persone con MA di solito hanno problemi con l'empatia. Penso che sia solo che la barriera protettiva del disgusto non funziona più, e forse questo si traduce in qualcosa che assomiglia all'empatia.


L'insula è la parte del nostro cervello che registra il disgusto. Si trova in profondità nel cervello, nella parte inferiore del solco laterale. Si accende su una risonanza magnetica funzionale quando un soggetto di ricerca annusa un cattivo odore. Si illumina anche quando un soggetto osserva l'espressione facciale di qualcun altro che ha un odore disgustoso. Sebbene le placche amiloidi e i grovigli neurofibrillari alla fine appaiano nell'insula, di solito non è influenzata fino alla fase avanzata della malattia.


Non preoccuparti, non ci sarà un quiz. Mostro lo schema in alto solo per illustrare quanto sono complessi i percorsi che collegano i recettori sensoriali olfattivi nel naso (giallo) all'insula (rosso).


Nella MRI che mi è stata eseguita quattro anni fa, la mia insula sembrava ancora abbastanza buona. Non vi era atrofia, a differenza del lobo temporale adiacente. La mia incapacità di registrare disgusto probabilmente è altrove in questo labirinto di percorsi neuronali, ma per me va bene. In realtà sono abbastanza felice di avere una vita senza disgusto.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.