Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Variante genetica protettiva dall'Alzheimer promuove le funzioni delle cellule immunitarie

neuron on computer display

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università della Finlandia Orientale ha scoperto che la variante genetica Plcg2-P522R, che protegge dal morbo di Alzheimer (MA), migliora diverse funzioni chiave delle cellule immunitarie. I risultati ottenuti nello studio sottolineano l'importanza delle cellule immunitarie come obiettivo per lo sviluppo futuro di nuove terapie per la malattia.


Il MA è la forma più comune di demenza, con più di 40 milioni di persone colpite in tutto il mondo, che ad oggi non ha terapie che la prevengono o la trattano efficacemente. Molti geni di rischio associati al MA identificati di recente sono espressi preferenzialmente o esclusivamente nelle microglia, le cellule immunitarie del cervello.


Uno studio condotto all'Università della Finlandia Orientale, in collaborazione con l'Istituto Tedesco DZNE, ha studiato il ruolo della variante genetica Plcg2-P522R specifica delle microglia nel MA e ha scoperto che migliora diverse funzioni immunitarie specifiche delle cellule. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Neurodegeneration.


Uno studio di associazione dell'intero genoma del 2017, che comprendeva una coorte finlandese di pazienti con MA e controlli sani, aveva identificato loci di rischio associato al MA in tre geni (TREM2, ABI3 e PLCG2) che si esprimono principalmente nelle microglia. Diverse varianti genetiche del gene TREM2 hanno dimostrato di aumentare il rischio di MA. Queste varianti del TREM2 portano a una perdita parziale della funzione del recettore e mettono in pericolo l'attivazione della microglia.


Di conseguenza, si riduce la rimozione dell'amiloide-β che si accumula nel cervello durante il MA. Di recente è stato dimostrato che l'enzima fosfolipasi C gamma 2 (PLCγ2) è coinvolto nel percorso di segnalazione iniziato dal TREM2. La variante Plcg2-P522R riduce il rischio di sviluppare il MA, ma i suoi effetti sulle funzioni delle cellule immunitarie non erano ancora stati descritti.


“È interessante che diversi geni di rischio associati al MA influenzano le funzioni delle cellule microgliali attraverso lo stesso percorso di segnalazione. Questo mostra che puntare questo percorso, e le funzioni cellulari che regola, può avere un notevole potenziale terapeutico in futuro“, dice la ricercatrice postdottorato Mari Takalo dell'Istituto di Biomedicina dell'Università della Finlandia orientale e prima autrice di questo studio.

 

Variante protettiva che sensibilizza e attiva le cellule immunitarie

Per questo studio, è stato sviluppato un topo modello portatore della variante genetica Plcg2-P522R usando la tecnica di modifica genetica CRISPR-Cas9 in collaborazione con il gruppo di ricerca del professore Christian Haass dell'Istituto DZNE. I ricercatori hanno scoperto che la variante Plcg2-P522R aumenta l'attività dell'enzima PLCγ2 e migliora la vitalità cellulare, l'attività fagocitica e la risposta immunitaria nei macrofagi periferici, così come quella delle cellule di tipo microglia.


I risultati sono in linea con uno studio pubblicato di recente in cui l'eliminazione del gene Plcg2 nelle cellule microgliali prodotte da cellule staminali umane indotte ha avuto effetti opposti. Rebekka Wittrahm, ricercatrice di stadio iniziale, dice:

“È intrigante che i risultati generati da cellule di origine diversa che sono state esposte a diversi metodi di modificazione genetica, puntano tutte nella stessa direzione. Anche se questo è solo l'inizio della ricerca relativa al ruolo della PLCγ2 nel contesto del MA, questi risultati ci incoraggiano a proseguire con ulteriori studi“.


Lo studio ha anche esaminato gli effetti della variante protettiva  Plcg2-P522R nel cervello dei topi. I cambiamenti osservati sia nelle analisi di espressione del RNA che nello studio di scansioni PET per misurare l'attività delle cellule microgliali, suggeriscono un aumento dell'attività delle cellule microgliali nei topi Plcg2-P522R.


La Takalo conclude:

“Le cellule microgliali con la modifica genetica protettiva sembrano essere più sensibili a vari stimoli ambientali e, quindi, possono diventare più efficienti a rimuovere il materiale nocivo dal cervello, come l'amiloide-β. Sono necessarie ulteriori ricerche per scoprire esattamente come le cellule microgliali sensibilizzate reagiscono in presenza di cambiamenti correlati al MA nel cervello che invecchia".

 

 

 


Fonte: University of Eastern Finland (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mari Takalo, Rebekka Wittrahm, Benedikt Wefers, Samira Parhizkar, Kimmo Jokivarsi, Teemu Kuulasmaa, Petra Mäkinen, Henna Martiskainen, Wolfgang Wurst, Xianyuan Xiang, Mikael Marttinen, Pekka Poutiainen, Annakaisa Haapasalo, Mikko Hiltunen & Christian Haass. The Alzheimer’s disease-associated protective Plcγ2-P522R variant promotes immune functions. Molecular Neurodegeneration, 11 Sep 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.