Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Progressi verso l'esame del sangue che scopre l'Alzheimer

Gli scienziati stanno chiudendo su un obiettivo inseguito da lungo tempo: un esame del sangue per scoprire le persone con Alzheimer.

Ricercatori australiani hanno rivelato Mercoledì che un test sperimentale ha fatto un buon lavoro indicando quanta parte delle placche spia dell'Alzheimer si annida nel cervello.

Se il test risulterà accurato in studi più ampi, potrebbe offrire un modo per controllare le persone che hanno problemi di memoria, per vedere chi ha bisogno di test più specifici per la malattia.


In questa foto del 2 Apr 2008, l'assistente di un medico in un ambulatorio a Bad Aibling (Germania meridionale), prende un campione di sangue da un paziente. (AP Photo / Uwe Lein, Archivio)

"Molti esami del sangue sono stati sviluppati e alcuni sono utilizzati in contesti di ricerca ora, ma solo quello australiano è stato validato con scansioni cerebrali e altri test diagnostici accettati, con buona precisione in grandi gruppi di persone", ha detto Maria Carrillo, direttrice delle relazioni mediche e scientifiche dell'Associazione Alzheimer. I risultati, ha riferito Mercoledì alla Alzheimer Association International Conference in Francia, "ci danno la speranza che possiamo essere in grado di utilizzare un test del sangue in un prossimo futuro", anche se ciò non significa l'anno prossimo, ha detto.

[...] Trovare la malattia precocemente permette ai pazienti e alle loro famiglie a prepararsi, ed escluderlo potrebbe portare a diagnosticare una causa più trattabile dei sintomi, come i disturbi del sonno. Le scansioni cerebrali possono mostrare i segni dell'Alzheimer - grumi appiccicosi di una proteina chiamata beta amiloide - anche più di dieci anni prima che causi problemi di memoria e di pensiero, ma le scansioni sono troppo costose e poco pratiche per l'uso di routine. Medici e pazienti hanno bisogno di modi semplici per rilevare la malattia.

Samantha Burnham e altri dell'agenzia nazionale delle scienze australiana (CSIRO), in collaborazione con diverse università, hanno utilizzato uno studio di lungo termine su oltre 1.100 persone - alcune sane, alcune alterate -

per sviluppare l'esame del sangue. Hanno cominciato con i campioni di sangue da 273 partecipanti allo studio e hanno individuato nove ormoni e proteine che sembravano più predittive dei livelli di amiloide nel cervello. Un livello limite è stato fissato per quello che era considerato alto. "La convinzione è che la gente sopra quel punto andrà avanti a sviluppare l'Alzheimer, con un ritardo di circa 8/10 anni", ha spiegato la Burnham.

Quando i ricercatori hanno utilizzato l'esame del sangue a nove-marcatori su questi stessi partecipanti, hanno scoperto che lo stesso separava le persone sane da quelle con lieve decadimento cognitivo o con Alzheimer, come verificato dalle scansioni cerebrali. Il test ha correttamente identificato l'83 per cento delle persone con alti livelli di amiloide e ha correttamente escluso l'85 per cento di persone senza questa condizione. "Questo è piuttosto buono" ha detto la Carrillo a proposito dell'accuratezza del test. Ancora più importante, ha detto, è che i ricercatori australiani hanno convalidato l'accuratezza del test in due ulteriori gruppi: sugli altri 817 individui dello studio australiano e su 74 persone in un grande studio guidato dagli USA volto ad individuare nuovi biomarcatori dell'Alzheimer. Il test si è comportato bene anche in quelle situazioni, ha detto la Burnham.

CSIRO ha brevettato il test e sta parlando con grandi aziende per commercializzarlo. "Sembra che gli australiani abbiano buoni dati clinici" e che i marcatori che stanno testando rintracciano i casi della malattia", ha detto Creighton Phelps, neuroscienziato del National Institute on Aging. Il passo successivo è il lavoro più ampio di validazione del test e assicurarsi che possa essere standardizzato per dare risultati attendibili indipendentemente dal laboratorio o dal medico che lo userà, ha detto.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Scritto da Marilynn Marchione di Associated Press su AJC.com il 20 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.