Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come il cervello ricorda ciò che succede e quando

Neuroscienziati della New York University hanno identificato le parti del cervello che utilizziamo per ricordare la tempistica degli eventi all'interno di un episodio. Lo studio, che appare sull'ultimo numero della rivista Science, aumenta la nostra comprensione di come i ricordi vengono processati e fornisce una tabella di marcia potenziale per affrontare patologie relative alla memoria.

Precedenti ricerche hanno dimostrato che il lobo temporale mediale del cervello (MTL) ha un ruolo significativo nella memoria dichiarativa - cioè, la memoria dei fatti e degli eventi o episodi. Studi precedenti hanno mostrato che il danno al MTL causa compromissione della memoria per la tempistica degli eventi all'interno di un episodio.

Più in particolare, la memoria dichiarativa è alterata nei pazienti affetti da malattia di Alzheimer. Tuttavia, poco si sa su come singole strutture all'interno del MTL ricordano le informazioni su "cosa è successo quando" all'interno di un episodio particolare, come l'ordine dei brindisi a un ricevimento di matrimonio o quello che ha preceduto un colpo di gioco vincente in una partita di baseball.

I ricercatori della New York University (Yuji Naya, ricercatore associato, e il professor Wendy Suzuki, entrambi del Centro per la Scienza Neurale della NYU) hanno focalizzato il loro studio sul MTL. Per condurre lo studio, i ricercatori hanno portato soggetti animali attraverso un esercizio di memoria in ordine temporale, in cui sono stati presentati in sequenza due oggetti visivi ed ai soggetti è stato chiesto di recuperare quella stessa sequenza dopo un certo tempo. Per svolgere correttamente il compito, i soggetti hanno dovuto ricordare sia i singoli elementi visivi ("cosa") e il loro ordine temporale ("quando"). Durante l'esperimento, i ricercatori hanno monitorato l'attività delle cellule cerebrali singole nel MTL dei soggetti.

I loro risultati hanno mostrato che due aree principali del MTL sono coinvolte nell'integrazione "cosa" e "quando": l'ippocampo e la corteccia peririnale. L'ippocampo, conosciuto per il ruolo importante in una varietà di compiti di memoria, fornisce un segnale incrementale di tempo tra gli eventi principali, fornendo informazioni sul passaggio del tempo dall'ultimo evento come pure il tempo previsto per il prossimo evento. La corteccia peririnale è apparsa integrare le informazioni su cosa e quando, per segnalare se un elemento particolare è stato mostrato per primo o per secondo della serie.

"Uno dei sacri graal delle neuroscienze è capire esattamente come il nostro cervello codifica e ricorda i fatti episodici, compresi quelli dei matrimoni, lauree e altri eventi significativi della nostra vita", ha spiegato Suzuki. "Questi sono i ricordi ricchi che contengono molti elementi con specifici contesti temporali. Sapevamo già che il lobo temporale mediale è critico per queste memorie complesse, ma ciò che i nostri nuovi risultati forniscono è la comprensione dei modelli specifici di attività cerebrale che ci permette di ricordare sia gli eventi chiave che compongono la nostra vita sia l'ordine specifico in cui sono accaduti".

Lo studio è stato finanziato dai National Institutes of Health.

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Fonte: Materiale della New York University, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: Yuji Naya and Wendy A. Suzuki. Integrating What and When Across the Primate Medial Temporal Lobe. Science, 5 August 2011: 773-776 DOI: 10.1126/science.1206773.

Pubblicato in ScienceDaily il 5 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.